Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.115 Avost 2012

Le Lingue Madri della Provincia di Torino al Festival Des Peuples Minoritaires

"Le Lengue Mari de la Prouvincha de Turin aou Festival des Peuples Minoritaires"

di Paola Vai

Le Lingue Madri della Provincia di Torino al Festival Des Peuples Minoritaires
italiano

Aosta - Valsavarenche: 5-9 settembre 2012


E’ ormai giunta alla IV edizione l’iniziativa culturale ideata e organizzata dall’Assessorato all’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il Festival des Peuples Minoritaires nasce come occasione di incontro e di scambio tra le differenti comunità di minoranza al fine di salvaguardare e di promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio linguistico e culturale minoritario.
Momenti di riflessione e di dibattito proposti dal Collège d’Etudes fédéralistes a Valsavarenche e ad Aosta con la conferenza dedicata a “Les Minorités à l’âge d’internet: réseau et solidarité” si alterneranno alle attività di intrattenimento, con i concerti serali al Teatro Romano, le parate musicali per le vie del centro e gli stand promozionali delle minoranze nella piazza principale della città (piazza Chanoux). Ospiti d’onore di quest’anno l’Irlanda del Sud, la Luisiana e il Friuli Venezia Giulia.

Presenti fin dalla prima edizione, parteciperanno anche quest’anno la Provincia di Torino con il suo stand dedicato agli sportelli linguistici e alle iniziative di tutela delle minoranze linguistiche e l‘Associazione culturale Chambra d’Oc, attiva da anni nell’ambito della promozione della cultura alpina.
Il lavoro programmatico della Provincia di Torino, apertosi con l’entrata in vigore della Legge 482/99, ben si allinea con gli obiettivi proposti dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, avendo saputo creare negli anni una rete solida (e sempre più ampia) di collaborazione tra enti e associazioni appartenenti a differenti aree di minoranza linguistica.
Ne offre un esempio il progetto di rete “Lingue madri: frontiere e minoranze - Legge 482/99”. Ormai al terzo anno di attività, tale iniziativa assume contorni sempre più ampi e definiti, arricchendosi di continue proposte culturali, al contempo sensibili alle tradizioni e alle innovazioni comunicative, e ricevendo di volta in volta l’adesione di nuovi enti istituzionali e associazioni culturali. L’area geografica interessata, che inizialmente comprendeva alcune valli della Provincia di Torino (21 comuni), include già la Provincia di Imperia, e quest’anno allarga ulteriormente i suoi confini, con la partecipazione della Provincia di Cuneo e delle valli torinesi Orco e Soana.

Il Festival des Peuples Minoritaires sarà dunque l’occasione per allacciare nuovi contatti, con realtà culturali anche lontane, superando i confini regionali e nazionali, e per infittire la trama di questa rete volta a tutelare e a valorizzare le minoranze linguistiche e le loro identità culturali.


franco-provenzale

Aousta – Valsavarenche: 5-9 stembre 2012


I t'arivà a la qouarta edisioun l' inisiativa culturala ideà e ourganizà da l' Assesorato a l' Istrusioun
è Culturra de la Regioun aoutonoma de la Val d'Aousta.
Lou Festival des Peuples Minoritaires nèit coumme oucasioun d' ancountr è de chengio tra le diferente coumounità de minouronsa per salvagouardé è valourizé le difrense è la richessa dou patrimonio lingouistic è cultural minouritari.
Moument de riflesioun è de discusioun proupounù da lou Collège d'Etudes fédéralistes a Valsavarenche avei la counferensa dedicà a “Les Minorités à l' age d' internet: réseau et solidarité” se chengeròn a le atività de antrateniment, avei li councert de vepro aou Teatro roumon , le sfilate muzical din li chumin dou centro è li stend qui promouovoun le minouronse din la plasa prinsipala de la sità (plasa Chanoux).

Irlanda dou Soud, la Louisiana è lou Friouli Venezia Giulia soun li ospiti d' ounour de si col.
Present finca da la premiera edisoun , onca si col, i partecipoun pì la Prouvincha de Turin avei soun stend dedicà a li Spourtèl Lingouistic è a le inisiative per counservé le minouronse lingouistique è l' Asouciasioun Culturala Chambra d'Oc , ativà da an per la proumousioun de la culturra alpina.
Lou travalh prougramatic de la Prouvincha de Turin, qu'ou l' at divrise corra l'a t entrà an vigour la legge 482/99 , ou-t-an linea avei li oubietiou proupounù da la Regioun aoutonoma de la Val d' Aousta, perquèn ou l' a-t savù creé din lhi an inna rete soulidda ( è sempre pì gronta) de coulabourasioun tra li Ent è le Asouciasioun qui apartienoun a le diverse zone de minouronsa lingouistica.
In esempio, i lou prougèt de rete “Lingue Madri: frontiere e minoranze – Legge 482/99”.
Sëtta inisiativa , arivà aou ters an d' atività, s' alargit sempre plut , s' anrichit de countinoue proposte culturale, sensible aou méimo ten de le tradisoun è de le inouvasioun coumunicative, qui ricevoun de col an col l' adesioun de nuvve Ent istitusiounal è associasioun culturale.
La zona geografica anteresà, que an prensippi l' avat maque carca valada de la Prouvincha de Turin (21 coumun), l'at giò la Provincha d'Imperia, è, si col, alargit incò si counfin, avéi la partecipasioun de la Provincha de Couni è de le Valade Turineize Orco e Soana.

Lou Festival des Peuples Minoritaires sara pi aloura l' oucazioun per ancaminé de noueve relasioun avei de post cultural onca lonh , superòn li counfin regiounal e nasiounal, è per fare plut ipès lou tesù de setta rete ,feit per gardé e valourizé le minouronse lingouistique è le lour identità culturale.


Condividi