Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.113 Junh 2012

Premi Ostana Escrituras en lengas maires: coma promòure la diversitat linguística. Lhi dètz comandaments de Giovanni Agresti

Premio Ostana Scritture in lingue madri: come promuovere la diversità linguistica. I dieci comandamenti di Giovanni Agresti

de Giovanni Agresti

Premi Ostana Escrituras en lengas maires: coma promòure la diversitat linguística. Lhi dètz comandaments de Giovanni Agresti
occitan
  1. Aver lo coratge de sumiar

Aquò qu’encuei es un sumi deman pòl èsser realtat. Lo sumi de la nuech es l’expression d’una demanda fona del subjèct, e portarè de bòns resultats. Lo sumi es contajós: mai es aut, mai a charme, mai a d’emplicacions. Per aquel que a coratge, lo ver sumi laissa pas de chausia.

  1. Créisser la vuelha de lenga

Una lenga se “salva” masque se un grop de personas pròva lo desir per la parlar e, derant de tot de la conóisser. Es donc necessari de crear las condicions perque aqueste desir s’avisque o se revelhe e possar via tot aquò que lo pòsche far cheire. Sumi e desir s’afortisson un l’autre. Las lengas minoritàrias enteresson gaire la gent perque d’aquò ne’n sa ben gaire. Totun, sobretot dins lhi joves, la demanda de diversitat, originalitat, veritat, fonzor umana, qualitat de relacion, es ben auta, mai que mai dins aqueste moment. Chal anar donc vèrs l’idea de la gent e la conquistar.

  1. Demolir l’image correnta

Vist que l’idea de la gent es condicionaa da una vision já presta e mespresanta de las minoranças linguísticas, la maniera mielh per ofrir la causa es de far tot diferent, de far qualquaren de “visionari”. Aquò pòl voler dir d’utilizar na lenga minoritària en de pòsts, situacions e descors que degun s’atendaria. Un exemple concret, mas lhi n’a ben d’autres: adobrar la lenga minoritària “aquela di vielh” coma lenga de creacion artística ben modèrna. Ren la barrar dins un libre, mas la campar dins la gent, en gròssas installacions, en happenings. Mai qu’aquò: rescontres, espectacles, conferenças dins la natura, aveniments dins lhi país e las vilas, laboratòris de lenga de minorança abo joves e vielhs e dubèrts a la gent que son pas de la minorança, ecc.

  1. Crear un ensem d’enterès

Desliorar la vision de las lengas e culturas minoritàrias da las ronças d’una idea barraa e las durbir a na vision de la gent tota, vòl dir far rescontrar aquesta realtat abo l’opinion pública. Aquesti rescontres sarèn fruchós e poerèn se grandir se lhi aurè mai d’enterès possible. Aquilhi que sostenon l’accion devon poler ne’n tirar tuchi, en qualqua maniera, d’avantatges, economics o en natura. Un aubergista, que a un avantatge d’aver la clientèla per un’iniciativa de promocion linguística, polerè contribuïr en qualqua maniera abo l’omatge de pasts o chambras e per ele l’iniciativa aurè decò un retorn d’images per l’auta valor morala de l’iniciativa. Un constructor polerè sostenir economicament un’accion de promocion linguística de son territòri perque aquò ne’n valoriza lo païsatge uman, natural e cultural ecc.e nele n’aurè un positiu retorn d’image per son impresa ecc.

  1. Far sistèma entre lhi actors dal territòri

Aquilhi que trabalhon per la promocion linguística devon ren masque agir per butar ensem lhi enterès de la gent locala sus lhi projècts que vòlon realizar, mas crear un ver sistema d’actors locals que s’organizon en ret. Es fòrça important que la lenga d’identitat, qu’es un ben “immaterial” e social, sie al centre d’aquel sistema de relacions entre institucions e la gent, sie protagonista e riferiment per la mira culturala e, en general per l’ideacion d’un desvolopament local. L’idea poleria èsser la creacion d’un ver e pròpi label que marque lo territòri en tenent còmpte un objectiu de creissua sostenibla e de defensa dal patrimòni comun material e immaterial.

  1. Equilibrar las accions

En relacion a çò qu’avem dich, per ben idear e realizar de projècts de promocion de la diversitat linguística, es mielh laissar perdre las barraduras de sector, d’iniciativas tròp especializaas que tochon gaire la gent dal pòst e lo territòri. Es mielh pensar a d’events ente lhi un pauc de tot: contenguts scientífics, artístic-espectacolars, turístic-culturals ecc. En bòna sostança, dins chasque iniciativa chal tenir còmpte de l’aspectativa de tuchi, es ben que una man lave l’autra.

  1. Transformar chasque accion culturala en experiença de vita.

Tirar dedins las iniciativas sus la promocion e valorizacion de la lenga lo mai possible de gent, d’institucions, en fin finala transformar chasque accion culturala dins un’experiença de vita. Aquò pòrta a la creacion d’una memòria istòrica importanta liaa a lhi pòsts, a las iniciativas e fan de la promocion linguistica-culturala un vèr estil de vita.

