Sabato 12 maggio alle ore 16,30 nello Spazio Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte organizza una tavola rotonda che è in sintonia con l'argomento principe della Fiera "Le minoranze linguistiche nell'era digitale". Per la Chambra d'oc parteciperanno Barbara Salerno e Esteve Anghilante presentando il Portal Occitan www.chambradoc.it nella sua completezza.
Barbara ha lavorato in particolare sul "Tresòr de lenga còrpus testuale" raccogliendo al momento più di 2000 articoli in lingua occitana, con una borsa di ricerca della Fondazione Giovanni Goria e Fondazione CRT; Esteve ha lavorato per le varie sezioni del portale: dalla rete regionale web tv "A temp de lengas", alla "Rete degli enti e delle Associazioni" ai canali tematici dedicati a poeti, scrittori, all'Occitania a pè al giornale web Nòvas d'Occitània, collaborando con la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Comunità Montana Valli di Lanzo, la Comunità Montana delle Alpi del Mare e numerose associazioni territoriali.
Lunedì 14 maggio alle ore 18,30, nello spazio dedicato alle Lingue Madri, la Provincia di Torino nell'ambito del progetto "Frontiere e Minoranze" presenta congiuntamente con la Regione Valle d'Aosta, la Regione Sardegna, la Provincia di Trento alcuni lavori editoriali editi nelle lingua madri francoprovenzale, occitano, sardo, grecanico, ladino.
Il primo lavoro che verrà congiuntamente presentato dalle Regioni Valle d'Aosta, Sardegna, Provincia di Trento è la pubblicazione in dvd di "Pimpa, una giornata speciale", il cartone animato creato da Francesco Tullio-Altan per la prima infanzia, sottotitolato e doppiato in francoprovenzale, sardo, ladino, curato nella sue diverse edizioni da Carlo Zoli, un fiorentino esperto nella comunicazione delle lingue meno diffuse sul web.
I tre Dvd, distribuiti in diverse migliaia di copie, sono, si può dire, andati in mano a ogni famiglia in cui ci sono bambini nella fascia 3-10 anni delle tre zone, e hanno avuto un enorme successo. Si è voluto di proposito utilizzare un personaggio già noto al pubblico, per veicolare un senso di prestigio della lingua minoritaria. Altan ha entusiasticamente aderito e concesso i diritti per queste e altre future lingue di minoranza italiane ed europee.
Ogni invitato traccerà inoltre una panoramica generale dello stato dell'editoria nella propria area linguistica.
Per quanto riguarda il territorio provinciale, la prima pubblicazione che verrà presentata riguarda il volume: "Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese. 28 Comuni in rete nelle Province di Torino e Imperia - Legge 482/99" in cartaceo e in formato e-book. La pubblicazione verrà infatti resa disponibile su iPad, arricchita da materiali fotografici, audio e video, con testimonianze di parlanti in lingua.
Seguirà la presentazione dei piccolo dizionario della parlate occitane dell Val d'Angrogna di Jean Louis Sappè "Lou coursèt e la furmia", un prezioso lavoro sulla parlata del comune della Val Pellice, frutto di anni di ricerca e "Virà Virandôlë: musiche e canti della tradizione occitana dell'Alta Val Susa" un interessante volume sulla storia della musica tradizionale, cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean, curato da Roberto Micali e Renato Sibille.
commenta