Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2019

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.192 Octobre 2019

Mendia: il viaggio di un canto fra Ostana e Parigi

Mendia: lo viatge d’un chant entre Ostana e París

di Peyre Anghilante

italiano

In questo tempo ormai così interconnesso, in cui pare annullata la distanza che da sempre ha condizionato il vivere e di conseguenza l’agire dell’uomo, è sempre più facile ottenere conoscenze e creare legami. E così la passione per la musica ha condotto una persona a scoprire una piccola comunità alpina delle nostre valli attraverso il canto ostanese “Mendia”, interpretato dal gruppo dei cantori spontanei di Ostana. Nel testo una donna racconta la propria infanzia e adolescenza nello scenario tipico della vita nei nostri luoghi, un tempo dura, in cui si sapeva molto bene cos’erano le “ruidas”, ma forse più allegra, come recita il testo. È curioso sapere che oggi la sua eco risuoni nella città di Parigi, storico luogo dell’immigrazione ostanese così come di molti altri paesi delle nostre valli. Un fenomeno che purtroppo ha drammaticamente spopolato la montagna e infragilito sotto molti aspetti, non ultimo quello linguistico, le popolazioni che hanno continuato ad abitarla. Recentemente abbiamo ricevuto un caloroso messaggio da parte della persona in questione, Margherita Trefoloni, che riportiamo di seguito:

Sono una cantante e attrice italiana, ma abito a Parigi da quindici anni. E proprio a Parigi ho potuto approfondire il mio interesse per i canti italiani di tradizione orale, attraverso gli incontri con cantanti formatesi con la grandissima musicista e etnomusicologa Giovanna Marini e in particolare con l'attrice e cantante Anna Andreotti, con cui collaboro da 10 anni (Passio, Sur les traces de l'immigration italienne, Et toute l'Italie se remet à chanter, E più non canto). Insieme a lei ho imparato a trasmettere i canti italiani di tradizione orale a cantanti francesi lavorando a orecchio, senza spartiti e con un uso più che parsimonioso del testo scritto. 

Dirigo un coro a Parigi dal 2011 (A tout bout de chant, https://www.facebook.com/A-tout-bout-de-chant-157027271023802/, con cui fra l'altro ho fatto dei concerti questo fine settimana in Dordogne – una delle poche regioni in cui l'occitano è ancora presente in Francia –  al seguito del festival occitano D'aqui o d'alai https://www.sudouest.fr/2018/09/10/d-aqui-o-d-alai-trois-jours-de-festival-occitan-5376769-1752.php) e tengo insieme ad Anna Andreotti un corso sempre di canto italiano di tradizione orale alla scuola di lingua e cultura italiana Polimnia. Francesca Perugini, direttrice di questa scuola, nonché cantante che interpreta con me il canto “Mendia”, ogni anno propone un pezzo d'Italia da esplorare attraverso il canto. L'anno scorso è toccato al corso del fiume Po. Mi sono quindi ritrovata a cercare canti che partivano dal Monviso per poi arrivare in Polesine passando dalla pianura padana. Ed è in questa occasione che ho scoperto su youtube la bellissima registrazione di Mëndio, che mi ha profondamente toccato. Le sonorità mi intrigavano molto, così dolci e aspre allo stesso tempo, come devono essere le vostre montagne. Quando poi ho domandato le parole e Giacomo Lombardo mi ha gentilmente inviato il testo con la traduzione sono stata ancora più convinta della mia scelta. Sotto le parole si potevano sentire i profumi e l'aria della vostra terra, di un tempo antico portatore di valori umani essenziali. Mi sono anche informata sul Comune di Ostana e ho trovato in effetti una vicinanza di idee... Ho deciso quindi di trasmettere questo canto agli allievi cantanti di Polimnia. Gli iscritti a questo corso parlano più o meno italiano, e quando si sono ritrovati davanti a questa lingua "straniera" erano, devo dire, un po' perplessi. Abbiamo lavorato molto per associare i suoni alle parole, le parole al significato, ma l'entusiasmo che siamo riusciti a creare ci ha portato abbastanza lontano, credo. Mi piacerebbe molto continuare la ricerca sul vostro territorio e poterla confrontare anche con i canti occitani francesi. Sarebbe bello poter condividere questo importantissimo patrimonio umano e musicale!”

