Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 102 Junh 2011

Intervista a Florian Mussner

Ntervista a Florian Mussner

A cura di Marco Viola

Intervista a Florian Mussner
italiano

Intervista a Florian Mussner, Assessore alla Scuola e Cultura ladina, ai Lavori pubblici e al Patrimonio della Provincia Autonoma di Bolzano e Assessore alle Minoranze Linguistiche della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol

Trento, 10 maggio 2011

A cura di Marco Viola

 

D. Assessore Mussner, il Sudtirolo rappresenta una sorta di piccola repubblica in cui i sudtirolesi di lingua tedesca sono la netta maggioranza (al censimento del 2001 risultavano poco più di 100.000 italiani, circa 300.000 tedeschi e 18.000 ladini): ha ancora senso parlare di minoranza linguistica tedesca?

R. Le identità di minoranza linguistica sono importanti per il futuro di una nazione: l’Europa è la patria delle minoranze, non esiste una cultura egemone, specie in presenza del fenomeno attuale della nomadizzazione dei popoli. Ogni cittadino ha l’esigenza e il diritto di affermare la propria cultura, partecipando così consapevolmente alla vita dello Stato, come fanno ad esempio quelli che prestano servizio nel volontariato, così diffuso nelle nostre valli. In Italia oggi c’è grande rispetto per la varietà culturale, per le minoranze non solo linguistiche ma anche religiose: la 482 è una buona legge, che riconosce il valore del mosaico di culture che compone l’identità nazionale.

D. Le celebrazioni del 150° dell’unità d’Italia: perché voi non fate festa?

R. In Italia si è giustamente festeggiata questa tappa importante della storia, ma va rispettata anche la diversità di opinioni. Io riconosco l’apertura dello Stato verso le minoranze, ma non ho fatto festa per il 150° dell’unità d’Italia. I miei genitori sono nati austriaci, perché allora la mia terra apparteneva all’Austria, la mia famiglia ha vissuto nel 1939 il dramma delle opzioni (avete idea di cosa significhi essere costretti a scegliere brutalmente tra la propria identità e la propria terra? Vedere gli amici e i parenti lacerati e divisi tra chi resta e chi parte? E’ una ferita ancora aperta tra la nostra gente, ancor oggi non riusciamo a parlarne serenamente). Io difendo la cultura ladina, e rispetto la cultura italiana, ma non ho motivo di festeggiare, il 150° non ha significato per me. La mia terra è diventata italiana sessant’anni dopo il 1861.

D. A giudicare dagli stanziamenti di bilancio, lo Stato sembra perdere interesse per le minoranze. Accade lo stesso a livello locale?

R. La legge 482 ha rappresentato un buon avvio, c’è bisogno dell’attenzione dello Stato per le minoranze linguistiche, ma occorre innanzitutto una sensibilità forte da parte della comunità regionale e locale: non solo la disponibilità di risorse finanziarie, che pure sono importanti, ma soprattutto la considerazione, il riconoscimento del valore imprescindibile delle minoranze linguistiche. Nel mondo sempre più globale e uniforme che stiamo vivendo dobbiamo agire sulla leva della diversità per assicurarci un futuro in linea con la nostra storia. Per noi autonomisti, si tratta anche di coerenza: la dignità e il rispetto per la cultura locale che chiediamo allo Stato dobbiamo a nostra volta riconoscerli alle identità peculiari che compongono il nostro panorama.

D. Assessore Mussner, lei sta per concludere il mandato di assessore regionale per le minoranze linguistiche: quale il bilancio di questi anni?

R. La Regione ha sempre fatto molto per le minoranze, e anche se noi siamo contrari alla Regione va dato atto della positiva azione svolta in questo campo. A livello regionale, credo che tedeschi e ladini godano di un livello di tutela eccezionalmente alto, che non ha paragone. Proprio per questo dobbiamo dimostrare maggior sensibilità verso le minoranze meno favorite, come i ladini del Veneto (ai quali vorrei dire: non è con il cambio dei confini che si risolvono le cose, ma intensificando la collaborazione) e le piccole comunità germanofone del Trentino, troppo piccole per sopravvivere da sole senza aiuto. In questo senso ritengo utile ed opportuno il dialogo tra Province e Regioni per rafforzare il comune sentimento di rispetto e attenzione verso le lingue meno diffuse, verso le identità e le culture antiche delle Alpi.   

ladino

Ntervista a Florian Mussner, Assessëur per i lëures publics, l patrimone y la cultura y scola ladina dla Provinzia Autonoma de Bulsan y Assessëur regiunel per i raporc cun la mendranzes linguistiches

 

Trënt, ai 10 de mei 2011

 

Ntervista de Marco Viola

 

D: Assessëur Mussner, Südtirol possen udëi sciche na pitla republica cun na gran maiuranza dla grupa de rujeneda tudëscia (pra la cumpëida dla jënt dl 2001 resultea 100.000 talians, ca. 300.000 tudësc y 18.000 ladins): pon pa al didancuei mo rujené de na mendranza tudëscia?

