Nòvas n.199 Mai 2020 PREMIO OSTANA Scritture in Lingua Madre - Edizione Speciale Online 2020 PRÈMI OSTANA Escrituras en Lenga Maire - Edicion especiala online 2020 15 ore di diretta online su: www.premioostana.it italiano Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo , per un festival della biodiversità l... occitan Lo “ Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire” es un apontament abo las lengas maires dal mond que chasque an rechampa a Ostana, país occitan de 85 abitants en Val P&o...[continua] PREMIO OSTANA - Programma degli incontri - IT PRÈMI OSTANA - Programa di encòntres - OC edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 italiano PREMIO OSTANA Scritture in Lingua Madre / Escrituras en lenga maire edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 Programma degli incontri Venerdì 5 giugno 2020 ore 16:30 SALUTI, ALBO D’ORO, PRESENTAZIONE DELLA ... occitan PRÈMI OSTANA Scritture in Lenga Madre / Escrituras en lenga maire edicion speciala online dins las jornadas de venre 5 e sande 6 de junh 2020 Programa di encòntres ...[continua] OSTANA PRIZE - Programme of the event - EN PRIX OSTANA - Programme des rencontres - FR special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 English OSTANA PRIZE Writings in Mothers Languages / escrituras en lenga maire special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 Programme of the event Note: institutional presentation and moderation will be... Français PRIX OSTANA Ecriture en langue maternelle Edition spéciale en ligne Vendredi 5 et samedi 6 juin 2020 Programme des rencontres Vendredi 5 juin 2020...[continua] Scritture indigene: poeti e narratori dell’America centro-meridionale. Conferenza di Maurizio Gnerre, linguista antropologo - Venerdi 5 giugno 2020 H 16:50 italianoSempre più le giovani generazioni dei popoli indigeni scrivono nelle loro lingue madri e producono testi letterari, poetici e narrativi. Maurizio Gnerre , linguista-antropologo, è Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L&rsquo... [continua] Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
PREMIO OSTANA Scritture in Lingua Madre - Edizione Speciale Online 2020 PRÈMI OSTANA Escrituras en Lenga Maire - Edicion especiala online 2020 15 ore di diretta online su: www.premioostana.it italiano Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo , per un festival della biodiversità l... occitan Lo “ Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire” es un apontament abo las lengas maires dal mond que chasque an rechampa a Ostana, país occitan de 85 abitants en Val P&o...[continua] PREMIO OSTANA - Programma degli incontri - IT PRÈMI OSTANA - Programa di encòntres - OC edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 italiano PREMIO OSTANA Scritture in Lingua Madre / Escrituras en lenga maire edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 Programma degli incontri Venerdì 5 giugno 2020 ore 16:30 SALUTI, ALBO D’ORO, PRESENTAZIONE DELLA ... occitan PRÈMI OSTANA Scritture in Lenga Madre / Escrituras en lenga maire edicion speciala online dins las jornadas de venre 5 e sande 6 de junh 2020 Programa di encòntres ...[continua] OSTANA PRIZE - Programme of the event - EN PRIX OSTANA - Programme des rencontres - FR special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 English OSTANA PRIZE Writings in Mothers Languages / escrituras en lenga maire special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 Programme of the event Note: institutional presentation and moderation will be... Français PRIX OSTANA Ecriture en langue maternelle Edition spéciale en ligne Vendredi 5 et samedi 6 juin 2020 Programme des rencontres Vendredi 5 juin 2020...[continua] Scritture indigene: poeti e narratori dell’America centro-meridionale. Conferenza di Maurizio Gnerre, linguista antropologo - Venerdi 5 giugno 2020 H 16:50 italianoSempre più le giovani generazioni dei popoli indigeni scrivono nelle loro lingue madri e producono testi letterari, poetici e narrativi. Maurizio Gnerre , linguista-antropologo, è Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L&rsquo... [continua] Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
