Nòvas n° 111 Abril 2012
W Ostana! Ostana viva: oltre il mondo dei vinti
W Ostana! Ostana Viva: delai dal mond di ganhats
il 26 aprile al Film Festival di Trento inaugurazione della Mostra sulla comunità di Ostana

La mostra, richiesta dal Filmfestival di Trento, si compone di 34 pannelli di cui 6 grandi immagini orbicolari del territorio e racconta della irresistibile volontà di rinascere che contraddistingue questo paese. In questi anni un lavoro attento ha trasformato Ostana, creativo e vitale paese occitano dell'alta Valle Po, in un laboratorio di architettura alpina, grazie anzitutto all'architetto Renato Maurino che questo laboratorio en plein air ha concepito e alle successive realizzazioni volute dall'amministrazione comunale e progettate con la Facoltà di architettura del Politecnico di Torino (DIPRADI - Dipartimento di progettazione architettonica e design industriale) sotto la direzione dell'architetto Antonio De Rossi.
In un momento di grande cambiamento che coinvolge, in negativo e positivo, il mondo intero, mettendo in discussione decenni di sicurezze economiche e di rosei futuri, una comunità che ha conservato, pur nella diaspora causata dallo sviluppo industriale, le proprie radici e l'affetto per Ostana, si interroga sulle prospettive del proprio futuro. Questo è il miracolo di Ostana, un miracolo che dalla lingua e dall'architettura si diffonde nei campi dell'economia, del lavoro e della cultura.
La montagna del secolo scorso, durante gli anni dello sviluppo industriale e dei boom economici, ha guardato con ammirazione alle aree urbane come possibile alternativa ad un'economia povera che non poteva competere con il benessere materiale che l'industria e le città parevano offrire. Oggi nuovi abitanti, con visionaria concretezza, riescono a immaginare progetti e iniziative sostenibili, consapevoli della limitatezza delle risorse alpine, ricchi dell'intelligenza che la montagna richiede a chi vi opera per le delicate condizioni ambientali.
Ostana ha potuto contare in questi anni sulla spinta ideale dell'intera comunità che con testardaggine ha cercato di risollevare le sorti di questo piccolo comune delle Alpi. E' stato un unico respiro quello che ha fatto vivere il paese di idee, iniziative e della speranza malgrado tutto e contro ogni razionale previsione lottando per non accettare di appartenere al mondo dei vinti della montagna cuneese.
L'inauguracion se tenerè lo 26 d'abril 2012 a 18.00 oras dedins l' "Auditorium Santa Clara" de Trento e restarè expausaa fins a la fin de la manifestacion (6 de mai 2012). L'exposicion es estaa volgua da la Comuna d'Ostana, en collaboracion ambe ViValda Editori e revista ALP, es estaa realizaa e curaa da l'arquitèct Stefano Beccio.
L'expausicion demandaa dal Filmfestival de Trento, es organizaa en 34 panèls, ambe 6 grandas fotografias panoràmicas dal territìori, e cóntia de la fòrta volontat de renàisser que caracteriza aqueste país. dins aquesti ans un trabalh atent a transformat Ostana, creatiu e vital país occitan de l'auta Val Pò, dins un laboratòri d'arquitectura alpina, gràcias, derant tot a l'arquitect Renato Maurino que aqueste laboratòri en plein air a imaginat, e a las seguentas realizacions per la volontat de l'administracion comunala, projectaas ambe la Facultat d'arquitectura del Politècnic de Turin (DIPRADI - Dipartiment de projectacion arquitectònica e design industrial) dessot la direccion de l'arquitèct Antonio De Rossi.
Dins lo moment de grand chambiament que regarda, en positiu e en negatiu, lo mond entier, en butant en discussion desenas d'ans de seguressa econòmica e d'aürós futurs, una cumunitat que a gardat, tanben dins la fòrta emigracion causaa dal desvolopament endustrial, sas raïtz e la grinor per Ostana, se demanda sus las prospectivas de son futur. Aqueste es lo miracle d'Ostana, un miracle que da la lenga e da l'arquitectura s'eslarja a l'economia, al trabalh e a la cultura.
La montanha dal sècle passat, al lòng di ans dal desvolopament endustrial e dal bom econòmic, a beicat ambe admiracion a la vila urbanizaa coma possibila alternativa a una economia paura que polia ren compéter ambe lo benèsser material que l'endústria e las vilas polion donar.
Enquei de novèl abitants, ambe una visionària concretessa, arribon a imaginar projèct e iniciativas sosteníbilas, consapèvol di límits de las ressorsas de la montanha, rics d'aquela intelligença que chal aver per trabalhar dins las delicaas condicions ambientalas.
Ostana a polgut contiar dins aquesti ans sus la fòrça de las ideas de la cumunitat que ambe una fòrta volontat a cerchat de redreiçar lo futur d'aquesta pichòta comuna de montanha. Es estat un solet esfòrç aquel que a fach viure lo país d'ideas, iniciativas e de l'esperança malgrat tot e contra chasque racionala prevision en luchant per pas se resinhar de far par dal "mond di ganhats" de la montanha cuneesa.
commenta