Nòvas n.202 Octobre 2020 “Pietre che parlano” a San Pietro nel Comune di Monterosso in Valle Grana “Peire que prèiquen” a Sempíe (Sant Pie) dins la Comuna de Montrós en Val Grana di Ines Cavalcanti italiano Domenica 11 ottobre neppure il cattivo tempo ha fermato la manifestazione “Pietre che parlano” progettata dall’Associazione Culturale La Cevitou. Per i problemi creati dal confinamento “Covid19”, avevano dovuto rimandare la manifestazione già programmata per il... occitan Diamenja 11 d’octobre nimanc lo marrit temp a blocat la manifestacion “Peire que prèiquen” volgua da l’Associacion culturala “La Cevitou”. Lhi problè...[continua] Annus horribilis per la Val Roya e territori limitrofi Annus horribilis pour la ¨la Val Roya e territoires voisin di Giovanni Belgrano (Presidente A Vastera) italiano Lo scatenamento della natura del 2 e 3 ottobre scorso è stato qualcosa di incredibile,purtroppo in linea con i mesi precedenti di questo assurdo anno bisestile . La cronaca esatta degli avvenimenti è ancora difficile, date le condizioni di isolamento in cui essi si sono suc... Français Le déchaînement de la nature les 2 et 3 octobre derniers était quelque chose d'incroyable, malheureusement dans la lignée des mois précédents de cette ann&ea...[continua] Brevi note sulla visita del Presidente francese nell’ Arrière Pays Nizzardo Di Antonio Lanteri Lianò italiano Il Nubifragio “Alex” del 3-4 Ottobre, ha lasciato in questa zona di confine e nei contigui Basso Piemonte-Liguria, una scia di strade interrotte, ponti crollati, case diroccate ed un cert... [continua] Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat di Ines Cavalcanti italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a... occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...[continua] Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
“Pietre che parlano” a San Pietro nel Comune di Monterosso in Valle Grana “Peire que prèiquen” a Sempíe (Sant Pie) dins la Comuna de Montrós en Val Grana di Ines Cavalcanti italiano Domenica 11 ottobre neppure il cattivo tempo ha fermato la manifestazione “Pietre che parlano” progettata dall’Associazione Culturale La Cevitou. Per i problemi creati dal confinamento “Covid19”, avevano dovuto rimandare la manifestazione già programmata per il... occitan Diamenja 11 d’octobre nimanc lo marrit temp a blocat la manifestacion “Peire que prèiquen” volgua da l’Associacion culturala “La Cevitou”. Lhi problè...[continua] Annus horribilis per la Val Roya e territori limitrofi Annus horribilis pour la ¨la Val Roya e territoires voisin di Giovanni Belgrano (Presidente A Vastera) italiano Lo scatenamento della natura del 2 e 3 ottobre scorso è stato qualcosa di incredibile,purtroppo in linea con i mesi precedenti di questo assurdo anno bisestile . La cronaca esatta degli avvenimenti è ancora difficile, date le condizioni di isolamento in cui essi si sono suc... Français Le déchaînement de la nature les 2 et 3 octobre derniers était quelque chose d'incroyable, malheureusement dans la lignée des mois précédents de cette ann&ea...[continua] Brevi note sulla visita del Presidente francese nell’ Arrière Pays Nizzardo Di Antonio Lanteri Lianò italiano Il Nubifragio “Alex” del 3-4 Ottobre, ha lasciato in questa zona di confine e nei contigui Basso Piemonte-Liguria, una scia di strade interrotte, ponti crollati, case diroccate ed un cert... [continua] Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat di Ines Cavalcanti italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a... occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...[continua] Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Annus horribilis per la Val Roya e territori limitrofi Annus horribilis pour la ¨la Val Roya e territoires voisin di Giovanni Belgrano (Presidente A Vastera) italiano Lo scatenamento della natura del 2 e 3 ottobre scorso è stato qualcosa di incredibile,purtroppo in linea con i mesi precedenti di questo assurdo anno bisestile . La cronaca esatta degli avvenimenti è ancora difficile, date le condizioni di isolamento in cui essi si sono suc... Français Le déchaînement de la nature les 2 et 3 octobre derniers était quelque chose d'incroyable, malheureusement dans la lignée des mois précédents de cette ann&ea...[continua] Brevi note sulla visita del Presidente francese nell’ Arrière Pays Nizzardo Di Antonio Lanteri Lianò italiano Il Nubifragio “Alex” del 3-4 Ottobre, ha lasciato in questa zona di confine e nei contigui Basso Piemonte-Liguria, una scia di strade interrotte, ponti crollati, case diroccate ed un cert... [continua] Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat di Ines Cavalcanti italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a... occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...[continua] Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Brevi note sulla visita del Presidente francese nell’ Arrière Pays Nizzardo Di Antonio Lanteri Lianò italiano Il Nubifragio “Alex” del 3-4 Ottobre, ha lasciato in questa zona di confine e nei contigui Basso Piemonte-Liguria, una scia di strade interrotte, ponti crollati, case diroccate ed un cert... [continua] Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat di Ines Cavalcanti italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a... occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...[continua] Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat di Ines Cavalcanti italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a... occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...[continua] Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Chiamare le cose con il proprio nome di Giacomo Lomabrdo italiano Dopo l’uscita di un documentario sul canale franco-tedesco ARTE che parlava del percorso fatto dal Comune negli ultimi trentacinque anni siamo stati invasi da richieste di giovani che volevano trasferirsi ad Ostana. Specialmente tedeschi; famiglie intere alla ricerca di una vita più a... [continua] Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë... di Teresa Geninatti Chiolero italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min... franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...[continua] Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Proteggete le minoranze storiche europee! Una raccolta firme da un'iniziativa dei cittadini europei. Proutegé ël minourënsë stoirquë eouropee! ‘Na racolta ëd firmë da n’inisiativa ëd li sitadin d’Eouropa Si può firmare online, link a fondo pagina. italiano Segnaliamo un'interessante proposta avviata dai Seklers della Transilvania, la minoranza ungherese della Romania, ma aperta a tutti i cittadini europei e che vede coinvolte tutte le minoranze presenti in Europa. In sintesi il fine principale dell'iniziativa è dare alle minoranze europe... franco-provenzale Fazen noutà n’interesant prouposta aviaia da li Seklers ëd la Transilvania, la minour ënsi ounguerezë ëd la Romania, ma duerta a tui li sitadin d’Eouropa &eacu...[continua] Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Fare musica con i delfini Fa muzica a to li delfini di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e... franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]
Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. V – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. De Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitanCap. V – 1ª part Bò, bò, es finia que lhi ai destraviats tuchi! Coma aquò aie polgut arribar lo sai pas, ni recòrdo clarament. D’un vòl mon sumi a atraversat lhi millenaris e m’a laissat ren que la sensacion de sa totalitat. Sai masque ... [continua]