Novalesa Noualèizë italiano Novalesa è un piccolo comune di circa 600 abitanti situato nella Valle del Cenischia, a ridosso del confine francese, e si sviluppa su una superficie di 28,24 km², comprendendo una fascia altimetrica che va dai circa 800 m s.l.m. del capoluogo agli oltre 3000 m delle cime più alt... franco-provenzale Noualèizë et in petseut paì de 600 abitan plasà d’in la Val Hënìclëlha, tsu lou counfin fransè, ou l’ot 28 quilometri carà, è...[continua] NOVALEISE - Statut Traduzione a cura di Matteo Ghiotto franco-provenzale ESTATUT DE LA COMEUNE DE NOVALEISE Approvà avó deliberashon n. 9 do Conselh Comunalo do 12 de zouin 1991 e modefiiò avó deliberashon do Conselh Comunalo n. 28 do 23 de seteimbro 1991 apré lo relevameunn do Co.re.Co – Seshon de Turin, venouò ... [continua] Dispensa sulle coniugazioni verbali della varietà di Novalesa A cura di Matteo Ghiotto Scarica la dispensa cliccando sul Link COMEUNE de NOVALEISE - Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 do 23/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 en data 23.04.2021 ODZEUT: APPROVASHON TARIFASHON PRE LO CANONO PATRIMONIALO DE CONSESHON, OTORISASHON ON ESPOSESHON PEBLESSIT É RA. LEI 160/2019. DECORREINSE 1 DZEN É R... [continua] COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 do 22/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 an data 22.12.2020 Seanse peblicca de premiére convocashon ODZEUT: CONVENSHON SARVISHO ASSOSSIÀ COMEUNE DE VENÓ E NOVALEISE – PROROGASHON O 30/04/2021 L’eunn... [continua] Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Novalesa Noualèizë italiano Novalesa è un piccolo comune di circa 600 abitanti situato nella Valle del Cenischia, a ridosso del confine francese, e si sviluppa su una superficie di 28,24 km², comprendendo una fascia altimetrica che va dai circa 800 m s.l.m. del capoluogo agli oltre 3000 m delle cime più alt... franco-provenzale Noualèizë et in petseut paì de 600 abitan plasà d’in la Val Hënìclëlha, tsu lou counfin fransè, ou l’ot 28 quilometri carà, è...[continua] NOVALEISE - Statut Traduzione a cura di Matteo Ghiotto franco-provenzale ESTATUT DE LA COMEUNE DE NOVALEISE Approvà avó deliberashon n. 9 do Conselh Comunalo do 12 de zouin 1991 e modefiiò avó deliberashon do Conselh Comunalo n. 28 do 23 de seteimbro 1991 apré lo relevameunn do Co.re.Co – Seshon de Turin, venouò ... [continua] Dispensa sulle coniugazioni verbali della varietà di Novalesa A cura di Matteo Ghiotto Scarica la dispensa cliccando sul Link COMEUNE de NOVALEISE - Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 do 23/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 en data 23.04.2021 ODZEUT: APPROVASHON TARIFASHON PRE LO CANONO PATRIMONIALO DE CONSESHON, OTORISASHON ON ESPOSESHON PEBLESSIT É RA. LEI 160/2019. DECORREINSE 1 DZEN É R... [continua] COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 do 22/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 an data 22.12.2020 Seanse peblicca de premiére convocashon ODZEUT: CONVENSHON SARVISHO ASSOSSIÀ COMEUNE DE VENÓ E NOVALEISE – PROROGASHON O 30/04/2021 L’eunn... [continua] Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
NOVALEISE - Statut Traduzione a cura di Matteo Ghiotto franco-provenzale ESTATUT DE LA COMEUNE DE NOVALEISE Approvà avó deliberashon n. 9 do Conselh Comunalo do 12 de zouin 1991 e modefiiò avó deliberashon do Conselh Comunalo n. 28 do 23 de seteimbro 1991 apré lo relevameunn do Co.re.Co – Seshon de Turin, venouò ... [continua] Dispensa sulle coniugazioni verbali della varietà di Novalesa A cura di Matteo Ghiotto Scarica la dispensa cliccando sul Link COMEUNE de NOVALEISE - Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 do 23/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 en data 23.04.2021 ODZEUT: APPROVASHON TARIFASHON PRE LO CANONO PATRIMONIALO DE CONSESHON, OTORISASHON ON ESPOSESHON PEBLESSIT É RA. LEI 160/2019. DECORREINSE 1 DZEN É R... [continua] COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 do 22/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 an data 22.12.2020 Seanse peblicca de premiére convocashon ODZEUT: CONVENSHON SARVISHO ASSOSSIÀ COMEUNE DE VENÓ E NOVALEISE – PROROGASHON O 30/04/2021 L’eunn... [continua] Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Dispensa sulle coniugazioni verbali della varietà di Novalesa A cura di Matteo Ghiotto Scarica la dispensa cliccando sul Link
