Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.112 Mai 2012

Fiera del Libro
Torino Lingotto : due appuntamenti con le minoranze linguistiche in " Spazio Piemonte" e "Lingue madri"

Fièra dal libre
Al Lingòt de Turin dui apontament embe las minoranças linguísticas dins "Spazio Piemonte" e "Spazio Lingue Madri"

Fiera del LibroTorino Lingotto : due appuntamenti con le minoranze linguistiche in " Spazio Piemonte" e  "Lingue madri"
italiano

Sabato 12 maggio alle ore 16,30 nello Spazio Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte organizza una tavola rotonda che è in sintonia con l'argomento principe della Fiera "Le minoranze linguistiche nell'era digitale". Per la Chambra d'oc parteciperanno Barbara Salerno e Esteve Anghilante presentando il Portal Occitan www.chambradoc.it nella sua completezza.

Barbara ha lavorato in particolare sul "Tresòr de lenga còrpus testuale" raccogliendo al momento più di 2000 articoli in lingua occitana, con una borsa di ricerca della Fondazione Giovanni Goria e Fondazione CRT; Esteve ha lavorato per le varie sezioni del portale: dalla rete regionale web tv "A temp de lengas", alla "Rete degli enti e delle Associazioni" ai canali tematici dedicati a poeti, scrittori, all'Occitania a pè al giornale web Nòvas d'Occitània, collaborando con la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Comunità Montana Valli di Lanzo, la Comunità Montana delle Alpi del Mare e numerose associazioni territoriali.

Lunedì 14 maggio alle ore 18,30, nello spazio dedicato alle Lingue Madri, la Provincia di Torino nell'ambito del progetto "Frontiere e Minoranze" presenta congiuntamente con la Regione Valle d'Aosta, la Regione Sardegna, la Provincia di Trento alcuni lavori editoriali editi nelle lingua madri francoprovenzale, occitano, sardo, grecanico, ladino.

Il primo lavoro che verrà congiuntamente presentato dalle Regioni Valle d'Aosta, Sardegna, Provincia di Trento è la pubblicazione in dvd di "Pimpa, una giornata speciale", il cartone animato creato da Francesco Tullio-Altan per la prima infanzia, sottotitolato e doppiato in francoprovenzale, sardo, ladino, curato nella sue diverse edizioni da Carlo Zoli, un fiorentino esperto nella comunicazione delle lingue meno diffuse sul web.

I tre Dvd, distribuiti in diverse migliaia di copie, sono, si può dire, andati in mano a ogni famiglia in cui ci sono bambini nella fascia 3-10 anni delle tre zone, e hanno avuto un enorme successo. Si è voluto di proposito utilizzare un personaggio già noto al pubblico, per veicolare un senso di prestigio della lingua minoritaria. Altan ha entusiasticamente aderito e concesso i diritti per queste e altre future lingue di minoranza italiane ed europee.

Ogni invitato traccerà inoltre una panoramica generale dello stato dell'editoria nella propria area linguistica.

Per quanto riguarda il territorio provinciale, la prima pubblicazione che verrà presentata riguarda il volume: "Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese. 28 Comuni in rete nelle Province di Torino e Imperia - Legge 482/99" in cartaceo e in formato e-book. La pubblicazione verrà infatti resa disponibile su iPad, arricchita da materiali fotografici, audio e video, con testimonianze di parlanti in lingua.

Seguirà la presentazione dei piccolo dizionario della parlate occitane dell Val d'Angrogna di Jean Louis Sappè "Lou coursèt e la furmia", un prezioso lavoro sulla parlata del comune della Val Pellice, frutto di anni di ricerca e "Virà Virandôlë: musiche e canti della tradizione occitana dell'Alta Val Susa" un interessante volume sulla storia della musica tradizionale, cahier n. 15 dell'Ecomuseo Colombano Romean, curato da Roberto Micali e Renato Sibille.

occitan Sande 12 de mai a 16h30, dins "Spazio Piemonte" , lo Conselh Regional dal Piemont organiza una taulo reonda qu'es en sintonia embe l'argument prince de la fièra: "Las minoranças linguísticas dins l'èra digitala". Per la Chambra d'òc participarèn Barbara Salerno e Esteve Anghilante en presentant lo Portal Occitan www.chambradoc.it dins sa completessa.
Barbara Salerno a trabalhat en particular sus lo "Tresòr de lenga corpus textual" en reculhent al moment passa 2000 articles en lenga d'òc, embe una borsa de recèrcha de la Fondazione Giovanni Goria e la Fondazione CRT; Esteve a trabalhat per las diferentas seccions dal portal: da la ret regionala web tv "A temp de lengas" a la "Ret de lhi ents e des associacions", ai canals temàtics dedicats a poètas, escriveires, a l'Occitània a pè, al jornal web Nòvas d'Occitània, en collaborant embe la Region Piemont, la Província de Turin, la Comunitat Montana Valadas de Lans, la Comunitat Montana Alps de la Mar e de nombrosas associacions territorialas.
Luns 14 de mai a 18h30, dins l'espaci dedicats a las Lengas Maires, la Província de Turin dins lo quadre dal projèct "Frontiere e Minoranze" presenta conjuntament a la Region Val d'Aosta, la Region Sardenha e la Província de Trento qualqui trabalhs editorials editats dins las lengas maires francoprovençala, occitana, sarda, grecànica e ladina.
Lo premier trabalh presentat es la publicacion en dvd de "Pimpa, una jornada especiala", lo carton animat crat da Francesco Tullio-Altan per lhi enfants, sostitolat e doblat en francoprovençal, sard, ladin, curat dins sas divèrsas edicions da Carlo Zoli, un florentin expèrt dins la comunicacion de las lengas minorizaas sus lo web.
Lhi tres dvd, distribuïts en divèrs miliers de còpias, son, se pòl dir, arribats a chasque familha de las tres zònas qu'aie de mainats dai 3 ai 10 ans e an agut un enòrme succès. S'es volgut volontariament adobrar un personatge já conoissut al públic per veïcular un sens de prestigi de la lenga minoritària. Altan a aderit embe estrambòrd e a concedut lhi drechs per aquestas e d'autras futuras lengas de minorança italianas e europeas.
Chasque invitat traçarè en mai una panoràmica generala de l'estat de l'editoria dins son àrea linguística.
Per çò que regarda lo territòri provincial, la premiera publicacion que venerè presentaa regarda lo volum "Le lingue madri: occitana, francoprovenzale, francese. 28 Comuni in rete nelle Province di Torino e Imperia - Legge 482/99" sus palpier e en format e-book. La publicacion de fach serè rendua disponibla sus iPad, enrichia de materials fotogràfics, audio e video, embe de testimonianças de locutors en lenga.
Seguirè la presentacion dal pichòt diccionari de las parlaas occitanas de la Val d'Angruenha de Jean Louis Sappè "Lou coursèt e la furmia", un preciós trabalh sus lo parlar d'la comuna de la Val Pelis fruch d'ans de recèrchas, e "Virà Virandôlë: musiche e canti della tradizione occitana dell'Alta Val Susa", un interessant volum sus l'istòria de la música tradicionala, cahier n.15 de l'ecomusèu Colombano Romean, curat da Roberto Micali e Renato Sibille.

Condividi