Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas N.110 Març 2012

"Crear al país" un docu-film di Andrea Fantino su Carovana Balacaval 2011 e artisti invitati

Crear al país un dòcu-film de Andrea Fantino sus Carovana Balacaval 2011 e artistas convidats

di Manuela Almonte

"Crear al país" un docu-film di Andrea Fantino su Carovana Balacaval 2011 e artisti invitati
italiano A Vinadio e a Seyne les Alpes nel 2011 sette giornate di creazione, spettacolo, incontro e confronto tra i due versanti delle Alpi hanno dato vita a un docu-film che racconta la storia della Carovana Balacaval, del Forum Crear al país e degli artisti invitati

Mentre la Carovana Balacaval prepara la sua seconda edizione, il tour 2012 con la proposta di quattro mesi di viaggio e spettacoli tra maggio e ottobre , Andrea Fantino, il documentarista che l'estate scorsa ne ha ripreso l'intero viaggio, nel suo ultimo video ha ritagliato un momento centrale e significativo del tour dell'originale compagnia a cavallo: le sette giornate di "Crear al Pais", una vetrina e allo stesso tempo uno spazio di riflessione sul rapporto fra territorio, tradizione e creatività.
La manifestazione svoltasi al Forte di Vinadio (28-31 luglio) e Seyne Les Alpes (26-8 agosto) promossa dall'Associazione Marcovaldo e dal Conseil Général des Alpes de Haute Provence, nel quadro del progetto transfrontaliero "Itinerari culturali", ha trovato un perfetto connubio con il progetto Carovana Balacaval promosso dalla Chambra d'Oc. E il lavoro di Fantino è la fotografia di qualcosa di assolutamente contemporaneo: la costruzione di un nuovo tipo di evento, dove si intrecciano spettacolo, condivisione, apprendimento, scambio di opinioni tra artisti e tra artisti e pubblico, la ricostruzione di uno spazio culturale che ha nella tradizione il suo punto di partenza. "La sospensione tra il vecchio e il nuovo, tra la tradizione e la nuova creazione sul territorio, fulcro tematico di Crear al Pais, ha avuto nella Carovana Balacaval un esempio, una concretizzazione e anche un luogo naturale di riflessione e discussione - spiega Fantino - Per questo ho voluto aprire il mio racconto con le immagini del Forum che si è tenuto al Forte di Vinadio: Perché si crea? Che ruolo ha in questo la tradizione? É possibile creare in modo libero oggi? Può esserci creazione nel lavoro? Come si può lavorare con la creazione? I volti in primo piano di chi risponde a queste domande sono gli stessi di coloro che poi vedremo animare le giornate e le serate: musicisti, cineasti, artisti che sono lì non solo per esibirsi ma anche per confrontarsi".
Il video sottolinea l'incontro anche dal punto di vista linguistico: il francese, l'italiano e l'occitano si intrecciano e si mischiano tra di loro nelle voci e nei sottotitoli. Una concretizzazione del plurilinguismo e dell'intercomprensione come alternative all'uso di una lingua unica omologante.
Nel racconto dell'autore del video si ritrova la sua altra grande passione, l'antropologia: "Nel corso del suo viaggio la Carovana ha creato una sorta di "aia nomade". Il cerchio formato da carro-palco, carro-bar, carrozze abitazione e parquet, ha offerto uno spazio relazionale e aggregativo senza precedenti; una scenografia di impatto ma allo stesso tempo rilassante e conviviale. Ero perennemente affascinato da questo microcosmo in cui la musica, la danza e gli incontri tra le persone prendevano forma e si liberavano incessantemente, generando forme di socialità nuove e antiche stesso tempo, casuali o programmate, spontanee o ricercate, in ogni caso forme di convivenza di cui oggi si sente sempre più il bisogno".
E poi naturalmente c'è il tema del viaggio, che contraddistingue il progetto della Carovana, ma anche la stessa manifestazione "Crear al Pais", a cavallo tra due versanti delle Alpi. "La tappa in salita con i carri e i cavalli (e i musicisti a spingere i carri) per raggiungere il forte di Vinadio è stato un momento sentito e partecipato - prosegue Fantino - una sorta di "attacco al Forte" con accompagnamento musicale in diretta della Fanfare du Minervois. Di tutt'altro genere ma altrettanto curioso è stato il trasporto delle carrozze da Cuneo a Seyne, dove i cavalli con zampe e zoccoli sono stati sostituiti dai cavalli-motore, davanti agli occhi increduli dei Balacaval, per portare anche ai francesi una scenografia d'eccezione".
Lo scambio e la creatività all'opera sono sempre uno spettacolo e Crear al Pais ne è stato un buon contenitore. Soprattutto con la modalità tipica della cultura popolare, dove si impara e si crea nel divertimento e nella convivialità.
"Di fatto non esisteva una separazione tra musicisti sul palco e spettatori-ballerini di fronte al palco", spiega Fantino, e le sue immagini lo raccontano, con Michel Favre che scende dal palco e con il violino ancora in mano insegna a ballare il Rigodon al pubblico, e poi Claire Vincent della Carovana che spiega dal palco come ballare la Trèça ai suonatori della Fanfare du Minervois; e poi ancora la Lotteria del Ballo: trii improvvisati di musicisti estratti a sorte e obbligati dalle regole del gioco a suonare pezzi ballabili. Un esperimento, in questo caso, di creazione immediata su ordinazione.
occitan A Vinai e Seyne les Alps dins lo 2011 sèt jornadas de creacion, espectacle, rencòntre e confront entre lhi dui versants de las Alps an donat vita a un dòcu-film que contia l'estòria de la Carovana Balacaval, dal Fòrum Crear al país e de lhi artistas convidats

