Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas N.109 Febrier 2012

Valli occitane in movimento: Briga e brigaschi

Briga e lhi brigascs

di Maurizio Dematteis

Valli occitane in movimento: Briga e brigaschi
italiano Un'associazione tiene unita la memoria di una terra di confine divisa dalla burocrazia amministrativa in due stati, tre regioni e tre province. È A Vastera, "associazione de Tera brigasca" che promuove una comunità umana con "stessa lingua storia e cultura".

Il Paese brigasco è il territorio abitato dagli omonimi brigaschi, minoranza etnica e linguistica, in una regione compresa tra Italia e Francia. Si tratta di una vasta area alpina attorno al Monte Saccarello, che ha in Briga Marittima, La Brigue in francese, Ra Briga in brigasco, il centro principale, la sua piccola capitale. La Tera brigasca, come la chiamano i suoi abitanti, oltre che essere ripartita tra Italia e Francia, è suddivisa in tre regioni (Liguria, Piemonte e Provenza), due province italiane (Imperia e Cuneo) e un dipartimento francese (Alpes Maritimes).
Allora, verrebbe da dire, cosa accomuna questa terra tanto da poterle dare un nome comune? La sua gente, la sua storia e la sua cultura. Ma soprattutto, la lingua occitano-brigasca.
La storia della Terra brigasca è una storia tormentata. Inserita all'interno dei possedimenti Savoia, nel corso della Seconda guerra di indipendenza italiana (1859) venne risparmiata alle concessioni a Napoleone III su richiesta specifica di Camillo Benso Conte di Cavour, in quanto parte integrante della riserva di caccia reale. Passa a far parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Ma con la fine della Seconda guerra mondiale, nel 1945, la Francia rivendicò il territorio brigasco. Che venne diviso in due, per motivi prettamente strategico militari, lungo il crinale tra la valle Argentina e la Valle Roia.
Dell'antica unità territoriale rimangono la cultura e la lingua comune che hanno tenuto insieme una comunità umana millenaria. L'Associazione A Vastera, associazione di Tera brigasca, viene raccontata dal suo presidente Nino Lanteri, tra i più impegnati nel non perdere questa importante eredità culturale.
Info: www.vastera.it
occitan Un associacion ten unia la memòria d'una tèrra de confin dividua da la burocracia administrativa en dui estats, tres regions e tres províncias. Es l'associacion A Vastera que promòu una comunitat umana embe la "mesma lenga, istòria e cultura".

Lo país brigasc es lo territòri abitat dai brigascs, minorança étnica e linguística, dins una region compresa entre l'Itàlia e la França. Es una vasta àrea alpina a l'environ dal mont Sacarèl, que a dins Briga Marittima (La Brigue en francés, Ra Briga en brigasc), lo centre principal, sa pichòta capitala. La "tera brigasca", coma ilh dion lhi siei abitants, en mai qu'èsser espartia entre Itàlia e França, es dividua en tres regions (Ligúria, Piemont e Provença), doas províncias (Imperia e Coni) e un departament francés (Alpes Maritimes).
Alora, veneria da dir, çò que acomuna aquesta tèrra tant da lhi poler donar un nom comun? Sa gent, son estòria e sa cultura. Mas sobretot, sa lenga, l'occitan brigasc.
L'istòria de la tèrra brigasca es un istòria tormentaa. Inseria al dedins di possediments di savòia, durant la seconda guèrra d'indipendença italiana (1859) ven resparmiaa a las concessions a Napoleon III sus demanda específica de Camillo Benso Conte di Cavour, en tant que part integranta de la resèrva de chaça reala. Passa a far part dal Règne de Sardenha e puei dal Règne d'Itàlia. Mas embe la fin de la seconda guèrrra mondiala, ental 1945, la França revéndica lo territòri brigasc. Que ven partatjat en dui, per de rasons purament estratégicas militaras, lo lòng dal crest entre la Val Argentina e la Val Ròia.
De l'antica unitat territoriala reston la cultura e la lenga comuna, qu'an tengut ensem una comunitat unama millenària. L'associacion A vastera, associacion de "tera brigasca", ven contiaa da son president Nino Lanteri, entre lhi mai empenhats per que se pèrde pas aqueste important eretatge cultural.
Info: www.vastera.it

Condividi