Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 104 Setembre 2011

Tchantant an Camin

Tchantant an Camin

di Teresa Geninatti

Tchantant an Camin
italiano Ultime attività dello Sportello Linguistico francoprovenzale nelle Valli di Lanzo.
Manca poco alla fine degli eventi organizzati dallo Sportello Linguistico della Comunità Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone. Per tutti l’appuntamento è fissato per il 18 settembre ad Ala di Stura; una giornata di cultura in allegria. Si parte dalla piazza davanti al Comune, per scoprire le antiche meridiane e i dipinti cinquecentestichi, lungo i sentieri che collegano le frazioni. Due guide doc di Ala, Claudio e Pinuccia, accompagnano il gruppo in una visita a due voci, italiano e francoprovenzale. Lungo il cammino, diretti da Gigi Ubaudi, potremo imparare i canti della tradizione francoprovenzale. La passeggiata, per famiglie, grandi e piccini, farà ritorno, per le 16.30/17.00, nella piazza del Comune.
Altro appuntamento importante è previsto per il 2 ottobre a Castagnole (frazione di Germagnano): una guida speciale, Pérou, ci porta alla scoperta degli antichi forni di Castagnole, tutti accesi (sono circa una decina!) per mostrare come nonostante il tempo e il disuso, grazie alle cure dei residenti sono ancora tutti funzionanti.
Si è parlato di “ultimi eventi” organizzati dallo sportello. Ma cosa significa?
In effetti, anche quest’estate lo sportello linguistico ha lavorato molto sul territorio e con il territorio. È stata creata una rete che ha visto impegnati tutti e diciassette i Comuni di parlata francoprovenzale: nell’ambito della stessa manifestazione, intitolata “Eunsémbiou a ménà la bertavèla”, ciascun comune ha potuto realizzare una manifestazione per apprendere, riapprendere e rielaborare la lingua francoprovenzale, attraverso diversi campi tematici.
Per esempio alcuni Comuni hanno commentato il documentario de “Lou Tsamìn Francoprouvénsal”, altri hanno preferito imparare la lingua attraverso la musica e le canzoni francoprovenzali, altri ancora hanno scelto l’ultimo spettacolo dei Magnoutoun “Voulèn Voulà”, un altro ancora ha deciso di organizzare una visita guidata in francoprovenzale alle bellezze artistiche locali, mentre altri due hanno regalato una giornata di giochi linguistici a grandi e piccini.
L’attività dello sportello non si è limitata alle manifestazioni per promuovere la lingua tra i residenti e i villeggianti (ricordando ai patoisant l’orgoglio di essere portatori di una cultura secolare), al contrario ha attivato un canale web TV (nell’ambito della già esistente web TV della Regione Piemonte) dedicato alle valli, così da dare non solo risalto al lavoro compiuto nell’annualità 2006 con la radio web, ma soprattutto per dare continuità a quanto già fatto. Sono così stati realizzati specifici servizi multimediali audio e video con interviste a chi vive il territorio, sul territorio e per il territorio.
I singoli servizi saranno messi in rete sul sito regionale “A temp de lengas” nella sezione dedicata alla web tv francoprovenzale, sul portale www.chambradoc.it e collegati attraverso link e “pagine di atterraggio” con la Comunità Montana e i singoli Comuni partecipanti al progetto.
Lo sportello ha operato inoltre su un terzo livello: infatti ha messo le radici per una biblioteca on-line volta a raccogliere tutto il materiale prodotto negli anni in francoprovenzale nelle nostre valli. Ha cominciato, raccogliendo tutti i numeri del bimestrale “Barmes News” così da facilitare la lettura anche delle prime uscite ormai irreperibili (risalenti al 1993) allora in versione solo cartacea. Non solo, da ciascun numero sono stati estrapolati gli articoli scritti in francoprovenzale, così da creare un archivio autonomo, sempre facente capo a “Barmes News”, completamente dedicato solo alla lingua per quanti fossero interessati a questo materiale.
La gran parte delle attività è ormai conclusa, ma il lavoro dello sportello non è ancora concluso: in queste settimane si è, da un lato, iniziato a pubblicare il materiale raccolto e dall’altro a tagliare e sottotitolare tutte le interviste, trasformando in web tutti i documenti raccolti. Un lavoro ancora lungo che si concluderà nell’autunno.