  1. Far malhum entre las minoranças

Malgrat de viatge sie fòrta la diferença (territoriala, demogràfica, istòrica, sociala e linguística) entre las realtats linguísticas minoritàrias en Itàlia, an en tot per tot las mesmas exigenças e demandas. Arribar a bastir un ver malhum, ren masque burocràtic, entre las minoranças vòl dir renforçar las accions de chascun, far dins l’ensem una fòrça tot autre que minoritària. Far malhum vòl decò dir ren far lhi errors qu’an já fach d’autri e se coordinar per ren far de dobles.

  1. Sobrar las resistenças e la mesfiança

Un de lhi objectius fondamentals per un’accion de valorizacion linguística e culturala d’un territòri es l’empowerment, la creissua de consciença da part de la comunitat. An aquò s’arriba en fasent ben a ment di conselh qu’avem derant dich, mas totun pòlon lhi aver de prejudicis e de resistènças da part di locals que polon veire l’intervent de fòra coma un expròpi. De bòt qu’la lhi a son pròpi las accions mai fòrtas e emportantas a trobar mai de contrarietat. Se pòl parlar aicí d’una vera e pròpria “resistença a la cura” e esquasi d’aver pus char de pèrder la lenga e la cultura que afrontar lo shòc d’un fòrt investiment personal en accions que poerien combatre aquela mòrt. Qui trabalha per la diversitat linguística deu tenir còmpte d’aquò e sobrar aquestas dificultats mesme en responsabilitant la comunitat a se prene charja de son destin.

  1. Provacar l’efèct chalancha

Es normal que lhi projècts que s’ocupon de cultura, e en particular de lenga, sobretot se minoritària, àien de dificultats a èsser acceptat da la gent. Chal aver lo coratge de sumiar e la capacitat de sobrar las resistenças e las difidenças e tenir present que chal aver paciença, constança e pilhar lo temp necessari. Se las racomandacions venon respectaas a la fins s’arribarè a un efèct chalancha: l’adesion d’un públic de mai en mai nombrós e de qualitat farè crèisser l’enterès e la fòrça de lhi activistas e salharè fins una sana concurrença entre lhi actors dal territòri. 

italiano
  1. Avere il coraggio di sognare

Quello che oggi è un sogno domani può essere realtà. Il sogno notturno è l’espressione di un’istanza profonda del soggetto, ed è portatrice di riuscite. Il sogno è contagioso: più è alto, più ha fascino, più è coinvolgente. Per chi ha coraggio, il vero sogno non lascia possibilità di scelta.

  1. Alimentare il desiderio di lingua

Una lingua si “salva” solo se un gruppo di persone prova il desiderio di parlarla e, a monte, di conoscerla. È quindi opportuno creare le condizioni perché questo desiderio si accenda o si risvegli ed evitare ogni cosa che possa farlo crollare. Sogno e desiderio si alimentano a vicenda. Le lingue minoritarie suscitano poco la curiosità dell’opinione pubblica solo perché se ne sa molto poco. Tuttavia, soprattutto nei giovani, la domanda di diversità, originalità, autenticità, profondità umana, qualità relazionale, è molto elevata, specie in questo periodo storico. Occorre quindi andare verso la pubblica opinione e attirarla.

  1. Smantellare i luoghi comuni

Poiché l’opinione pubblica è sostanzialmente incurvata da rappresentazioni stereotipe e caricaturali delle minoranze linguistiche, il modo più corretto di andare verso di essa è rompere tali circuiti integrati di rappresentazioni, meglio se con iniziative “visionarie”. Questo può voler dire proporre la lingua minoritaria in luoghi, situazioni e discorsi dove non ci si aspetterebbe di trovarla. Un esempio concreto tra gli innumerevoli: utilizzare la lingua minoritaria “ancestrale” come lingua di creazione artistica marcatamente contemporanea. Non tanto per rinchiuderla in un libro, quanto per invadere lo spazio pubblico attraverso gigantografie, installazioni, happenings. E ancora: convegni-spettacolo diretti alla cittadinanza, conferenze nella natura, eventi diffusi nei centri abitati; ateliers di lingua di minoranza intergenerazionali e aperti a un pubblico esterno alla stessa comunità minoritaria ecc.

  1. Creare concorsi d’interessi

Liberare le rappresentazioni delle lingue-culture minoritarie dai rovi degli stereotipi e invadere in modo originale lo spazio pubblico significa moltiplicare le possibilità d’incontro tra tali realtà e la pubblica opinione. Tali incontri saranno fecondi e potranno crescere nel tempo a patto che si riesca a creare per ciascuno di essi un concorso di interessi, a patto cioè che gli attori coinvolti nelle azioni di promozione linguistica traggano un qualche vantaggio dal sostenerle – economicamente o in natura. Un albergatore potrà ad esempio mettere a disposizione gratuitamente un certo numero di camere in cambio dell’esclusiva per il soggiorno legato all’evento di promozione linguistica e dell’associare la propria immagine a un’operazione a forte valore aggiunto etico. Un costruttore potrà sostenere economicamente un’azione di promozione linguistica che insista sul suo territorio valorizzandone il paesaggio umano, naturale e culturale ecc. ottenendo in cambio un positivo ritorno d’immagine, nello specifico attraverso la caratterizzazione della sua proposta abitativa ecc.

