Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.112 Mai 2012

L'Occitània a pè: partenza di 7 camminatori del sud Averyron da Vinadio

L'Occitània a pè: partença de 7 chaminaires dal sud Avairon da Vinai

Vogliono ripercorrere tutto il cammino a tappe annuali.
di Ines Cavalcanti

L'Occitània a pè: partenza di 7 camminatori del sud Averyron da Vinadio
italiano

Sono 7 camminatori, negli anni, a tappe, vogliono percorrere tutto il cammino de l'Occitania a pè da Vinadio a Vielha, arrivano dal Sud - Aveyron, fanno parte del club di "randonnée Les Cardabelles" di Saint-Affrique. Li abbiamo incontrati a Tolosa alla manifestazione "Anem! Oc" e ce li ricordiamo bene per la birra fresca che ci hanno offerto in un momento cruciale dello svolgimento della manifestazione.

Partono da Vinadio martedì 8 maggio e vogliono arrivare a Sainte-Cècile-les Vignes il 22 maggio.

Invitano le persone che lo desiderano a camminare con loro una o più giornate, pubblichiamo il loro programma con i contatti che chi è interessato può prendere direttamente con loro. Come chambra d'oc li accompagneremo nella prima tappa, chi è interessato a partecipare si può mettere in contatto con (chambradoc@chambradoc.it).

Cogliamo l'occasione per pubblicare un estratto del diario di viaggio di Manuela Almonte tratto da "In cammino in Occitania".

Partiti....per un attimo ne ho la consapevolzza.guardo i miei compagni di avventura, mi sento fortunata. Intorno a noi ci sono cento persone che allontanano ulteriori pensieri e che ci regalano un po' di forza in più; indosso il mio cornetto portafornuna di corallo pensando più a loro che a me. Una troupe televisiva di Tolosa ci riprende mentre passiamo sotto lo striscione appeso al portale del Forte Albertino; dò un'ultima occhiata al camper che ci raggiungerà nei pochi giorni di sosta, dove, tra le scritte Occitània a pè e 70 jorn de viatge, 1300 km. de chamin troneggiano i volti sorridenti, pensierosi, sicuri o interrogativi dei magnifici sette. Il mio sembra dire "ma che ci faccio qui" e sdrammatizza con un sorriso beffardo.

Ricordo il giorno in cui fu scattata la foto: ero tesa, volevo star sola e il cammino per fortuna, era lontano; sarei stata pronta per la partenza? Da qualche anno avevo smesso di viaggiare e sentivo maggiormente il bisogno di stare ferma in un luogo famigliare. Chi lo avrebbe mai detto? non potevo più reggere le situazioni che non mi davano sicurezza, temevo i luoghi troppo isolati e gli sforzi fisici. Avevo un'unica certezza in quel momento: che questo sarebbe stato un viaggio di guarigione. O un inferno.

Si sale. A Neraissa troviamo una prima testimonianza sull'uso di costruire i tetti in paglia. Il racconto dell'incendio durante la guerra ela forgorazione che Werner Batzing, geografo e antropologo tedesco, ebbe per questo luogo, che divenne argomento della sua tesi di laurea...

occitan

Son 7 chaminaires que dins lhi ans, a tapas, vòlon tornar percórrer lo chamin de L'Occitània a pè da Vinai a Vielha. Venon dal sud de l'Avairon e fan part dal club de randonèe "Les Cardabelles" de Sant Africa. Lhi avem rescontrats a Tolosa a la manifestacion "Anem! Òc" e nos lhi sovenem ben per la bièra frescha que nos an ofèrt dins un moment crucial dal desbanament de la manifestacion.

Parton da Vinai mars 8 de mai e vòlon arribar a santa Celha lo 22 de mai.

Convidon la gent que lo vòl a chaminar embe lor una o mai de jornaas, publiquem lo programa embe lhi contacts que qui es interessar pòl prene directament embe lor. Coma Chambra d'òc lhi acompanharèm

dins la prima tapa, qui es interessat a participar se pòl butar en contact embe (chambradoc@chambradoc.it).

Culhem l'ocasion per publicar un extrach dal diari de viatge de Manuela Almonte "En chamin en Occitània.

 

Partits....per un instant ne'n ai consciença, agacho mi companhs d'aventura, me sento fortunaa. D'entorn a nosautri lhi a cent personas que relunhon tot autre pensier e nos regalon un pauc mai de fòrça. Buto al còl mon cornet de coral pòrta-fortuna en pensant mai a ilhs que a mi. Una tropa televisiva de Tolosa nos repilha mentre passem dessot la benderòla sus lo portal dal Fòrt Albertin; dono un darrier colp d'uelh al camper qu'anarè nos rejóner enti garire jorns de sosta, ente al metz des escrichas "Occitània a pè" e "70 jorns de viatge, 1300 km. de chamin" tronejon lhi morres sorrients, pensierotges, segurs o interrogatius di manhífics sèt. Lo miu pareis dir "mas ço que lhi fau aicí" e desdramatiza embe un sorrire esbefiós.

Soveno lo jorn qu'avem escataa la fòto: ero tendua e voliu restar soleta e lo chamin, per fortuna era encà luenh; seriu estaa presta per la partença? Despuei qualque an aviu quitat de viatjar e sentiu majorment lo besonh de restar fèrma dins un luec familiar. Qui l'auria dich? poliu pas pus réser las situacions que me donavon ren de seguressa, crenhiu lhi luecs tròp isolats e lhi esfòrç fisics. Una sola certessa aviu en aquel moment: qu'aqueste seria estat un viatge de garison. O un enfèrn.

Se monta. A Neraissa trobem la premiera testimoniança sus la tradicion de bastir lhi cubèrts en palha., lo racònte de l'incendi dal temp de la guèrra e de la fulguracion que Werner Batzing, geograf e antropològ tedesc, aguet per aqueste luec que devenet l'argoment de sa tèsi de làurea...


Condividi