 

R: La identiteies de mendranzes linguistiches ie mpurtantes per l daunì de na nazion: l’Europa ie l ncësa dla mendranzes, te Europa ne n’ iel nia na cultura unitera, dantaldut ncueicundì ulache la migrazion ie n tema atuel. Uni zitadin y uni zitadina à l debujën y l dërt de viver si cultura, per pudëi nsci tò pert te na maniera cusciënta ala vita de stato, coche fej per ejëmpl duta la persones che se dà ju cun l lëur de ulentariat che ie tan cunesciù te nosta valedes. Tla Talia iel ncueicundì n gran respet per la varietà culturela, nia mé per la mendranzes linguistiches ma nce per chëles religëuses: la lege n. 482 ie na lege de valuta, che recunësc l valor dl mosaic de cultures che fej ora l’identità naziunela.

 

V: La festa dl 150 ejim anniverser dl’unità d’Italia: per cie ne fajëis’a Vo nia festa?

 

M:Tla Talia àn cun rejon festejà chësta tapa mpurtanta tla storia, ma nce d’autra minonghes vala de respeté. Ie vëighe ite che l stato se à giaurì ala mendranzes, ma ne ei nia fat festa per l 150° aniverser dl’unità d’Italia. Mi genitores ie dl’Austria, ajache te chëi tëmps fajova nosc raion pert dl’Austria. Mi familia à vivù l drama dla opzion dl 1939 (Ve rendëis’a cont cie che uel dì vester sfurzei a tò na dezijion danter identità y raion? Udëi i cumpanies y parënc trac via y ca danter chi che resta y che se n va?L ie na ferida mo davierta danter nosta jënt, mo ncueicundì ne sons nia boni de rujené de chësta tematiga te na maniera liedia. Ie defënde la cultura ladina y respetei la cultura taliana; ma ne ei deguna rejon per fé festa, i 150° ani ne à degun senificat per mé. Nosc raion ie deventà talian 60 ani do l 1861.

 

V: Sce n ti cëla ai finanziamënc metui a desposizion, semea che l stato ne se cruzie nia massa dla mendranzes: Suzed pa l medemo a livel de Provinzia y de Region?

 

M: La lege 482 ie n bon scumenciamënt: l ie de bujën dla sensibilità dl stato per la mendranzes linguistiches, ma l ie dantaldut de bujën de na gran sensibilità da pert dla comunità regiunela o provinziela: nia mé la despunibltà de finanziamënc, che ie zënzauter mpurtanc, ma dantaldut l recunescimënt dl valor dla mendranza linguistica. Vivon te n mond for plu globel y medemo, messon valorisé la defrënzies a na moda che nosc daunì tënies nce cont de nosta storia. Per nëus che sustenion l’autonomia iel nce na cuestion de cuerënza: la denità y l respet per nosta cultura che ti damandon al stato messons nce nëus ti dé ala identiteies defrëntes te nosc raion.

 

V: Assessëur Mussner l mandat sciche assessëur regiunel per la mendranzes linguistiches va a piz: ciun ie pa l bilanz di ultimi ani?

 

M: La Region à fat truep per la mendranzes; nce sce l pëis de nosc lëur ie urientà sun Südtirol. A livel regiunel ie la scunanza di tudësc y di ladins nia da paradlé a d’autra realteies. Iust per chësta rejon fossel da desmustré de plu sensibilità de viers dla mendranzes manco fortunedes sciche per ejëmpel i Ladins tl Veneto (ai Ladins tl Veneto ulëssi dì: sburdlé i cunfins ne muda nia la cosses, la va de crì na cunlaurazion) y la pitla comuniteies tudësces dl Trentino, massa pitles per sëuraviver da sëules sënza aiut. L dialogh danter Provinzia y Region ie mpurtant per renfurzé l respet y dantaldut per renfurzé deberieda l sustëni dla rujendes manco cunesciudes, dla identiteies y cultures antiches dla Elpes.

 

 

 

 

 

 

 


Condividi