PREMIO OSTANA - Programma degli incontri - IT PRÈMI OSTANA - Programa di encòntres - OC edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 italiano PREMIO OSTANA Scritture in Lingua Madre / Escrituras en lenga maire edizione speciale online nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 giugno 2020 Programma degli incontri Venerdì 5 giugno 2020 ore 16:30 SALUTI, ALBO D’ORO, PRESENTAZIONE DELLA ... occitan PRÈMI OSTANA Scritture in Lenga Madre / Escrituras en lenga maire edicion speciala online dins las jornadas de venre 5 e sande 6 de junh 2020 Programa di encòntres ...[continua] OSTANA PRIZE - Programme of the event - EN PRIX OSTANA - Programme des rencontres - FR special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 English OSTANA PRIZE Writings in Mothers Languages / escrituras en lenga maire special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 Programme of the event Note: institutional presentation and moderation will be... Français PRIX OSTANA Ecriture en langue maternelle Edition spéciale en ligne Vendredi 5 et samedi 6 juin 2020 Programme des rencontres Vendredi 5 juin 2020...[continua] Scritture indigene: poeti e narratori dell’America centro-meridionale. Conferenza di Maurizio Gnerre, linguista antropologo - Venerdi 5 giugno 2020 H 16:50 italianoSempre più le giovani generazioni dei popoli indigeni scrivono nelle loro lingue madri e producono testi letterari, poetici e narrativi. Maurizio Gnerre , linguista-antropologo, è Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L&rsquo... [continua] Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
OSTANA PRIZE - Programme of the event - EN PRIX OSTANA - Programme des rencontres - FR special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 English OSTANA PRIZE Writings in Mothers Languages / escrituras en lenga maire special online edition on Friday 5th and Saturday 6th June 2020 Programme of the event Note: institutional presentation and moderation will be... Français PRIX OSTANA Ecriture en langue maternelle Edition spéciale en ligne Vendredi 5 et samedi 6 juin 2020 Programme des rencontres Vendredi 5 juin 2020...[continua] Scritture indigene: poeti e narratori dell’America centro-meridionale. Conferenza di Maurizio Gnerre, linguista antropologo - Venerdi 5 giugno 2020 H 16:50 italianoSempre più le giovani generazioni dei popoli indigeni scrivono nelle loro lingue madri e producono testi letterari, poetici e narrativi. Maurizio Gnerre , linguista-antropologo, è Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L&rsquo... [continua] Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Scritture indigene: poeti e narratori dell’America centro-meridionale. Conferenza di Maurizio Gnerre, linguista antropologo - Venerdi 5 giugno 2020 H 16:50 italianoSempre più le giovani generazioni dei popoli indigeni scrivono nelle loro lingue madri e producono testi letterari, poetici e narrativi. Maurizio Gnerre , linguista-antropologo, è Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L&rsquo... [continua] Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Poesia Cheyenne. L’atto che fonda la sopravvivenza di una lingua. Conversazione con Lance David Henson, Premio Internazionale 2014, a cura di Valentina Musmeci - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:00 italiano“ Nella mia tribù la nostra lingua è veicolo di conoscenza. La poesia è il messaggero preferenziale dei primi popoli antichi che si sono forgiati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza ”. Lance David Henson è un poeta Cheyenne. È stato a... [continua] Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Popoli, ambiente e lingue indigene. Conferenza di Valentina Musmeci, scrittrice - Venerdi 5 giugno 2020 H 18:30 italiano I popoli nativi sono sotto attacco in tutto il mondo e dove lo sono in misura più forte, anche l'ecosistema che li circonda è in grave pericolo. Nel loro caso, difendere una cultura e una lingua significa difendere un ecosistema. Valentina Musmeci ha condotto alcune ricerche fotograf... [continua] La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
