Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.113 Junh 2012

Lou courousèt e la furmìa

Lou courousèt e la furmìa

de Barbara Salerno

Lou courousèt e la furmìa
occitan

Lou courousèt e la furmìa – aqueste es lo títol dal Piccolo dizionario delle parlate occitane della Val d'Angrogna – son las doas paraulas dialectalas abo las qualas es sonaa la furmitz ental territòri d'Engruenha. La fòto en fuera dal riu, sobrat da un pichòt e vielh pònt en peira, contèn tota la fòrça evocativa d'una figura que abarona, sensa paraulas, lo sens d'aqueste pichòt diccionari: lo riu Vëngìe espartís en dui la comuna de Engruenha e lhi dui dialèctes parlats d'un cant e de l'autre dal riu, l'ëngrounhìn a ponent (da lhi Udìn a l'Arvura) e lo sënjanìn a levant (da l'Arvléra a Pons); lo pònt, coma lo travalh de Jean Louis Sappé, unís lhi dui cant dal país e lhi dui dialèctes, mas decò èpocas istòricas e periòdes de la vita de l'autor bèl avant luenhs.

Lo pònt deven donca un símbol d'union ren solament espacial mas decò temporal, da un cant l'enfança, da l'autre l'atge madur, l'encuei, e ental metz una vita entiera, abo las paraulas que l'an empia e que vòlon encara viure dins aqueste diccionari, benlèu per lo darrier bòt derant d'èsser divoraas da l'omologacion de la lenga nacionala que tot engavona.

Da l'enfànça, quora lhi parents, en parlant entre lor en patouà, an permetut a l'autor de "aver aurelha per tot aquò que polia regardar lo tsài e lo d'lai dar Vëngìe"; passant per las partias a bòchas e al balon abo lhi companhs de l'escòla elementara (quora se parlava masque sënjanìn) e a travèrs las lònjas chacharadas en ëngrounhìn quora dins l'escòla elementara ele trabalhava, Sappé arriba a l'ecuei, butant dins lo diccionari, dapè a las paraulas dal passat, decò las paraulas mai modèrnas "que son estataas, per dir parelh, occitanizaas en las empremiant da l'italian o, en qualqui cas, decò dal francés o da l'anglés".

Abo consciença pràctica, ele en efèct sa que "las lengas, decò aquelas minoritàrias, son en realitat viventas e en contínua evolucion, donca l'adobrar certenas paraulas es necessari e indispensable s'én vòl mantenir un patouà que sie bòn a comunicar la realitat de nòstre temp".

Abo una perspectiva que poeriem definir baricha, lo passat e lo present van vèrs un terren comun qu'es l'esperança d'un futur que vene bastit sus las fondamentas auçaas da lhi reires, "perqué aqueste enòrme patrimòni de lenga, d'istòria e de cultura eretat dai nòstri Paires vane ren perdut, mas pòsche èsser donat a lhi nòstri filhs qu'un jorn polerèn reprene, eslargir e desvolopar aquesta memòria".

Transméter ai nòstri filhs la lenga di Paires e de nòstre país sinhificaré donar lor de raïtz, una pàtria, una Heimat, una luéia ente tornar – ren tant física mas dins lor tèsta – ent un futur que sè preanóncia totjorn mai globalizat e despersonalizant; coma escrivìa Pavese, "un país vòl dir ren èsser solet, saber que dins la gent, dins las plantas, din la tèrra la lhi a qualquaren de tiu, que decò quora lhi sies ren resta aquí a t'aténder".

Decò ent la chausia de la grafia lo diccionari seguís la rea de la tradicion: la grafia "concordaa", dicha decò de l'"Escolo dóu Po", nos reporta an aquel luenh 1961, quora un grop de personas a fondat aquela Associacion que a donat l'andi a la presa de consciença etno-linguística-culturala que a portat lhi abitants occitans de las valadas del Piemont occidental a comprene que lo patouà era en realitat una lenga, abo una prestigiosa tradicion literària, parlaa ent una larja àrea qu'arriba fins a lhi Pireneus. La grafia es estaa elaboraa dins lhi premiers ans Setanta da una comission formaa da professors de l'Universitat de Turin – entre lhi quals lhi avia decò Arturo Genre – e da representants de diferentas valadas occitanas e es estaa oficializaa ental 1972 (sus "Coumboscuro", N.44, 1971).

Aquela grafia es estaa adobraa ent la redaccion d'un baron de diccionari de occitan alpin, es encuei utilizaa da una man d'associacions e conviu abo la grafia normalizaa, dicha decò "clàssica".

Abo la grafia de l'"Escolo dóu Po" es estat escrich lo Dizionario del dialetto occitano della Valle Germanasca de Teofilo Pons e Arturo Genre, que Jean Louis Sappé definís "ben preciós" perqué lhi a permés de donar a son diccionari una "minima veste scientifica".

Dins la premiera seccion l'entrada es en occitan ("nosautri l'avem totjorn sonat patouà, simplement", explica Sappé), din la segonda seccion es en italian; aquesta estructura permet una utilizacion dal diccionari decò per aquelas personas que conoisson ren ben lo dialecte.

