Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2021

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.205 Genoier 2021

Giovanni Bernard (Janò di Vielm) ci ha lasciati.

Janò di Vielm (Giovanni Bernard) de Blins nos a laissat.

di Dario Anghilante

italiano

Era nato a Parigi nel 1934, figlio dell’emigrazione verso la Francia che aveva accolto la sua famiglia alla ricerca di un pezzo di pane. Con l’arrivo della guerra (nel 1941) torna a Bellino in Valle Varaita e verso il 1955 emigra di nuovo a Torino per lavorare alla Fiat. Il suo cuore era rimasto comunque a Ruà la Gleisa. Non aveva fatto grandi studi ma era intelligente, sensibile e di Bellino conosceva tutto: la lingua, la gente, le tradizioni della sua terra, il lavoro e gli attrezzi, il modo di vivere. Verso la fine degli anni ’60, come molti altri, orgoglioso della sua cultura e civiltà, comincia a scrivere e a donarci una quantità di informazioni e testimonianze di grandissimo valore.

Non è qui il luogo per fare un elenco completo delle sue pubblicazioni ma vogliamo almeno ricordare: “Uomo e ambiente a Bellino” (2 volumi), il romanzo “Steve”, e il fondamentale “Lou Saber – Dizionario enciclopedico dell’occitano di Blins”.

Quanti si sono nutriti in questi anni del suo sapere e della sua meniera chiara e precisa di raccontare e scrivere.

Senza esagerare direi che noi tutti, ma anche in campo Universitario, abbiamo potuto far tesoro della sua grande conoscenza.

Grazie Janò, sarai sempre nei nostri cuori.

occitan

Era naissut a París ental 1934, filh de l’emigacion vers la França qu’avia portat sa familha a trobar ent’aquela tèrra un bocon de pan. Al temp de la guèrra (ental 1941) torna a Blins en Val Varacha e vèrs lo 1955 part mai per Turin per trabalhar a la Fiat. Mas son còr era restat ailamont a Ruaa la Gleisa. Avia pas grands estudis mas era intelligent, sensible e conoissia tot de Blins: la lenga, la gent, la tradicion de sa tèrra, lo trabalh, lhi utils, la mòda de viure. Vèrs la fins de lhi ans ’60, coma ben d’autri de nòstra gent, orgulhós de sa cultura e civiltat, comensa a escriure e nos a donat una quantitat d’informacions e testimonianças de granda valor.

Volem pas far aicí la lista completa des publicacions ma almenc navisar: “Uomo e ambiente a Bellino” (2 volums), lo romans “Steve”, e lo fondamental “Lou Saber – Diccionari enciclopèdic de l’occitan de Blins”.

Que tanti se son noirit ent’aquesti ans de son saber, de sa maniera clara e precisa de contiar e d’escriure! Se pòl dir sensa exagerar que nosautri, mas tanben a l’Universitat, an polgut far tresor de sa granda conoissença.

Janò, restarès totjorn dins nòstri cors.


Condividi