Nòvas n° 101 Mai 2011
Le Lingue Madri della Provincia di Torino e gli appuntamenti per il 150° dell’Unità d’Italia
Lengue Mari de la Prouvincha de Turin e lhi apountament pèr lou 150° de l' Unità d' Italia
di Francesca Bussolotti

Il progetto mette in rete, in questa seconda annualità, la Provincia di Torino, quale ente capofila, la Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, la Provincia di Imperia e ben 28 comuni di minoranza (Oulx, Bardonecchia, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Salbertrand, Exilles, Chiomonte, Gravere, Giaglione, Novalesa, Venaus, Mompantero, Mattie, Meana di Susa, Susa, Chianocco, Condove, Vaie-Vayes, Rubiana, Giaveno, Coazze, Valgioie, Prarostino, San Secondo di Pinerolo, Usseglio, Ceresole Reale, Olivetta San Michele e Triora con le frazioni di Realdo e Verdeggia).
Gli enti aderenti sono mossi dall’intento comune di favorire la conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del proprio territorio attraverso iniziative coordinate e condivise in grado di riunire le minoranze linguistiche occitana, franco-provenzale e francese.
A tal scopo sono stati attivati a livello di valle gli sportelli linguistici, volti a offrire informazioni e consulenze ai cittadini interessati, ed è in programma un intenso calendario di spettacoli e di serate formative, che si susseguiranno per tutto il 2011.
Prossimo appuntamento sarà venerdì 13 maggio al XXIV Salone Internazionale del Libro (Lingotto-Fiere) presso l’Arena Lingue Madri: alle ore 14.00 si potrà assistere alla presentazione della riproduzione anastatica del Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino, di Giovenale Vegezzi Ruscalla, con il commento di Franco Bronzat e la post-fazione di Daniele Jallà.
E sabato 14 maggio alle ore 10,30 verrà presentato Lou tsamin francoprouvensal, una lunga camminata tra i sentieri alpini francoprovenzali raccontata dalle incantevoli immagini di Carlo Ravetto e dalle suggestioni di alcuni dei protagonisti della straordinaria avventura (Marco Rey, Teresa Geninatti, Marzia Rey e Gigi Ubaudi).
In tale occasione sarà distribuito presso lo stand “Lingue madri” della Provincia di Torino l’ultimo numero del giornale “Lingue madri: il giornale degli sportelli linguistici della Provincia di Torino” nell’edizione speciale 150 anni dell’Unità d’Italia.
Da non perdere domenica 15 maggio “ Tsanta an tsamin”: percorso guidato da cantori camminatori e ad ogni sosta nei paesi incontrati lungo l’itinerario impariamo e cantiamo una canzone francoprovenzale. Percorso a passo lento da Meana Susa, Mattie, San Giorio e Villarfocchiardo immersi nel canto popolare delle melodie francoprovenzali, alcune delle quali inedite. Ogni paese toccato dall’itinerario propone una canzone in lingua armonizzata dal gruppo musicale “Magnoutoun”. Partenza alle 8.30 dalla piazza del Municipio a Meana. L’arrivo è previsto per le 18.00 a Villarfocchiardo. A seguire la consegna da parte del Sindaco di Pomaretto al Sindaco di Villarfocchiardo della bandiera francoprovenzale e cerimonia dell’alzabandiera.
Si effettuerà il servizio navetta gratuito per il recupero delle automobili
Da ricordare inoltre l’iniziativa organizzata nell’ambito di “Esperienza Italia 150” che si terrà il 2 luglio a Ceresole Reale. Dalle 10 alle 24, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, si svolgerà La gionata Nazionale delle Minoranze Linguistiche, un evento culturale e di riflessione in omaggio alle Minoranze Linguistiche Storiche d‘Italia. Durante la giornata sarà presentato in prima assoluta lo spettacolo 12 canti per 12 lingue: il suono delle lingue albanese, catalano, croato, francese, franco-provenzale, friulano, germanico, greco, ladino, occitano, sardo, sloveno tra recital, multimedialità e canto. Una creazione Provincia di Torino-Chambra d’òc/Tsambra Francoprovensal con Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey.
