Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.115 Avost 2012

A VAŠTÉRA UNIUN DE TRADISIUN BRIGAŠCHE

A VAŠTÉRA UNIUN DE TRADISIUN BRIGAŠCHE

di Nino Lanteri

A VAŠTÉRA UNIUN DE TRADISIUN BRIGAŠCHE
italiano

XXV Incontro in Terra Brigasca” a Realdo, Alta Valle Argentina


Domenica 2 settembre 2012 avrà luogo a Realdo, oggi frazione del comune di Triora, in provincia di Imperia , il XXV Incontro in Terra Brigasca, organizzato da “A Vaštera, Uniun de Tradisiun Brigašche”
L’incontro è una delle iniziative con la quale l’Associazione “A Vastera”, da venticinque anni, si propone di riunire annualmente i suoi soci e simpatizzanti per favorire vincoli di amicizia, rinsaldare i legami alle radici dei tanti Brigaschi che hanno dovuto emigrare dalla loro terra d’origine, per cercare lavoro in Italia e all’estero, salvaguardare tradizioni secolari e far conoscere per valorizzarli paesi e montagne della Terra Brigasca.
L’Associazione “ A Vastera , fondata a Imperia nel 1984 con atto notarile, svolge la sua attività prevalentemente nella parte alta delle tre valli che si incontrano sul monte Saccarello, che oggi viene indicata come “ Terra Brigasca” . E’ un territorio di circa 100 kmq, che costituì fino al 1947 l’ex comune di Briga Marittima.
Con il Trattato di Pace firmato a Parigi nel 1947, al termine della seconda guerra mondiale, fra le altre perdite territoriali dell’Italia, ci fu la cessione alla Francia dei due Comuni di Briga e Tenda. Il Comune di Tenda fu trasferito per intero alla Francia, mentre il Comune di Briga, il cui territorio si estendeva nella parte alta di tre valli - Valle Roja e Valle Tanaro e Valle Argentina, fu diviso in tre parti: la parte compresa nell’Alta Valle Roja formò il comune francese di “La Brigue”; la parte compresa nell’Alta Valle Tanaro formò un comune italiano in territorio piemontese, che simbolicamente fu chiamato”Briga Alta”; la parte compresa nell’alta Valle Argentina, comprendente la frazione di Realdo , è stata aggregata al comune ligure di Triora.
Nonostante l’eccezionale e drammatica divisione amministrativa in due stati, tre regioni e tre provincie, la Comunità dei Brigaschi , sia di quelli ancora residenti sia dei molti emigrati, ha conservato un vivissimo attaccamento alla terra d’origine, alla sua cultura, alle sue tradizioni ed all’ idioma brigasco , ed è stata riconosciuta dalla Legge 482/99 “minoranza linguistica storica occitana”.
L’Associazione si propone:
- di salvaguardare e valorizzare le tradizioni brigasche, intese come insieme di beni materiali e culturali tramandati dagli antenati;
- di mantenere vivo e tutelare l’idioma brigasco ;
- di collaborare alla difesa e alla valorizzazione dell’ambiente naturale;
- di promuovere e sostenere iniziative e manifestazioni che incrementino l’amicizia fra i Brigaschi ed un turismo culturale interessato alla cultura e alla civiltà brigasca.
e realizza le seguenti iniziative:
- la pubblicazione di una rivista semestrale di circa 60 pagine, denominata “ A Vaštera, Šcartari de Gènte Brigašche” con oltre mille copie per ciascun numero, inviata ai numerosi soci italiani, francesi, argentini, a molte biblioteche liguri e piemontesi e agli enti interessati alle iniziative dell’associazione.
- l’ organizzazione di un incontro annuale, a rotazione in uno degli otto centri ancora abitati della terra Brigasca: La Brigue, Morignolo, Realdo, Verdeggia, Piaggia, Upega, Carnino e Viozene, cui partecipano soci e simpatizzanti provenienti da località del Piemonte , Liguria e della Costa Azzurra e di Rappresentanti di Amministrazioni comunali, provinciali e regionali;
- l’ organizzazione di gite sociali in Italia e all’estero ;
- l’allestimento di un “Museo dell’arte e della cultura brigasca” a Realdo;
- un sito Internet intestato a “ A Vastera”;
- un Coro Brigasco “ I CANTAUU”, che si propone il recupero di canti popolari nell’idioma brigasco, che appartengono ad una tradizione secolare.
L’incontro di quest’anno prevede l’arrivo a Realdo per le ore 10.30, la celebrazione di una messa in lingua brigasca, che sarà filmata come ricordo storico,, un successivo saluto a ospiti e amici ed infine, una colazione comunitaria. .
L’Incontro assumerà un rilievo particolare perché nel corso del suo programma avrà luogo l’inaugurazione del Museo dell’Arte e della Cultura Brigasca,, che i nostri soci hanno voluto chiamare: “ A Cà di Brigašchi”; pur dovendo essere completato il suo arredamento, è stato possibile ultimare la realizzazione edilizia e questo con il determinante aiuto finanziario della Regione Liguria.
Siamo certi che anche quest’anno ci ritroveremo in molti, ed a tutti coloro che interverranno sarà rivolto un caloroso “‘Benvenuti in Terra Brigasca” .

