Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas N.110 Març 2012

12 canti per 12 lingue nelle valli ladine

12 tsansoun per 12 lèingueus d'in le valadeus di Ladin

Uno spettacolo in omaggio delle 12 minoranze linguistiche storiche in Italia
Marzia Rey

12 canti per 12 lingue nelle valli ladine
italiano 12 canti per conoscere l'Italia attraverso le passioni e la storia delle sue genti.
12 lingue per assaporare i colori e le sonorità di un territorio multiforme.

E' stato un viaggio appassionante quello che ha portato lo spettacolo "12 canti per 12 lingue" nelle valli ladine del bellunese; un breve tour che ha consentito non solo di parlare di minoranze, ma di incontrare e conoscere persone che con forza e passione vivono la propria cultura orgogliosamente. La tre-giorni è stata organizzata dalle Unioni Ladine Val Biois, Cadore de Medo, Comelgo, il Gruppo Folk "I Legar" e l'Istituto Ladin de la Dolomites.
Venerdì 24 lo spettacolo è arrivato a Falcade, per poi spostarsi a Casamazzagno il giorno dopo e a Lozzo di Cadore la domenica. Gli amici ladini Danilo Marmolada, Lucio Eicher Clere e Francesca Larese Filon hanno non solo ospitato lo spettacolo, ma soprattutto permesso al gruppo di entrare in contatto con la realtà ladina di questi territori, tra la bellezza delle Dolomiti e le caratteristiche case di legno, tra il calore della gente e la difficoltà del territorio montano.
Portare lo spettacolo all'interno di una comunità così forte e coesa ci ha insegnato molto e ci ha dato coraggio, facendoci sentire le canzoni ancora più vive e cariche delle passioni della gente, di chi lotta e ha lottato per la propria lingua o di chi semplicemente la parla perchè si sente sicuro tra quelle parole e quei suoni, di chi scappa dall'omologazione e di chi cerca il proprio mondo o ne vuole creare uno nuovo. Tanti colori di una diversa realtà, un territorio di montagna e di confine, segnato dalle guerre, diviso tra il turismo e l'industria.
Le parole di Dario Anghilante, voce narrante dello spettacolo, hanno appassionato il pubblico e la musica, portatrice di sapori di terre vicine e lontane, ha accompagnato il suono delle 12 lingue minoritarie interpretate da Paola Bertello (canto), Flavio Giacchero (cornamuse, clarinetto basso, sax soprano), Luca Pellegrino (canto, ghironda, fisarmonica), Marzia Rey (canto, violino).
L'interesse suscitato nel pubblico ci ha dato maggior stimolo per proseguire il viaggio nell'Italia delle minoranze. Lo spettacolo 12 canti per 12 lingue, infatti, è un omaggio alle minoranze linguistiche storiche d'Italia, tutelate dalle legge 482 del 1999.
Promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del progetto "Lingue Madri" per il programma di eventi dedicati al 150' dell'Unità d'Italia nel 2011, si propone ora per presentare e far incontrare le realtà linguistiche di minoranza: per la prima volta tutte in un solo spettacolo le lingue albanese, catalana, germanica, greca, slovena, croata, francese, francoprovenzale, friulana, ladina, occitana, sarda.
Accompagnati da una cartina multimediale, i quattro musicisti e il narratore guidano lo spettatore nel cammino attraverso 12 canti, uno per ogni lingua minoritaria. I brani sono rappresentativi delle diverse sfaccettature della realtà linguistica di minoranza in Italia: brani della tradizione e di composizione, storici e contemporanei, brani corali e danze, canti di protesta e di amore.
Coscienti di non poter riassumere in una canzone la storia e la tradizioni musicali di un popolo, gli artisti offrono un tributo alle lingue minoritarie. Si vuole, per la prima volta, far risuonare tutte le lingue insieme. Abbiamo cercato di raccontare con i nostri strumenti e la nostra voce l'atmosfera di ciascuna lingua. C'è lo spazio per una farandoulo occitana e una pizzica salentina, mentre un coro omaggia la val di Fassa, una marcia ricorda i Walser e poi il tempo si distende per parlare delle case di legno e del crepitio del fuoco...
I cinque artisti appartengono alle minoranze occitana e francoprovenzale e portano con sé l'esperienza del bagaglio artistico delle proprie valli offrendo la possibilità di affiancare allo spettacolo momenti di confronto e scambio culturale: stages di musica e ballo, bal folk, laboratori di lingua e cultura occitana e francoprovenzale.
