franco-provenzale Ultime atività dl’Espourtèl lingouistic francoprouvénsal eun leu Val eud Leun
È-manquet poc a ill’ultim evènt ourganizà da l’Éspourtèl Lingouistic eud la Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda è Casternone. Peur tuiti l’apountameunt ou-y-eust  a li 18 deu stèmber an Ala, peur  ‘na djournà eud coultura eun alègrìa : ès perteit da la piasi doou Coumun, lounc li seunté cou coulégount eul freusioùn. Doue gouide loucal doc, Claudio é Pinuccia, ou n’acoumpagnount eunt ‘na vizita  a doue veus, itelieun é francoprouvénsal. Lounc lou pércoueurs, diréti da Gigi Ubaudi, eumparèn eul tcheunsoun eud la tredisioùn francoprouvénsal. La spasidjada, peur famìe, grant è quitì, è prèvet eud tournà vèrs eul 16.30/17.00 eun piasi doou Comun.
N’aoutrou apountameunt eumpourtant ou-y-eust peur li 2 d’outouber a Questagnole (frasioun eud Djérmagneun): ‘na gouida spétchal, Pérou, ou nou portet a descruvì li foeurn eud Questagnole, tuiti avistch (ou sount tchirca ‘na dézéina!) peur fa vè coume, anque sé ou vignount pi gnint druvà, grasie al cure eud li résidènt, ou sount eunucoù tuiti founsiounant.
Dj’èn déscourù eud ill’ “ultim évènt” ourganizà da l’éspourtèl. Ma coza è-veut dì er-z’atività dl’éspourtèl?
Di fati co st’està, l’espourtèl lingouistic eud la Coumunità Mountana Val eud Leun, Ceronda é Casternone ou i eu trevaìa soou tèritori é avé lou tèritori. Di fati è i eust istaya faita ‘na réte d’atività qu’è-y-eu eunpégnìa tuiti li 17 Coumun francorpuvésal : eun l’ambit eud la maniféstasioùn euntitoulaya « Eunsémbiou a ménà la bertavèla » ogni Coumun ou-y-eu réalizà n’atività peur eumparà, rieumparà é riélabourà la lènga francoprouvésal atravèrs divèrsi camp tématic.
Peur ézèmpi querqui Coumun ou-y-ont vulù vè lou doucuméntari eut « Lou Tsamìn francoprouvésal » d’aoutri ou-y-ont préférì eumparà la lènga atravèrs lamuzica, eul tcheunsoùn francoprouvénsal, d’aoutri euncoù ou-y-ont vulù l’ultim espétacoul eud lou group téatral eud li Magnoutoun « Voulèn Voulà » é d’aoutri ou-y-ont eunvétche vulù ourgueunizà eudvizite gouidaye eun francoprouvésal al bleusse ertistique loucal, mèntre d’aoutri dui, ou-y-ont rigalà ‘na djournà eud djeu lingouistic peur li grant é li più quitì.
Ma l’atività dl’espourtèl è s’eu gnint meuc limitaya a ‘steu atività peur proumouvri la lènga tra li rèsidènt é li vilédjant (ercourdeunt a li patoisant l’ergueui d’èstri ourtatoù eud ‘na coultura sécoular), aou countrari è-y-eu ativà eun canal web TV (eunt ‘oou sitou djeu ézistènt web TV eud la Rédjoun Piémount) dédica al val, parèi da dounà gnint meuc rizal aou travai fait eun l’anoualità 2006 a to eul trezmisioùn eud la radio web, ma più eud tout peur dounà countinouità a seun qu’è-y-eust djeu istà fait. Sount istà réalizà parèi spètchific sèrvisi moultimèdial aoudio é viséo a to d’euntérviste a qui ou vivount lou tèritori, soou tèritori é peur lou tèritori.
Li singoul séèrivisi ou srount poi butà eun réte soou sitou rédjouna a « A temp de lengas » eunt la sésioun dédicaya a la web TV francoprouvénsal soou pourtal www.chembradoc. It é coulégà a to eun link é «pagine d’atéradjou » avé la Coumunità Mountana é li Coumun cou-y-ont pertichipà aou proudjèt.
L’espourtèl ou-y-eu poi trevaìa su eun tèrs livèl : ou-y-eu di fati butà eul rèis peur ‘na bibliotéca on-line peur cuìi tout lou metérial scrit eun ill’an pasà eun francoprouvénsal eun leu nostre valade. Ou-y-eu euncaminà buteunt eunsémbiou tui li numér doou bimèstral « Barmes News » é didjitalizeunt tui’ li numér peur fà eun manéri eud fetchilità la létura eud li prumi numér cou ‘s treuvount pi gnint (doou 1993) a l’épouca meuc eun vérsioùn cartatchèa. Gnint meuc, da ogni numér ou sount istà éstrapoulà ill’erticoul scrit eun francoprouvénsal da crèà parèi n’erquivi a part sémper fazeunt riférimeunt a « Barmes News », ma coumplétameunt dédicà a la lènga peur tuiti si cou sount euntérésò a ‘steu metérial.
La bouna part eud leu maniféstasioùn è-y-eust ouramai finia ma lou travai eud l’espourtèl euncoù gnint, propi eunt euste zmane da ‘na part è s’eu eunqueuminà a publicà lou metérial sélésiounà é da l’aoutra a taìi é a soutitoulà toute er-z’intérviste, tresfourmeunt eun web tui’ li documeunt. Eun trevai euncoù lounc cou durereu peur tout l’outoun.

Condividi