COMEUNE de NOVALEISE - Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 do 23/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon de la Dzouinta Comunala n. 10 en data 23.04.2021 ODZEUT: APPROVASHON TARIFASHON PRE LO CANONO PATRIMONIALO DE CONSESHON, OTORISASHON ON ESPOSESHON PEBLESSIT É RA. LEI 160/2019. DECORREINSE 1 DZEN É R... [continua] COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 do 22/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 an data 22.12.2020 Seanse peblicca de premiére convocashon ODZEUT: CONVENSHON SARVISHO ASSOSSIÀ COMEUNE DE VENÓ E NOVALEISE – PROROGASHON O 30/04/2021 L’eunn... [continua] Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 do 22/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE de NOVALEISE Velò Metropolitan-na de Turin Verbal de deliberashon do Conselh Comunalo n. 16 an data 22.12.2020 Seanse peblicca de premiére convocashon ODZEUT: CONVENSHON SARVISHO ASSOSSIÀ COMEUNE DE VENÓ E NOVALEISE – PROROGASHON O 30/04/2021 L’eunn... [continua] Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Intervista a Matteo Ghiotto - Novalesa Matteo Ghiotto ou parle de lloueu mémo TRADUZIONE IN ITALIANO Buona sera, mi chiamo Matteo Ghiotto e sono di Novalesa. Sono nato il 19 giugno 1984, adesso ho 27 anni. Lavoro a Oulx, qui ci troviamo presso l’Ufficio del Turismo e tutti i giorno vengo qui e la sera scendo a Novalesa. A Novalesa ci sono mio padre e mia madre, in pi&ug... franco-provenzale Boun véfŗo, më dë séi a noum Matteo Ghiotto e dë séi dë Noualéizë. Dë séi neissù li 19 (diznò) dë zuènh 1984 ...[continua] Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Il patois di Novalesa - Intervista a Matteo Ghiotto Matteo Ghiotto ou descrit lo patouè de Noualèize di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Il patois di Novalesa è molto simile alle parlate della Maurienne, allora è... diciamo molto di più Lanslevillard, Lanslebourg un po’, Termignon, Bessans, Bonneval-sur-Arc sono così. Diversamente a Giaglione, Gravere cambia già un po&rs... franco-provenzale Lou patouà ëd Noualéizë ou l’et ina vŗiå' samblablo a tout pili langadzou dëla Moŗienn, alouŗa et... dëzén plu quét Vëleŗ, Lëmboŗc...[continua] Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Materiale etnografico - Novalesa interviste in lingua francoprovenzale di carattere etnografico [continua] La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
La fattura dell'abito tradizionale La roba savouièrda di Matteo Ghiotto italianoTra le meraviglie che si scoprono nella conca del Cenischia, c'è la ben conosciuta «Roba savouièrda ». Così è chiamato l'abito della festa delle donne di questo piccolo angolo di mondo. Il nome deriva sicuramente dalla vicina Savoia dove lo stile femminile di ... franco-provenzale Ó mouèitèin dë lë marvèlhë qu'ou së dëhivro din la cóntsë dë Hëniclha, i èt la biënn cunusouò «Roba ...[continua] Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Su Sant'Eldrado Dësù Sèint'Oudrà Di Matteo Ghiotto italianoLa figura di Sant'Eldrado si mischia in mezzo, da un lato alla verità della sua vita e di tutto ciò che essa ci ha lasciato e che abbiamo gelosamente ereditato, mentre dall'altro scompare dietro alle leggende raccontate dalla gente di Novalesa. Sant'Eldrado, possiamo dire con certezza ... franco-provenzale La prësënò dë Sèint'Oudrà lhë së méhlhët ó mouèitèin, d'in caro dó vé dë sa viò e dë t&ogr...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Aire de Prima - Spettacolo musicale - 9 marzo a Novalesa Sabato 9 marzo ore 21.00 - Salone polivalente - Novalesa [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]