Una jonta contén un sector sus lhi noms, lhi conhoms e i subriquets, un sector sus las lueias de la Val d'Engruenha e enfin de legendas in ëngrounhìn e sënjanìn.

Lo CD permet enfin d'escotar lo sòn de la lenga e rend aqueste trabalh de Jean Louis Sappé mai preciós e complet.

italiano

Lou courousèt e la furmìa - così si intitola il Piccolo dizionario delle parlate occitane della Val d'Angrogna – sono i due lemmi dialettali con cui viene denominata la formica nel territorio di Angrogna. La foto in copertina del torrente, sormontato da un piccolo e vecchio ponte in pietra, racchiude tutta la forza evocativa di un'immagine che riassume, senza parole, il senso di questo piccolo dizionario: il torrente Vënghìe divide in due il comune di Angrogna e i due dialetti parlati dall'uno e dall'altro lato di esso, l'ëngrounhìn ad ovest (dagli Udìn all'Arvura) e il sënjanìn ad est (dall'Arvléra ai Pouns); il ponte, come il lavoro di Jean Louis Sappé, collega i due lati del paese e i due dialetti, ma anche epoche storiche e periodi della vita dell'autore ormai distanti.

Il ponte diventa quindi simbolo di un'unione non solo spaziale ma anche temporale, da un lato di esso l'infanzia, dall'altro l'età matura, l'oggi, e in mezzo una vita intera, con le parole che l'hanno popolata e che vogliono ancora vivere in questo dizionario, forse per l'ultima volta prima di venire ingurgitate dall'omologazione divoratrice della lingua nazionale.

Dall'infanzia, quando i genitori, parlando fra di loro nei rispettivi patouà, hanno permesso all'autore di "avere orecchio per tutto quanto poteva concernere lo tsài e lo d'lai dar Vënghìe";

passando per le partite a bocce e al pallone con i compagni delle scuole elementari (quando cioè si parlava soltanto sënjanìn) e attraverso le lunghe chiacchierate in ëngronhìn nel periodo in cui insegnava alle scuole elementari, Sappé arriva all'oggi, includendo nel dizionario, accanto ai lemmi del passato, anche i termini più recenti "che sono stati per così dire occitanizzati traendoli da vocaboli della lingua italiana o, in alcuni casi, anche dal francese o dall'inglese".

Con pragmatica consapevolezza, egli infatti sa che "le lingue, anche quelle minoritarie, sono realtà vive e in continua evoluzione, per cui l'utilizzo di certe parole è necessario e indispensabile se si vuole mantenere un patouà che sia in grado di comunicare la realtà del nostro tempo".

Con una prospettiva che potremmo definire strabica, il passato ed il presente convergono dunque su un terreno comune che è la speranza di un futuro che venga edificato sulle fondamenta innalzate dagli antenati, "perchè questo enorme patrimonio di lingua, di storia e di cultura ereditato dai nostri Padri non vada perduto, ma possa essere consegnato ai nostri Figli che un giorno potranno riprendere, ampliare e sviluppare questa memoria".

Trasmettere ai nostri figli la lingua dei Padri e del nostro paese significherà dare loro delle radici, una patria, una Heimat, un luogo a cui tornare - non tanto fisico quanto mentale - in un futuro che si preannuncia sempre più globalizzato e spersonalizzante; come scriveva Pavese, "un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti".

Anche nella scelta della grafia il dizionario si inserisce nel solco della tradizione: la grafia "concordata", detta anche dell'"Escolo dóu Po", ci riporta a quel lontano 1961, a quando cioè un gruppo di persone fondò l'omonima associazione che diede l'avvio alla presa di coscienza etnico-linguistico-culturale che portò i valligiani occitanofoni del Piemonte occidentale a comprendere che il patouà era in realtà una lingua vera e propria, con un'illustre tradizione letteraria, parlata in una vastissima area che si spinge sino ai Pirenei. La grafia fu elaborata a partire dai primi anni Settanta da una Commissione composta da professori dell'Università di Torino – tra i quali anche Arturo Genre- e da rappresentanti delle diverse valli occitane e fu ufficializzata nel 1972 (su Coumboscuro, N.44, 1971, p.4).

Tale grafia è stata usata nella redazione di molti dizionari di occitano, è oggi usata da alcune associazioni e convive con la grafia normalizzata, detta anche classica.

Nella grafia dell'"Escolo dóu Po" è stato redatto il Dizionario del dialetto occitano della Valle Germanasca di Teofilo Pons e Arturo Genre, definito da Jean Louis Sappé come "preziosissimo" in quanto gli ha permesso di dare al suo dizionario una "minima veste scientifica".

Nella prima sezione l'entrata lessicografica è in occitano ("l'abbiamo sempre chiamato patouà, semplicemente", spiega Sappé), nella seconda sezione è in italiano; questa struttura ne permette una fruibilità anche da parte dei conoscitori meno esperti del dialetto.

L'Appendice contiene inoltre una sezione sui nomi, i cognomi ed i soprannomi, una sezione sulle località della Val d'Angrogna ed infine alcune leggende in ëngrounhìn e sënjanìn.

Il CD allegato permette infine di ascoltare il suono della lingua rendendo questo lavoro di Jean Louis Sappé ancora più prezioso e completo.


Condividi