Tutto il materiale per le informazioni è reperibile sul sito: www.cesdomeo.it - www.chambradoc.it
Lou prougèt bitte an rete , di soun secound ann la Prouvincha de Turin, qu'ou mene tot,la Coumunità Mountana Val Suza e Val Sangoun, la Prouvincha d' Imperia è ben 28 ( vintevet) coumun de minouronsa ( Ouls,Bardounencha,Saouze de Cesana, Souze d' Oulx, Salbertròn, Eisilhe, Cimoun, Graviere, Gialhou, Nouvaleiza, Venoout, Moumpantìe, Matie, Miana de Suza, Suza,Cianouc,Condove, Vaie, Rubiana, Giavèn, Couase, Valgioie, Praroustin, San Secound de Pineruvve, Usèlh, Cerezole Real, Olivetta San Miquel, Triora avei la frasioun de Realdo è Verdegge.
Selli qui aderisoun iou fon per favourì la couneisensa dou patrimonhio lingouistic è coultural de soun teritori avèi de inisiative ansèn coundividoué per bité ansen le minouronse linguistique occitane, francoprouvensale e franseze. Per sen isì soun ità fèit li Spourtèl Linguistic per douné de infourmasioun à selli qui soun anteresà, è t'ità fèit in bèl calendari de spetacoul è de vepro ansèn per anfourmé , per tot lou 2011.
Lou permìe apountament sarat divendro 13 mai,a Turin, aou XXIV Saloun anternasiounal dou libbre à l' arena Lengue Mari . A bué – z- oure se pouràt veira la presentasioun de la riprodusioun anastatica “ Drat è necessità de gavé lou fransé coumme lenga uficiala din carca Valada de la Prouvincha de Turin.”
Disondo 14 mai se presenterat “Lou tsamin francoprouvensal” inna loungia marcha tra li viol francoprouvensal couintà da le foto de Carlo Ravetto e da le parole de carqun de selli qui l' on fèit sou chumin foravia. Din setta oucasioun vien presentà lou dariè numer dou journal din l' edisioun speciala per li 150 an de l' Unità d' Italia.
I pà da perdre dimengia 15 mai “Tsanta an tsamin” chumin guidà da de chantoù qui ,a onhi paì ancountrà , chantoun inna chansoun francoprouvensala.
Chumin que se feit adaziot da Miana de Suza, Matie, San Gioeuri è Villarfouchard,.
Onhi paì ou proupoun inna chansoun din sa lenga, armounizà da lou grup muzical li Magnoutoun.
Se part a vèt a mèza da la plaza dou coumun de Miana. Se ariverat a Vilarfouchard vers sie-z-oure .
Apré lou sendi de Poumaret doune la bandiera francoprouvensala aou sendi de Villarfouchard è i saràt la cerimonia de l' alzabandiera.
In servissi de navetta gratuià pourteràt tourna a le viturre.
Vente parlé asì de l' iniziative de “ Esperienza Italia 150” que se fèit lou 2 lulh a Ceresole Reale.
Da die-z- oure a mezanuèit , din lou Parc dou Gront Paradì, se fèit pi la giournà Nasiounala de le Minouronse lingouistique, inna feta culturala è de riflesioun per oumagé le Minouronse storique de le lengue an Italia.
Din la giournà saràt presentà per lou premìe col lou spetacoul “12 chansoun per 12 lengue”: lou soun de le lengue albanèis,catalòn,croato, fransé,francoprouvensal, frioulòn, germanic, grèc, ladin, oucitòn, sardenhoel, slouven, tra recital, multimedialità e chont. Inna creasioun de la Prouvincha de Turin e Chambra d'oc/Chambra Francoprouvensal avèi Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giaccherino, Luca Pellegrino e Marzia Rey.
Per anfourmasioun gueité lou sito: www.cesdomeo.it – www.chambradoc.it
commenta