Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2019

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.192 Octobre 2019

SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale

SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal

Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16

italiano

Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio della Regione Piemonte, in occasione dei 20 anni dalla promulgazione della legge 482 del 15 dicembre del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Con tale iniziativa si intende celebrare questo importante strumento normativo che è andato a colmare una grandissima lacuna nel settore della valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, come già previsto dall’articolo 6 della Costituzione Italiana. Per le minoranze del Piemonte (francese, francoprovenzale, occitana e walser) e in particolare per il francoprovenzale, ha rappresentato un vero e proprio spartiacque con la nascita di un codice scritto e l’inizio di una nuova e, per certi versi, inedita era di creazioni testuali di vario genere, di creazioni artistiche e di traduzioni di testi letterari: una sorta di promozione sociale e di uscita da una condizione di oralità locale marginalizzante, pur sempre fondante e necessaria, a favore della forma scritta come veicolo della lingua ad ampio raggio. Alla giornata prenderanno parte Sergio Pocchiola Viter (Sindaco di Mezzenile) e Giovanni Battista Castagneri (Assessore al francoprovenzale dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone) per la parte dei saluti istituzionali; Marco Bussone (Presidente Uncem), Valter Giuliano (giornalista), Giacomo Lombardo (Chambra d’Oc) e Marco Rey (Tsambra francoprovensal) per quanto riguarda le testimonianze; Marco Marocco (Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino) che parlerà dell’impegno fattivo dell’ente, iniziato nel 2006 in occasione dei Giochi Olimpici e continuato nel tempo, anche attraverso la costituzione di una solida rete che comprende tutti i comuni francoprovenzali della Città Metropolitana, dalla Val Sangone a Carema. Concludono la giornata gli operatori che lavorano agli sportelli, alla formazione e all’animazione territoriale portando esempi di buone pratiche. Dopo l’apericena con prodotti locali, è previsto per le ore 21 lo spettacolo musicale “12 canti per 12 lingue” con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey. Questo spettacolo, richiesto dalla Provincia di Torino per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia a Ceresole Reale nel 2011, rappresenta le dodici minoranze linguistiche storiche tutelate dalla legge attraverso dodici canti. Inoltre, una cartina multimediale e la presentazione di Dario Anghilante guideranno lo spettatore nella comprensione del perché di tale ricchezza linguistica ancora oggi più che mai viva e presente.


Programma:


Quinta giornata del francoprovenzale

Sabato 30 novembre 2019

Castello dei Conti Francesetti Mezzenile

LINGUE MADRI

20 anni di valorizzazione con la legge 482”

Ore 16 saluti istituzionali

Sergio Pocchiola Viter

Sindaco di Mezzenile

Giovanni Battista Castagneri

Assessore al francoprovenzale dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

Testimonianze

Marco Bussone

Presidente Uncem

Valter Giuliano

Giornalista

Giacomo Lombardo

Chambra d’Oc

Marco Rey

Tsambra francoprovensal

L’impegno della Città Metropolitana

Marco Marocco

Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino

La voce degli sportelli linguistici

ore 19 apericena con i prodotti del territorio

ore 21 spettacolo musicale

12 canti per 12 lingue

con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey

franco-provenzale

Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure

I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì (Turin) i aret la hinquiéma dzornà do francoprovensal, volouò de la Velò Metropolitan-na de Turin, de l’Uncem e de la Chambra d’Oc avó lo souteunn de la Rezhon Piemon, an ocazhon di 20 an de la promulgashon de la lei 482 do 15 de deseimbro do 1999 "Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istorique". Avó he coloco i s’enteunt selebrar het emporteunn estrumeunn normativo qu’ou l’eut alà a aramplir in greunn hòt din lo setour de la valorisashon de le minoranse languestique istorique, tal que dzò prevù de l’articlho 6 de la Costitushon Italian-na. Pre le minoranse do Piemon (fransésa, francoprovensala, ossitan-na e walser) e pé dzò pre lo francoprovensal, lh’at representà in veretablo sot avó la neissanse d’in codo ehresù e lo comahelh d’ina nova e, pre carque tret, ineditta ére de creashon testuale e artestique difareinte e de tradushon de testo litteréro: ina serténa promoshon sossiala e de sortouò d’ina condeshon d’oralità locala mardzenalezheinta, bieunn que delon fondeinta e nessesséra, an favour de la forma ehresouò an teunn que veiculo de la leinga a amplo rei. A la dzornà ou preneront pert Sergio Pocchiola Viter (Santicó de Misinì) e Giovanni Battista Castagneri (Assessour o francoprovensal de l’Union Montan-na Valaie de Lans, Seronda e Casternon) pre heunn qu’i angarde li salut istitushonalo; Marco Bussone (Presideunn Uncem), Valter Giuliano (dzornalisto), Giacomo Lombardo (Chambra d’Oc) e Marco Rey (Tsambra francoprovensal) pre heunn qu’i intre li temouanhadzo; Marco Marocco (Vissesanticó de la Velò Metropolitan-na de Turin) qu’ou parleret de l’engadzo de l’eunn, comahiò din lo 2006 an ocazhon di Dzouò Olempicco e continuà din lo tein, asseu moueieunn de la costitushon d’ina solida grelheu que lhe compreunt toteu le comeune francoprovensale de la Velò Metropolitan-na, de la Val Sangon a Caréma. Ou clhavo la dzornà li ovrour qu’ou travalho i guetseut, a la formashon e a l’animashon territoriala an porteunn d’esimplo de bon-ne pratique. Apré lo cassecrouhe avó de prodouit localo, ét prevù pre 21 oure lo spetaclho mesecalo “12 tsahon pre 12 leingue” avó Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey. He spetaclho, volù de la Provinse de Turin pre la selebrashon di 150 an de l’Unità d’Italìe a Seresole Real din lo 2011, ou represeinte le dòse minoranse languestique istorique tutelaie de la lei a traves de dòse tsahon. An plu, in plan multimedialo e la presentashon de Dario Anghilante ou guideront lo spetatour din la comprenshon do prequei d’ina samblabla retséhe encorò plu que zhamé veveinta e preseinta.


Hinquiéma dzornà do francoprovensal

Dessando 30 de noveimbro 2019

Tsahel di Conto Francesetti Misinì

LEINGUE MARE

20 an de valorisashon avó la lei 482”

16 oure salut istitushonalo

Sergio Pocchiola Viter

Santicó de Misinì

Giovanni Battista Castagneri

Assessour o francoprovensal de l’Union Montan-na Valaie de Lans, Seronda e Casternon

Temouanhadzo

Marco Bussone

Presideunn Uncem

Valter Giuliano

Dzornalisto

Giacomo Lombardo

Chambra d’Oc

Marco Rey

Tsambra francoprovensal

L’engadzo de la Velò Metropolitan-na

Marco Marocco

Vissesanticó de la Velò Metropolitan-na de Turin

La voues di guetseut languesticco

ore 19 cassecrouhe avó li prodouit do territouéro

ore 21 spetaclho mesecalo

12 tsahon pre 12 leingue

avó Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey




Condividi