Nòvas N.109 Febrier 2012
Nevica di nuovo e la montagna scompare dalle notizie televisive
Charamalha mai e la montanha despareis da las notícias televisivas
Ogni nevicata diventa per la pianura e le città un'emergenza territoriale, le scuole vengono chiuse per settimane....Se mia nonna, montanara di Elva potesse vedere quello che succede non ci potrebbe credere
di Ines Cavalcanti

Una cosa ho notato: la montagna è completamente sparita nelle notizie riguardanti le nevicate. Fino a poco tempo fa si parlava dei paesini che rimanevano isolati, della vita che diventava difficile nelle comunicazioni, ora più nulla, la città è riuscita a fagocitare nel campo informativo dei mass media anche le nevicate.
Se provassimo a fare un bilancio delle notizie che vengono trasmesse sia a livello nazionale che a livello di telegiornali regionali del tempo che viene dedicato alle grandi città e del tempo che viene dedicato alla provincia e alla montagna credo che saremmo 80% contro 20%.
Così i territori marginali lo diventano sempre di più e nella testa della gente si va formando un'idea sempre più città centrica.
Intanto i territori di montagna ormai sempre più consci di essere fuori dal gioco non provano neanche più a ribellarsi, si rendono conto che la lotta è impari. I centri di potere sono nelle città, l'immaginario collettivo dominante è nelle città, il potere televisivo è in mano a conduttori che se fanno una trasmissione sulla montagna spesso preferiscono parlare di vette piuttosto che della gente che ci vive.
"Se nevica sui padri la valanga è per i figli" diceva un vecchio proverbio occitano. Significa che non ci si rende conto che nei prossimi anni fatti come l'alluvione di Genova saranno sempre più probabili perchè il territorio montano che è stato abbandonato dagli anni '60 in poi, all'epoca del grande miraggio industriale, dopo 40/50 anni di abbandono ora sta reclamando la sua vendetta.
Gli emigranti di prima generazione hanno ancora continuato, seppur a fatica, a ritornare al paese, a curare la propria casa, a pulire i prati, a disboscare e a pulire i ruscelli ma ora abbiamo una nuova generazione che ha perso completamente la manualità, il saper fare, la forza fisica che apparteneva alla generazione precedente.
Io sono di Elva, 1650 mt. di altitudine, bellissimo paese occitano della Val Maira e sono rimasta su fino al 1960. D'inverno quando nevicava si facevano le "desenes" e cioè a gruppi di 10 persone, ogni famiglia dava una persona se non c'erano uomini si presentava una donna, con la pala in mano si puliva la strada che dal capoluogo andava fino a San Martino di Stroppo da un versante e fino al fondo del Vallone dall'altro versante. Erano 17 km di strada da pulire, senza contare che ognuno puliva davanti alla propria abitazione, spalava per andare a prendere il fieno per le bestie nei fienili. Per andare a scuola io facevo tutti i giorni 4 km a piedi.
Racconto queste cose perchè non sto parlando del medioevo, ora io ho 60 anni, non sono neanche così anziana. Sono impressionata da come in così poco tempo si sia perso completamente il contatto con la natura, con gli elementi che la compongono.
D'inverno è buona regola che nevichi, quando nevica e poi fa freddo si forma del ghiaccio e quando c'è del ghiaccio bisogna fare attenzione a camminare e a guidare. E se cadono 10 cm di neve non è una calamità naturale, è semplicemente che siamo d'inverno! Non si potrebbe recuperare un po' il senso della realtà e i canali televisivi non potrebbero dedicare un po' più di tempo a parlare anche delle aree non cittadine, portando alla luce lavori, esperienze, idealità e vita sociale e culturale dei luoghi?
A proposito di neve, vorrei dedicare ai lettori di Nòvas due bei canti ad essa dedicati:
La neu del gruppo Lhi Jarris
La Charamalha mai di Masino Anghilante eseguito da .......
Una causa ai notat: la montanha es completament despareissua da las notícias concernentas las charamalhaa. Fins a gaire de temp fa se parlava di païsets que restavon isolats, de la vita che venia de mal far dins las comunicacions; aüra pus ren, la vila es arribaa a englotir dins lo champ informatiu di mass media bèla las charamalhaas.
Se provéssem a far un bilanç des notícias que venon transmesas sia a livèl nacional que regional, dal temp que ven dedicat a las grandas vilas e d'aquel dedicat a la província e a la monanha, creo que seríem l'80 % còntra lo 20%. Com aquò lhi territòris marginals lo devenon sempre mai e dins la tèsta de la gent se vai formant un'idea sempre pus vila-céntrica.
Entrementier lhi territòris de montanha devenon sempre mai conscients d'èsser fòra dal juec e pròvon nimanc pus a se rebellar, se rendon còmpte que la lucha es ineigala. Lhi centre de poder son las vilas, l'imaginari collectiu dominant es dedins las vilas, lo poder televisiu es en man ai conductors que se fan una transmission sus la montanha sovent preferisson parlar de cimas putòst que de la gent que lhi viu.
"Se charamalha sus lhi paire la chalancha es per lhi filhs", disia un vielh provèrbi occitan. Vòl dir qu'én se rend pas còmpte qu'enti ans venents de fachs coma l'inondacion de Genova serèn sempre pus probables perque lo territòri de montanha qu'es estat abandonat despuei lhi ans '60 en après, a l'època dal grand miratge industrial, après 40/50 ans es en tren de reclamar sa venjança.
Lhi emigrats de premiera generacion an encara continuat, bèla se en trebulant, a tornar al país, a curar sa maison, a polidir lhi prats, a desboscar e a netear lhi rius, mas aüra avem una nòva generacion qu'a perdut completament la manualitat, lo sabar far, la fòrça física qu'avia la generacion precedenta.
Mi siu d'Elva, 1650 mt. D'altituda, un bèl país occitan de l'auta Val Maira e siu restaa amot fins al 1960. D'uvèrn quora charamalhava se fasion las "desenas2, o ben de grops de 10 personas, chasque familha donava una persona, se lhi avia pas d'òmes se presentava una frema, embe la pala a la man se polidia la via que dal cap-luec menava a Sant Martin d'estròp d'un versant e fins al fons de la comba de l'autre versant. Fasia 17 km de via da polidir, sensa comptar que chascun polidia denant sa maison, paleava per anar quèrre lo fen per las bèstias dins la feniera. Per anar a escòla mi fasiu tuchi lhi jorns 4 km a pè.
Còntio aquestas causas perque isto pas parlant de l'atge mesan, aüra ai 60 ans, siu pas nimanc tant vielha. Siu impressionaa de coma en parelh gaire de temp se sie perdut completament lo contact embe la natura, embe lhi elements que la compauson.
D'uvèrn es una bòna règla que charamalhe, quora charamalha e puei fai freid se forma de glaç e quora lhi a de glaç chal far atencion a chaminar e a guidar. E se cheion 10 cm de neu es pas una calamitat naturala, es siplament que sem d'uvèrn! Se poleria pas recuperar un pauc de sens de la realitat e lhi canals televisius polerion pas dedicar un pauc mai de temp a parlar decò de las àreas ren citadinas, en portant a la lutz lhi trabalhs, las experienças, las ideas e la vita sociala e culturala di pòsts?
A prepaus de neu, voleriu dedicar ai lectors de Nòvas dui bèls chants dedicats a ela:
La neu dal grop Lhi Jarris
La Charamalha mai de Masino Anghilante exeguit da Dario Anghilante
commenta