Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2020

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.202 Octobre 2020

“Pietre che parlano” a San Pietro nel Comune di Monterosso in Valle Grana

“Peire que prèiquen” a Sempíe (Sant Pie) dins la Comuna de Montrós en Val Grana

di Ines Cavalcanti

italiano

Domenica 11 ottobre neppure il cattivo tempo ha fermato la manifestazione “Pietre che parlano” progettata dall’Associazione Culturale La Cevitou. Per i problemi creati dal confinamento “Covid19”, avevano dovuto rimandare la manifestazione già programmata per il mese di maggio ma ora l’hanno realizzata con tutte le prescrizioni (distanziamento e mascherine). Gli artisti avevano lavorato e creato, erano pronti per offrire al pubblico le loro opere.

Cos’è “Pietre che parlano”? È il ricordo e la riconoscenza per gli uomini che per secoli hanno lavorato la pietra in quei luoghi. Avevano delle cave di ardesia e facevano i cavatori, tiravano fuori dalla montagna la pietra per le lose (pietre da tetto), lastroni e pietre da muratura delle nostre case.

La storia di quel mestiere l’ha raccontata con una pièce teatrale nella chiesa di San Pietro, Dario Anghilante che, viaggiando nei secoli e nei momenti di vita, ha parlato di quella gente che durante l’inverno perforava la roccia con scalpelli e mazza, metteva la polvere e faceva scoppiare delle mine. Portava fuori dalle cave dei grossi blocchi per ricavare delle lastre da copertura, dei lastroni per balconi, scalini, modiglioni, architravi, soglie, muri d’angolo, marciapiedi,... per pietre da muro, cornicioni, camini, battute di porte e finestre. Avevano anche imparato a lavorare la pietra con punte e punteruoli. Ha raccontato della dura fatica per spostare e scendere a valle quei grossi blocchi con slitte e carriole e finalmente, in tempi recenti, con le teleferiche. Con l’apporto del coro La Cevitou ha cantato anche qualche canto que parlava di quella avventura: “Cavatore dove vai? Lassù a La Roera c’è un roccia che mi piace, nel vallone di San Pietro la fortuna è la pietra ...”

Un altro artista invitato è il musicista Simone Sims Longo che ha avuto un’idea geniale: ricavare un suono dalle bottiglie che aveva trovato in una cava del luogo (sicuramenti resti delle bevute dei cavatori), le ha tagliate, ha inserito in ognuna un amplificatore per far sentire il suono che ognuna produce al passaggio dell’aria. Sembra un concerto di organo.

In seguito, tutti a vedere l’opera di Johannes Pfeiffer, un tedesco-italiano che vive a Lanzo T.se ed è un affermato Land Artist che aveva realizzato nei giorni precedenti un’opera con materiale naturale del posto e ispirata a quell’attività di cavatore. Ecco quindi, in un prato dove venivano nel tempo ammucchiate le pietre che scendevano dalle cave ed è ancora presente il cavo della teleferica, una grande slitta che ha realizzato con l’aiuto di un artigiano locale ed a questa ha appoggiato un masso di 50 q.li. Un grande lavoro per alzare quel monumento che rimarrà permanentemente per ricordare a tutti i passanti il lavoro dei cavatori di pietra di San Pietro in Valle Grana.

Certamente c’è l’obiettivo di creare un percorso di valorizzazione del territorio delle cave di pietra per la gente e gli studenti che abbiano piacere di camminare, godere di quella natura riccca e bella e conoscere il suo passato e presente.

occitan

Diamenja 11 d’octobre nimanc lo marrit temp a blocat la manifestacion “Peire que prèiquen” volgua da l’Associacion culturala “La Cevitou”. Lhi problèmas èren ja sortit per colpa dal confinament “covid19” al mes de mai passat quora la jornada era programaa, mas oblijat a la remandar, l’an finalament facha abo totas las règlas emponguas (distanciament e barboeras sal morre). Lhi artistas avien fach lors trabalhs, èren prest per lo donar a la gent e l’an fach.

Qu’es la aquò “Peire que prèiquen”? Es lo recòrd, l’onor e la reconoissença per aquilhi que per de sècles an trabalhat la peira ent’aquela luea. Avien de lausieras e fasien lhi “lausatiers”, tiraven fòra da la montanha la ròcha per far las lausas, lausons e peiras di nòstras maisons.

L’estòria d’aquel mestier l’a contiaa, abo un tòc de teatre dins la gleisa de Sempíe, Dario Anghilante que a corrut per lhi sècles e lhi moments de vita d’aquela gent que d’uvèrn fasia de minas abo massa, borrins e polvre niera, portava fòra da las cavas dins la montanha lhi gròs blòcs de peira per ne’n far de lausas per lhi cubèrts, de lausons per lòbias, eschalins, modilhons, subreussiers, lindals, arcs e murs di caires,‘stèrni di marchapè..., per las peiras di muralhas, chapets di cornisons, chemineas, batuas di pòrtas e fenèstras. Avien decò emprés a far lhi picapeiras abo ponchet e ponchons. A contiat de la trebulacion per meirar e far calar aval aquelas gròssas peiras abo lieias e baiarts e finalament, dins lhi derriers temps, de la vengua de las telefericas. Abo l’ajut dal Còro de la Cevito a fins chantat de chançons que parlavon d’aquela aventura: “Lausatier ente vas? Chappuei a La Roera lhi a ‘na ròcha que m’agrada, dins lo valon d’ Sempie la fortuna es la peira ...”

Un autre artista envidat es lo musician Simone Sims Longo que a agut l’idea geniala de far sonar de botelhas que, en visitant las cavas, a trobat al dedins. Segurament eron las botelhas beguas e avançaas dai lausatiers quora trabalhavon. Las a talhaas, a fichat dins chasca botelha un amplificator per far auvir lo son (per chasque botelha diferent) que fan aquelas botelha quora l’aura las tocha. Semelhava un concèrt d’organo.

Après, tuchi a veire l’òbra de Johannes Pfeiffer, un tedèsc-italian que abita a Lanzo T.se, un famós Land Artist que dins lhi jorns de derant avia realizat un’òbra abo material natural dal pòst e inspiraa an’aquel trabalh di lausatiers. E vualà, dins lo prat ente venien abaronaas las peiras que calaven da las cavas e encara arriba lo fil de la vielha telefèrica, a fach abo l’ajut de un artisan local una granda lieia da peiras e, apojaa a n’aquesta, una ròcha de 50 quintals. Segurament an trabalhat dur per bastir aquel monument que restarè aquí en maniera permanenta per enavisar a tuchi lhi passants lo mestier dal lausatier de Sempíe en Val Grana.

L’iniciativa a naturalment l’objectiu de crear un percors de valorizacion dal territòri de las Lausieras per la gent e lhi escolars que aien vuelha de chaminar, gòder aquela natura richa e bèla e conoisser son passat e present.


Condividi