Nòvas n° 104 Setembre 2011
Prima Università Francoprovenzale d’Estate.
Pruma Univérsità d’Està
Radicare l’oggi sognare il domani.
di Teresa Geninatti

Le attività, coniugando (buteunt eunsémbiou) la ricerca scientifica in ambito linguistico, con i temi dello sviluppo locale e sostenibile, esperienze concrete di tutela linguistica e idee per una nuova politica linguistica, hanno coinvolto da un lato tutta la popolazione locale, dall’altro hanno attirato l’interesse di chi opera a livello professionale per la tutela e la valorizzazione delle lingue di minoranza storica. Diversi e numerosi sono stati i temi affrontati, dai cammini virtuosi per armonizzare tradizione e innovazione, le nuove tecnologie al servizio della conoscenza e della diffusione della memoria storica, la creatività artistica come ponte tra le generazioni e, in fine, la diversità linguistico-culturale come risorsa e fondamento di ogni atto creativo.
Nonostante temi così impegnativi, la manifestazione ha saputo alternare alle conferenze e agli ateliers di lingua francoprovenzale momenti di convivialità, di arte e di spettacolo (musica, cinema) nella bella cornice del Borgo antico di Faeto e nei verdi dintorni del paese.
Abbiamo vissuto un’esperienza arricchente sia dal punto di vista culturale, ma ancor più da quello umano. Speriamo che le radici per una rete di collaborazione piantate in quei giorni possono diventare alberi.
Er z’atività ou-y-ont butà eunsémbiou la ritchèrca chiéntifica eunt l’ambit lingouistic, a to ergoumeunt su l’ezvilup loucal é sousténibil, èspériénse councréte eud toutéla linguistica é d’éidèye peur ‘na neuva poulitica linguistica, ou-y-ont viu la pertètchipasioùn da ‘na part eud touta la poupoulasioùn loucal, é da l’aoutra ou-y-ont tirìa l’intérès eud si que ou travayount a livèl proufésiounal peur la toutéla é la velourizasioùn eud leu lèngue eud minoureunsi styorica. Divèrs è numérous ou sount istà ill’ergoumeunt afrountà da li percoueurs peur ermounizà tredisioùn é inouvasioùn, al neuve técnouloudjìe aou sérvisi eud la counouchènsi é eud la difusioùn eud la mémoria storica, la créatività ertistica coume pount tra eul djénérasioùn é, a la fin, eul divérsità lingouistique-coultural coume rizoueursà é foundameunt d’ogni at creativo.
Anque sé ill’ergoumeunt ou sount istà eumpégnatìou, la maniféstasioùn è-y-eu sèou altérnà al counférénse è a li ateliers eud lènga francoprouvénsal, moumeunt eud counfrount, anque eun convivialità, d’art é d’espétacoul (muzica é tchine) eun la bèla curnis doou Bourg vieui eud Faeto è eun li veurt deuntoueurn doou pais.
Dj’èn vivù n’éspérieunsi ariquénta sia d’eun pount eud vista coultural, ma eunuco più da sèl eud leu persoune euncountraye. Spèrèn que eul rèis peur ‘na coulabourasioùn peur l’avin’ pieuntaye eunt eur-zi dì è peuset crèistri é vinì arbou.
commenta