occitan

XXV Ëncontr ën Tèra Brigašca Ën Reaud : Auta Valada Argëntina


Dudëmenëga, ër 2 dë Sëtèmbrë 2012, ën Reaud, ëncöi frassiun da cumuna dë Trioira, ër së farà ër “XXV Ëncontr ën Tèra Brigašca”, urganisà da “ A Vaštéra Uniun de Tradisiun Brigašche”.
R’ Ëncontr ën Tèra Brigašca è una de inissiative d’A Vaštera , chë voo riunii tuti i ani sociu e amighi për mantegnu vive e amicissie e tegnu forti i ligami ae raìje di tanti Brigašchi ch’an dëvu abandunàa i sei paisi per sërcàa travagl ën l’Italia e fia fora , për cunsërvaa e tradissiun di nostri vegli e për faa cunusciu e vëjitàa i paisi e e muntagne da Tera Brigašca.
A Vastera la è avua fundàa ën lë 1984 a Ëmperia cun in at scriit dar nutari Temesiu e la s’ëntëressa di paisi e de muntagne da part auta de trei valade chë s’ëncontru sciur Sciacarée, ch’ ëncoi e ciaman “ Tera Brugašca” : li sun ciù o menu 100 chilometru quadrati com la era a comuna dë Ra Briga fin ar 1947.
Cun ër Trata de Paaž firmà a Parigi ën lë 1947, aa fin da sëgunda guera mundiale, ënsèmë a tute e autre tere perse da r’Italia, e am persë anche Ra Briga e Tenda. A comuna dë Tenda la è passàa tuta aa Fransa , ma quela dë Ra Briga la è avua strassàa ën trei parte : a partë da valada da Lëvenza, cun Ra Briga e Murignoo, la a furmà a cumuna fransesa dë “La Brigue”; a partë da valada dë Tana cun a Ciagia, Upga e Carnin, a furmà ina cumuna piemuntesa che li an ciamà simbulicament “Briga Auta” e a partë da valada de r’Argëntina, cun Reaud , la è passàa aa Liguria e aa cumuna dë Trioira.
Anche së li sun avùi divisi ën dui stati, trei régiun e trei pruvince, tuti i Brigaschi,- quili chë cuntinuavu ëncòo a abitàa en li sei paisi e quili ch’an devù sërcaa travaglë fora, li han dëlong cunsërvà ina forta amicissia e in fort atacaméntë ae raìje brigašche e ai sei paisi e li han continuà a parlàa aa moda brigašca, tant che li sun avui arcunusciùi ina “ minuransa linguistica storica, con de raije ciantàe ën r’Usitania.”.
A Vastera së prupunë :
= dë cunsërvàà e valurisàa e tradissiun brigašche ënsem a tut lo chë an creà ën li seculi pasai i nostri Vegli e li n’an lascià ;
= dë tegnu vive e fa cunusciu a nostra moda dë parla : ër Brigašch;
= dë culaburàa a dëfendu e valurisàa i nostri paisi, i nostri boschi, e e noštre muntagne
= dë prumovu de inissiative chë servu a mantegnu viva r’amicissia fra i Brigašchi e a fa cunusciu e faa vëjitàa i nostri paisi e e nostre muntagne .

E për faa ste couse:
=A Vastera publica rë “Scartari de Gente Brigašche”; e l’ar manda , certu a tuti i sociu e ai abunai , ma fia a tute e comune da Tera Brigašca e ae comune di paisi vëjin, ai Enti amministrativi e ae bibliuteche;
= la urganisa tuti i ani, a rutasiun in li oit paisi encòo abitai da Tera Brigašca: ¨Ra Briga, Murignoo, Reaud, Vërdegia, Ciagia, Upga, Carnin e Viusena i ’” Ëncontri ën Tera Brigašca” delong tant partecipai .St’an, come e am già diit, l’è ër turn dë Reaud;
= la urganìsa de gite suciali ën l’Italia e a r’esteru;
= la à creà e la ten ën vita e ben eficiente ‘r Coru Brigasch : I Cantauu”, chë serca dë mantegnu vivi i canti di nostri Vegli, com li në faran sëntii anche ër dì dë r’Ëncontrë ën Reaud.
= la sta mëtend sciù in müséu da curtùra e dë r’arte brigašca, chë i nöstri sociu an vësciù ciamàa “ A Cà di Brigaschi”
= la tén vive ën sitë Internet ëntestà a A Vastera.

R’ëncontre dë st’an comensa a dejùre e mégia, ën la geejë da Madona dër Rusari cun ina mesša celebràa e spiegàa ën brigašch da Mons.Alvise Lanteri e cun a partecipassiun di “Cantauu d’ A Vastera”
Vers megëdì ,en la Ciassa da Funtana , ër li urà ër salüt ai ospiti comë ëncontr fra amighi, ën pigliend in aperitivë ufert dai Reaudée, sempre acumpagnai d’ar “Coru d’ I Cantauu”
R’ënconrtrë dë st’an è dëché ënteressantë per li Brigašchi : dopu megëdì , ver trei ure, er li urà r’” Ëntamënàa d’ër Museo ” A Cà di Brigašchi”
Sciubit dopo, prima dë lasciarsé, ëncoo fešta, canti, bali ën famija cun a mujica anche usitana d “ I Melody”.
E sém segùri ch’anche st’an e sërém ën tanti e tuti quili ch’arivëran arsevëran in nostrë “ caud salüt dë “Ben arivai ën Tera Brigašca”.


Condividi