franco-provenzale 12 Tsansoun per counhèitre l'Italia atravè lou coř è la storia de sa dzeun.
12 lèingueus per tasté li coulou è la muzica d'in teritoře variegàa

Et ità in viadzo ric de sourprèiseus sel que ou l'ot pourtà l'a-spetacoul "12 tsansoun per 12 lèingues" d'in le valadeus ladineus de Belluno, in queurt tort que ou l'ot pourtanous pa maque a parlé de minouřansa ma ancountré personeus que avé forsa è pasioun vivoun la lou coultuřa ourgoulhouzameun. La " tre dzort" lhet ità ourganisà da enti que travalhoun è coulabořoun tra lou: Le unioun Ladineus Val Biois, Cadore de Medo, Comelgo, lou grup Folk " I Legar" è l'istituto Ladin de la Dolomites.
Diveundro 24 l'a-spetacoul ou l'et arivà a Falcade, per pasé a Casamazagno lou dzort d'apré è a Lozzo de Cadore la Dimeindza. Lh'amis Ladin Danilo Marmolada, Lucio Elker Chiere è Francesca Larese Filoni an pa maque ritsevù è ouspità l'a-spetacoul, ma iavoun fét se que lou group ou fuse intrà d'in la realtà Ladina è lou teritoře, tra le mèizoun de booc è la bèlesa dle Dolomiti, la tsalou dle dzeun è le dificoultà dou teritoře de mountanha.
Pourté l'a-aspetacoul dedin ina comounità si forta è uniò iot mountranous bién è nou don couradzo, fezan seuntre le tsansoun cool pi viveus è tsardza dle pasioun dla dzeun, de qui se bat è vout countinue a batresé per sa lèinga, o qui simplemeun la parle aperque se seun segù d'in sa soun è sa muzica, qui tsartse soun moundo o una vout ioun nuva. Tantis coulou de diverseus realtà, tera de mountanha de counfin, marca da la guera, an bilic tra turismo è industria. Le pařoleus de Dario Anghilante, la vouè quel he couèinte lou spetacoul, ian apasiounà lou public è la muzica lhe porte li guest dle tereus pi tacàa è pi louèin lhot acoumpanha lou sound le doze lèingues anterpretà da Paola Bertello (voue), Flavio Giacchero (piveus, clarineut bas, sax soprano), Luca Pellegrino (voue, vioula, ourganeut), Marzia Rey (voue, vioulin).
L'anteřès dou public ou l'ot dounanous veulha de countinue lou viadzo è pourte l'a-spetacoul a tot le minouřanseus de lèinga. Tan et que 12 tsansoun per 12 lèingueus, et in regal a le minouřanseus de lèinga storiqeus vardàa da la ledze 482 dou 1999.
Promos da la Provincha de Tourin d'in lou proudzét de le" lèingueus maře" per li festedzameun di 150 an de l'unità d'Italia ou se propone de presentèe è divoulguée tot le lèingueus d'Italia: per loi pèrmie col tot ansèin albanés, catalana, germanica, greca, slovena, croata, fransèiza, francoprovensal, friulana, ladina, uzitan è sarda.
Accoumpanhà da ina carta, li catro muzican è sel que ou couèinte menoun li spetatou atravé onhi tsansoun a counhèitre la lèinga dou post. Le tsansoun mountroun la realtà de la lèinga an Italia: da diversa tradisioun, composisioun, tsansoun de protesta, tsansoun d'amouř Segùu da pa péie saré d'in ina tsansoun la storia è la tradisioun dla musica d'in popoul, li sounadou vouloun regalé lou concert a le minouřanseus. Se vout per lou pèrmie cool sounée tot le lingue ansai. Avé ina dzeusta armounisasioun iot vouluse couèinté l'atmosfera de onhi lèinga. Da la farandulo uzitana a la Pizzica dou Salento, ina couřal per la Val de Fassa, ina martza per li Walser è apree lou tèin ou l'areste per parlé de le mèizoun de booc è de l'èicloupetée dou foua.
Li muzican fan part de le minouřanseus uzitana è francoprouvensal è portoun avé lou la counhèiseunse artistica de le lou valadeus pařie apré l'a-spetacoul portoun de moumeun de counfroun è tsèindzo cultuřal: fan de stages de muzica, de bal folk, labouřatoře de lèinga uzitana è francoprovensal.
Lou spetacoul ou vale la pèina, avite touit, veni a vèilo!

Condividi