Le lingue madri: Occitana, Francoprovenzale, Francese
Las lengas maires: Occitana, Francoprovençala, Francesa
28 Comuni in rete nelle province di Torino e Imperia - Legge 482/1999
italianoLa presente pubblicazione rappresenta uno degli interventi previsti dal progetto "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei finanziamenti previsti dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche d'Italia. Si tratta di un progetto di rete nato con l'obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio linguistico e culturale delle province di Torino e di Imperia, che ha saputo riunire, attraverso una solida collaborazione e attività condivise, la Provincia di Torino, ente capofila, la Provincia di Imperia, la Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone e ben 28 comuni di minoranza, anche assai distanti geograficamente tra di loro: Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Oulx, Bardonecchia, Salbertrand, Exilles, Chiomonte, Gravere, Giaglione, Venaus, Novalesa, Mompantero, Susa, Meana di Susa, Mattie, Chianocco, Condove, Vaie-Vayes, Rubiana, Coazze, Giaveno, Valgioie, Prarostino, San Secondo di Pinerolo, Usseglio (Valle di Viù), Ceresole Reale (Valle Orco), Olivetta San Michele e Triora (le frazioni di Realdo e Verdeggia). La pubblicazione "Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese" è forse uno degli esempi più significativi di attività comuni e diffuse attuate nell'ambito del progetto della Provincia di Torino "Frontiere e minoranze", poiché ha saputo usufruire della collaborazione di tutti gli enti aderenti al progetto e al tempo stesso ha permesso di coinvolgere le tre minoranze linguistiche interessate dal territorio di riferimento (francese, francoprovenzale, occitano), mostrando una continuità culturale e storica tra diverse regioni e una straordinaria ricchezza linguistica. La peculiarità del volume consiste nel configurarsi come una sorta di vademecum, in grado di condurre il lettore alla scoperta delle lingue minoritarie delle due province coinvolte, descrivendone l'origine storica e la distribuzione geografica, ma anche offrendo uno strumento concreto per conoscerle: la guida, infatti, è plurilingue e presenta (oltre che nella versione italiana, in occitano, francoprovenzale e francese) l'area di diffusione delle lingue madri, fornendo un inquadramento linguistico e storico-geografico (evidenziando toponimi di particolare rilevanza) dei diversi comuni che hanno aderito al progetto. Il volume sarà presto disponibile on line sui siti istituzionali, accompagnato da un lavoro di testimonianze orali presentate attraverso dei filmati e verrà distribuito in formato cartaceo in maniera capillare su tutto il territorio interessato. E' prevista una presentazione ufficiale della pubblicazione, alla quale seguiranno serate didattico-formative nelle due Provincie, con i Comuni in rete nel programma di lavoro previsto con il nuovo progetto che verrà attuato nell'anno 2012.
occitanLa presenta publicacion representa un de lhi intervents prevists dal projèct "Legge 482/99 - Frontiere e minoranze", un'iniciativa promogua da l'assessorat a la cultura e al torisme de la Província de Turin e finançaa da la Presidença dal Conselh di Ministres dins lo quadre di finançaments prevists da la lei dal 15 de desembre 1999 n. 482 sus la tutèla des minoranças linguísticas istòricas d'Itàlia. Se tracta d'un projèct de ret naissut embe l'objectiu de favorir la conoissença dal patrimòni linguístic e cultural des províncias de Turie e Imperia qu'a sabut unir, a travèrs una sòlida collaboracion e activitats partatjaas, la Província de Turin, ent cap-fila, la Província d'Imperia, la Comunitat Montana Val Dueira e Val Sangon e ben 28 comunas de minorança mesme ben dinstantas entre lor: Sause de Cesana, Sause d'Ols, Ols, Bardonescha, Salbeltrand, Ensilha, Chaumont, Graveras, Jalhon, Venaus, Novalesa, Monpanter, Susa, Meana de Susa, Mattie, Chianocco, Condove, Vaie-Vayes, Rubiana, Coazze, Giaveno, Valgioie, Prarustin, Sant Second de Pineròl, Usselh (Val de Viú), Ceresole Reale (Val Orco), Auriveta e Triora (las ruaas de Reaud e Verdèja). La publicacion "Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese" es benlèu un di exèmples mai significatius d'activitats comunas e difonduas actuaas dins lo quadre dal projèct de la Província de Turin "Frontiere e minoranze", dal moment que a beneficiar de la collaboracion de tuchi lhi ents aderents al projèct e al mesme temp a permés de coinvòlger las très minoranças interessaas dal territòri de referença (francés, francoprovençal, occitan), en mostrant una continuitat culturala e istòrica entre region divèrsas e un'extraordinària richessa linguística. La particularitat dal volum consist dins lo se configurar coma una sòrta de vademecum, en grado de menar lo lector a la descubèrta des lengas minoritàrias des doas províncias coinvòltas, ne'n descrivent l'origina istòrica e la distribucion geogràfica, mas en ofrent tanben un enstrument concret per las conóisser: la guida, de fach, es plurilíngüe e presenta (en mai que dins la version italiana, en occitan, francoprovençal e francés)l'àrea de difusion des lengas maires, en fornent un enquadrament linguístic e istòric-geogràfic (en evidenciant de topònims de particulara relevança) des divèrsas comunas qu'an aderit al projèct. Lo volum serè lèu disponible on line sus lhi sites institucionals, acompanhat da un trabalh de testimonianças oralas presentaas a travèrs de filmats, e venerè distribuït sus papier en maniera capillara sus tot lo territòri interessat. Es prevista una presentacion oficiala de la publicacion a la quala seguirèn de seradas didàctic-formativas dins las doas províncias, embe las comunas en ret dins lo programa de trabalh previst embe lo novèl projèct que venerè actuat dins lan 2012.
[vimeo=http://vimeo.com/42613212] Il progetto Lingue Madri al Salone del libro di Torino
[continue]
commenta