Mèntre la carovana prepara sa seconda edicion, quatre mes de viatge e d'espectacles entre mai e otobre 2012, Andrea Fantino, lo documentarista que l'istat passat n'a filmat tot lo viatge, dins son darrier video a retalhat un moment central e segnificatiu dal vir de l'originala companhia a caval: las sèt jornadas de "Crear al País", una veirina e al mesme temp un espaci de reflexion sus lo rapòrt entre territòri, tradicion e creativitat.
La manifestacion, que s'es desbanaa al fòrt de Vinai (28-31 de lulh) e Sèina (26- d'avost), promogua da l'associacion Marcovaldo e dal Conseil Général des Alpes de Haute Provence dins lo quadre dal projèct transfrontalier "Itinerari culturali", a trobat una perfècta union embe lo projèct carovana Balacaval promogut da la Chambra d'òc. E lo trabalh de Fantino es la fotografia de qualquaren d'absolutament contemporan: la contruccion d'un novèl genre d'eveniment, ente s'entreçon espectacle, condivision, aprendissatge, eschambi d'opinions entre artistas e entre artista e públic, la contruccion d'un espaci cultural qu'a dins la tradicion son ponch de partença. "La suspension entre lo vielh e lo nòu, entre la tradicion e la nòva creacion sus lo territòri, fulcre temàtic de Crear al País, a agut dins la Carovana Balacaval un exèmple, una concretizacion e mesme un luec natural de reflexion e de discussion - explica Fantino - Es pr'aquò qu'ai ai volgut durbir mon racònt embe las images dal Forum que s'es tengut al fòrt de Vinai: Perqué én crea? Que ròtle a en aquò la tradicion? Es possible crear d'una maniera libra encuei? Pòl lhi aver de creacion dins lo trabalh? Coma én pòl trabalhar embe la creacion? Lhi morres en premier plan de qui respònd an aquestas demandas son lhi mesmes d'aquilhi que veierem puei animar las jornadas e las seradas: musicaires, cineastas, artistas , artistas que son aquí ren masque per s'exibir, mas tanben per se confrontar".
Lo video solinha l'encòntre bèla dal ponch de vista linguístic. Lo francérs, l'italian e l'occitan s'entreçon e se mesclon entre lor dins las vòutz e dins lhi sostítols. Una concretizacion dal plurilinguisme e de l'intercomprension coma alternativas a l'usatge d'una soleta lenga omologanta.
Dins lo cònte de l'autor dal video én retròba sona autra granda passion, l'antropologia: "Durant son viatge la Carovana a creat una sòrta de "iera nomada". Lo cèrcle format da carròça-palc, carròça-bar, carròças abitacion e parquet a ofèrt un espaci relacional e agragatiu sensa precedents; una scenografia d'impact, mas al mesme temp relaxanta e conviviala. Ero continuament afascinat d'aqueste microcòsme ente la música, la dança e lhi encòntres entre lo monde prenion forma e se liberavon d'un contuni, en generant de formas de socialitat nòvas e anticas al mesme temp, casuala o programaas, espontàneas o recerchaas, en tot cas de formas de convivença dont encuei se sent sempre mai lo besonh".
E puei naturalament lhi a lo tèma dal viatge, que caracteriza lo projèct de la Carovana, mas decò la mesma manifestacion Crear al País, a caval entre lhi dui versant de las Alps. "La tapa a la montaa embe lhi cars e lhi cavals (e lhi musicaires a possar lhi cars) per rejónher lo fòrt de Vinai es estat un moment sentut e partecipat - contínua Fantino - una sòrta de "atac al fòrt" embe l'acompanhament musical en dirècta de la Fanfare du Minervois. De tot autre genre, mas altretant curiós, es estat lo transpòrt des carròças da Coni a Sèina, entre lhi cavals embe piòtas e sòcles son estats remplaçats da de cavals-motor, derant lhi uelhs incréduls di Balacavals, per portar decò ai francés una scenografia d'excepcion".
L'eschambi e la creativitat a l'òbra son sempre un espectacle e Crear al país n'es estat un bòn contenitor. Sustot embe lo biais típic de la cultura populara, ente s'empren e se crea dins lo divertiment e dins la convivialitat.
"De fach existia pas una separacion entre lhi musicaires sus la scèna e lhi espectators-dançaires derant la scèna", explica Fantino, e sas images lo cònton, embe Michel Favre que cala da la scèna e embe lo violin a la man mostra a dançar lo rigodon al públic, e puei Claire Vincent de la Carovana qu'explica da la scèna coma balar la trèça ai sonadors de la Fanfare; e puei encara la Loteria dal Bal: de trio improvisats de musicaires tirats a sòrt e obligats da las règlas dal juec a sonar de danças. Un experiment, en aqueste cas, de creacion immediaa sus comanda.

Condividi