La poesia nel mondo, Un racconto mai raccontato: Aurelia Lassaque (lingua occitana) e Josephine Bacon (lingua innu). Venerdi 5 giugno 2020 H 18:50 italianoLA POESIA NEL MONDO, IL MONDO NELLA POESIA Aurelia Lassaque, Premio Ostana Lingua Occitana nel 2011, condivide la sua esperienza nel “mondo dei poeti” e il suo contributo alla “rete Premio Ostana” grazie agli incontri con Mehmed Altun, Niilas Holmberg, Tsead Bruinja, J... [continua] Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Lettere da Ostana – primo giorno. Segue: Gerard Zuchetto, un trovatore in isolamento – La peste nel medioevo occitano: un ritratto in musica, creazione di Simone Lombardo. Venerdì 5 giugno dalle ore 20:00 H 21:00 italianoLETTERE DA OSTANA – primo giorno > Adil Olluri , Premio Internazionale 2018 ( lingua albanese , Kosovo) Lettera ai miei amici italiani > Aleksej Leontiev , Premio Traduzione 2018 ( lingua ciuvascia , Russia) Nessuno è riuscito a strappare le radici ai Ciuvasch ... [continua] Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Max Rouquette e la peste di Montpellier Conversazione con Monica Longobardi, docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. A cura di Matteo Rivoira, Università degli studi di Torino - Venerdi 5 giugno 2020 H 21:15 italianoMAX ROUQUETTE E LA PESTE DI MONTPELLIER Conversazione in diretta con Monica Longobardi docente di filologia romanza all’Università degli Studi di Ferrara. a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanza all’Università degli Studi di Torino ... [continua] OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA. La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? a cura del CIRDOC e di Ràdio Lenga d'Òc - Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 italiano Venerdi 5 giugno 2020 H 22:30 OMAGGIO ALLA LINGUA OCCITANA La creazione occitana «confinata» : quali rotture, quale continuità? Bruno Cécillon (direttore di Ràdio Lenga d’Òc), Gisèla Naconaski (giornalista) e Marion... [continua] Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Una storia per i bambini italiani dagli antipodi del mondo: WITI IHIMAERA LEGGE UN RACCONTO MAORI inedito in italia Sabato 6 giugno H 16:10 italiano Witi Ihimaera, neozelandese, è il primo autore maori a pubblicare sia una raccolta di racconti, Pounamu Pounamu (1972), sia un romanzo, Tangi (1973); nella sua lunga carriera ha scritto anche per il teatro e per il cinema (da una sua storia – che a breve uscirà in una nuova ediz... [continua] Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Messaggi dall’Euskal Herria: riflessioni poetiche “pandemiche” nella lingua più antica, ancora parlata, d’Europa. A cura di Maria Teresa Atorino - Sabato 6 giugno 2020, H 16:20 italiano Il basco, lingua preindoeuropea ancora viva, esempio di resistenza, esistenza ed insistenza di un popolo che ha saputo dar importanza alla propria voce e alle parole, non poteva mancare in questa edizione speciale online del Premio Ostana 2020. I contributi che sono arrivati appartengono a due espo... [continua] La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Bob Holman A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020 H 17:00 italiano Sabato 6 giugno 2020, H 17:00 > La promozione della diversità linguistica nel mondo: l’esempio di Khonsay Khonsay – Poem of Many Tongues (2015, 15’) di Bob Holman. Una video-poesia formato da cinquanta versi, ognuno dei quali viene pronunciato da un parl... [continua] Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Contach. Declinazioni di un effetto sociale. Performance a cura di Blu L’Azard, gruppo musicale. Sabato 6 giugno 2020, H 18:00 italianoContach. Declinazioni di un effetto sociale Performance artistico-musicale dei Blu L’Azard : Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Gigi Ubaudi. Dalle Valli Francoprovenzali alle Valli Occitane, un’imprecazione rivela la presenza dell’epidemia nella storia e nella memo... [continua] Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Divdaolenn. La mania del confinamento - Videoclip A cura di Antony Heulin, poeta bretone - Sabato 6 giugno 2020, H 18:15 