Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2021

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.205 Genoier 2021

L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020

L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020

L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020

di Mariona Miret
italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d...
occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...
Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania:  «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania:  «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània

«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020.
italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’...
occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...
Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale)

Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale)

Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala)

Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura.
italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo...
occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...
ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano

ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano

ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan

Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania
italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi.  ...
occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans  abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...
Luigi Pirandello da “Novèlas per un an” - Lo tren a sublat / Il treno ha fischiato - 1ª part

Luigi Pirandello da “Novèlas per un an” - Lo tren a sublat / Il treno ha fischiato - 1ª part

Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan Desparlava. Principi de feure cerebrala, avion dich lhi mètges: e lo repetion tuchi lhi companhs d’ofici, que tornavon a dui, a tres, da l’ospici, ente eron istats a lo visitar. Semelhava que provesson un gust particular a ne’n donar l’anonci abo de tè rme...
Giovanni Bernard (Janò di Vielm) ci ha lasciati.

Giovanni Bernard (Janò di Vielm) ci ha lasciati.

Janò di Vielm (Giovanni Bernard) de Blins nos a laissat.

di Dario Anghilante
italiano Era nato a Parigi nel 1934, figlio dell’emigrazione verso la Francia che aveva accolto la sua famiglia alla ricerca di un pezzo di pane. Con l’arrivo della guerra (nel 1941) torna a Bellino in Valle Varaita e verso il 1955 emigra di nuovo a Torino per lavorare alla Fiat. Il suo cuore e...
occitan Era naissut a París ental 1934, filh de l’emigacion vers la França qu’avia portat sa familha a trobar ent’aquela tèrra un bocon de pan. Al temp de la guè...
Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier…

Articolo di Luca Martin Poetto
italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ...
Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...