  1. Fare sistema tra gli attori del territorio

I promotori di azioni di promozione linguistica devono non solo creare concorsi d’interessi con i propri interlocutori di terreno per la realizzazione concreta di eventi e progetti, ma favorire la creazione di un sistema tra gli attori del territorio, soprattutto nell’ottica del consolidamento delle azioni di rete. È molto importante che la lingua identitaria, realtà a un tempo “immateriale” e sociale, stia al centro di tale sistema di relazioni tra le istituzioni e la società civile, sia cioè protagonista e riferimento costante non solo per l’orizzonte culturale, ma più in generale nell’ambito dell’ideazione di piani di sviluppo locale. Uno spunto potrebbe essere la creazione di un vero e proprio label che identifichi un territorio sulla base dei processi virtuosi di crescita sostenibile e di difesa del patrimonio materiale e immateriale messi in campo dalle reti locali ecc.

  1. Equilibrare le azioni

Sulla base di quanto detto, nell’ideare e realizzare progetti di promozione della diversità linguistica sarà opportuno evitare chiusure disciplinari, cioè eventi eccessivamente specialistici con scarsa presa sul pubblico e con dubbia efficacia in termini di ricadute positive sul territorio. Le formule più efficaci sono quelle che prevedono eventi multipli, in parte a carattere scientifico, in parte a carattere artistico-spettacolare, in parte di tipo turistico-culturale ecc. In altri termini, ogni tipologia d’intervento vale non solo in sé, ma anche come “contrappeso” per riequilibrare e quindi vivacizzare le altre azioni.

  1. Trasformare ogni azione culturale in esperienza di vita

Il coinvolgimento pieno dei vari attori locali tramite la moltiplicazione di concorsi d’interesse unito al coinvolgimento a più livelli del pubblico attraverso la realizzazione di azioni complesse e diffuse sul territorio sono funzionali a far di ogni azione culturale un’esperienza di vita. A termine, questo salto di qualità ha come conseguenza la creazione di una memoria storica edificante legata a luoghi e idee che fanno della promozione linguistico-culturale e territoriale un vero e proprio stile di vita.

  1. Fare rete tra le minoranze

Malgrado la talvolta marcata diversità (territoriale, demografica, storica, sociale oltre che linguistica) delle realtà linguistiche minoritarie d’Italia, le istanze fondamentali di salvaguardia, recupero e valorizzazione sono le stesse o comunque universalmente condivisibili. Riuscire a costruire una rete reale, non burocratica, tra le varie minoranze significa rinforzare tutte le azioni messe in campo nei vari territori, in particolare l’idea che certi stili di vita e concezioni “altermondialiste” siano condivisi da un numero non così minoritario di persone. Fare rete significa anche scambiare per correggere le esperienze a venire, evitando anche di fare doppioni per il solo fatto di ignorare quanto progettato dagli altri.

  1. Superare le resistenze e le diffidenze

Uno degli obiettivi di fondo di qualsiasi azione di valorizzazione linguistico-culturale e sociale in un dato territorio è l’empowerment, l’accrescimento cioè dell’autoconsapevolezza da parte della comunità. Questa si raggiunge attraverso la realizzazione di progetti in equilibrio e in sinergia con gli attori del territorio, ma può essere ostacolata da una serie di pregiudizi e resistenze da parte degli attori locali che, spesso, interpretano gli interventi dall’esterno come delle forme di esproprio delle risorse locali. Talvolta, sono proprio le azioni più incisive e visionarie a suscitare le più accese contrarietà. In termini psicoanalitici si può in alcuni casi parlare di una vera e propria “resistenza alla cura”, per cui può risultare preferibile una progressiva estinzione della propria lingua-cultura allo choc di un forte investimento personale in azioni che potrebbero scongiurare o comunque mettere in discussione tale fine. I promotori della diversità linguistica devono conoscere bene questi meccanismi e superarli, se necessario rappresentandoli alla comunità stessa chiamata a prenderne coscienza e ad assumersi le proprie responsabilità nella scrittura del proprio destino. I promotori della diversità linguistica devono quindi spesso agire da veri e propri specchi per la comunità di riferimento.

  1. Provocare l’effetto valanga

È normale che ogni progetto che si occupi di cultura, e in particolare di lingua, e nello specifico di lingua minoritaria… abbia inizialmente difficoltà a “passare” nella pubblica opinione. Bisogna non solo avere il coraggio di sognare e la capacità di superare le resistenze e le diffidenze, ma anche tenere presente che i processi virtuosi si costruiscono con pazienza e con il tempo e la costanza. Ma se le varie raccomandazioni vengono seguite con tenacia, a termine si produrrà un effetto valanga: l’adesione di un pubblico sempre più numeroso e di qualità alle varie azioni di promozione linguistica moltiplicherà i concorsi d’interessi, aumenterà la forza contrattuale dei promotori e avvierà un principio di positiva, sana concorrenza / emulazione tra gli attori del territorio.


Condividi