italianoAntony Heulin , Premio Giovani 2013, è un poeta bretone. Dalla quarantena ha realizzato un divertente videoclip in cui radicalizza sogni e manie del confinamento a partire da un dittico: La bella e laboriosa Madonna e Il brutto homo vacansus . Introduce il video un suo ricordo sulla partec... [continua] Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Conversazione con KOLA TUBOSUN, Premio Ostana Speciale anno 2016 A cura di Valentina Musmeci - Sabato 6 giugno 2020, H 18:30 italiano “ Sono un linguista interessato alla crescita, allo sviluppo e al sostentamento della lingua Yorùbá e di altre lingue nigeriane. Mi occupo di letteratura, di istruzione, di governance e tecnologia delle lingue nel XXI secolo ”. Tubosun svolge da diversi anni un... [continua] Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Roccavione: La reina Jana e la pestilenza del 1348 - Performance artistica A cura di Daniele Dalmasso e Luca Pellegrino - Sabato 6 giugno 2020 H 19:10 italianoPerformance artistica tratta in anteprima dallo spettacolo di lettura e musica in lingua occitana “Cuneo-Nizza” Durante il suo viaggio da Napoli verso la Provenza, la regina Giovanna d’Angiò pensò bene di fermarsi qualche giorno presso il castello di Renostia, a Ro... [continua] LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
LETTERE DA OSTANA – secondo giorno Sabato 6 giugno 2020, H 19:30 – 20:30 italiano > Andrea Nicolussi Golo , Premio Nazionale 2011 ( lingua cimbra , Italia) Sarà possibile? > Joan Isaac, Premio Composizione Musicale 2018 ( lingua catalana , Spagna) Aprile > Lurdes Auzmendi , Premio Traduzione 2016 ( lingua basca , Spagna) Niente di nuovo ... [continua] Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Voci e suoni dal Salento griko A cura di Flavio Giacchero, Rocco De Santis, Salvatore Tommasi - Sabato 6 giugno 2020 H 20:30 italiano Il griko, la minoranza linguistica storica della Grecìa salentina, sarà presente nell'edizione speciale online del Premio Ostana 2020. Da una terra da sempre ponte sul Mediterraneo un messaggio per un mondo sempre più globale. Flavio Giacchero , etnomusicologo, introduce la m... [continua] Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Lingua berbera o amazigh? Tre intellettuali Kabili ad Ostana. Introduzione di Mohand Tilmatine, documentario di Andrea Fantino - Sabato 6 giugno 2020 H 20:50 italiano Nel 2017 il Premio Ostana ha ospitato tre esponenti di spicco del mondo amazigh-cabilo (Algeria). La lingua cabila fa parte della famiglia linguistica “berbera” o “tamazight”. Qual è la differenza? Lo ha spiegato Mohand Tilmatine , professore ordinario di Lingue e C... [continua] Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Omaggio a Luis Sepúlveda. 5 LINGUE, 1 MUSICISTA, 7 STRUMENTI, 1 FIABA A cura di Papiros edizioni, Diego Corraine, Andrea Fantino, Flavio Giacchero - Sabato 6 giugno 2020, H 21:30 italiano Maratona di lettura incrociata de La Gabbianella e il Gatto di Luis Sepúlveda nelle lingue madri: sardo (Diego Corraine), catalano algherese (Carla Valentino), tabarchino (Margherita Crasto), occitano alpino (Dario Anghilante) e francoprovenzale (Matteo Ghiotto). Papiros edizioni &egrav... [continua] La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
La risposta delle Lingue Madri al Coronavirus. A cura di Tore Cubeddu - Sabato 6 giugno 2020, H 22:00 italiano Il regista e produttore Tore Cubeddu racconta l’esperienza della televisione sarda EjaTV ai tempi del Covid-19, introducendo un montaggio di estratti video raccolti in rete che documenta la vivacità e la varietà di risposte delle lingue indigene e minoritarie di fronte all&rs... [continua] Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]
Documentario: LANGUAGE MATTERS WITH BOB HOLMAN A cura di Bob Holman e Silvia Mentini - Sabato 6 giugno 2020 H 22.10 italiano Scritto da Bob Holman, diretto da David Grubin, è un documentario trasmesso dalla PBS nel 2015, che parla della rapida estinzione di molte lingue del pianeta e della loro lotta per la sopravvivenza. Bob Holman accompagna lo spettatore in Australia, Galles e Hawaii per riflettere sul valore d... [continua]