È ciò che ci auguriamo anche noi, ringraziando Margherita Trefoloni per averci contattati, piacevolmente stupiti, benché consapevoli, di quanto la montagna, oltre e forse a causa della sua amenità, sia un luogo prezioso e la lingua e la musica, aiutate dai nuovi mezzi telematici, in questo caso davvero utili, veicoli d’incontro e di condivisione fra gli esseri umani.

occitan

Dins aqueste temp d’aüra enlai tant interconnèx, ente pareis anullaa la distança que da sempre a condicionat lo viure e de consequença l’agir de l’òme, es sempre pus fàcil obtenir de conoissenças e crear de liams. E parelh la passion per la música a menat una persona a descurbir una pichòta comunitat alpina de nòstras valadas a travèrs lo chant ostanés “Mendia”, interpretat dal grop di chantors espontàneus d’Ostana. Ental tèxt una frema còntia son enfança e adolescença dins lo scenari típic de la vita di nòstri luecs, un temp dura, ente se sabia ben çò qu’eron las ruidas, mas benlèu pus alègra, coma récita lo tèxt. Es curiós sauber qu’encuei son èco ressone dins la vila de París, estòric luec d’immigracion ostanesa parelh coma de tanti autri país de nòstras valadas. Un fenomèn que malaürosament a dramaticament despoplat la montanha e afeblit dessot ben d’aspècts, sobretot aquel linguístic, las populacions que an continuat a l’abitar. Recentement avem recebut un chalorós messatge da part de la persona en question, Margherita Trefoloni, que reportem aicí après:

Siu una chantaira e actritz italiana, mas isto a París da quinze ans. E pròpi a París ai polgut aprofondir mon interés per lhi chants italians de tradicion orala, a travèrs lhi encòntres abo de chantairas se formaas abo la grandíssima musicaira e etnomusicòloga Giovanna Marini e en particular abo l’actritz e chantaira Anna Andreotti, abo la quala collàboro da 10 ans (Passio, Sur les traces de l'immigration italienne, Et toute l'Italie se remet à chanter, E più non canto). Ensem a ilhe ai emprés a transméter lhi chants italians de tradicion orala a de chantaires francés en trabalhant a aurelha, sensa particions e abo un usatge mai que parsimoniós dal tèxt escrich. 

Dirijo un còr a parís dal 2011 (A tout bout de chant, https://www.facebook.com/A-tout-bout-de-chant-157027271023802/, abo la quala entre l’autre ai fach de concèrts aquesta fin de setmana en Dordonha, una d’las gairas regions ente l’occitan es encà present en França – al séguit dal festenal occitano D'aqui o d'alai https://www.sudouest.fr/2018/09/10/d-aqui-o-d-alai-trois-jours-de-festival-occitan-5376769-1752.php) e teno abo Anna Andreotti un cors totjorn de chant italial de tradicion orala a l’escòla de lenga cultura italiana Polimnia. Francesca Perugini, directritz d’aquela escòla en mai que chantaira que intèrpreta abo mi lo chant Mendia, tuchi lhi ans propausa un tòc de l’Itàlia da explorar a travèrs un chant. L’an passat es tochat al cors dal flum Pò. Me siu puei re trobaa a cerchar de chants que partion dal Vísol per puei arribar en Polesine en passant da la planura padana. E es dins aquela ocasion que ai descubèrt sus youtube, la belíssima registracion de “Mendia”, que m’a profondament tochaa. Las sonoritats m’entrigavon un baron, tan dòuças e aspras an un bòt, coma devon èsser vòstras montanhas. Quora puei ai demandat las paraulas Giacomo Lombardo m’a cortesement enviat lo tèxt abo la revirada, siu istaa encà pus convinçua de ma chausia. Dessot las paraulas se polion sentir lhi perfums e l’aire de vòstra tèrra, d’un temp ancian e portaires de valors umans essencials. Me siu decò informaa sus la Comuna d’Ostana e ai trobat una vesinança d’ideas... Coma aquò ai decidat de transméter aqueste chant a lhi aprenents chantaires de Polimnia. Lhi escrichs an aquel cors parlon mai o menc l’italian e quora se son retrobats derant aquesta lenga “strangiera” eron, me chal dir, un pauc perplèxs. Avem trabalhat un baron per associar lhi sòns a las paraulas, las paraulas al sinhificat, mas l’estosiasme que siem arribat a crear nos a menats pro luenh, creo. M’agradaria ben continuar la recèrcha sus vòstre territòri e la poler confrontar decò abo lhi chants occitans francés. Seria bèl poler partatjar aqueste importantíssim patrimòni uman e musical!”

Es çò que nos augurem decò nos, en rengraciant Margherita Trefoloni per nos aver contactats, agradablament estonats, ben que conscients, da quant la montanha, al delai e benlèu a causa de son amenitat, sie un luec preciós e la lenga la música, ajuaas dai nòus meians telemàtics, dins aqueste cas da bòn útils, de veïculs d’encòntre e de condivision entre lhi èssers umans.

Per escotar lo chant:


Condividi