Nòvas n.209 Mai 2021 PREMIO OSTANA XIII - Edizione speciale “EN PARTATGE” da giovedì 3 giugno a sabato 5 giugno 2021 PREMIO OSTANA XIII - Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire italiano Le lingue madri del mondo tornano a incontrarsi online nel segno del partatge (condivisione). Dall’Europa: Occitano, Ladino, Catalano, Arbëreshe, Uralico, Sami, Cornico, Sardo; dall’America: Navajo; dall’Asia: Karen; dall’Africa: Capoverdiano ... [continua] PALINSESTO PREMIO OSTANA 2021 – XIII EDIZIONE SCRITTURE IN LINGUA MADRE - EN PARTATGE (condivisione) italiano GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2020 H 17:30 LINGUE EN PARTATGE «Partatge», l’idea di «condivisione» interpretata da artisti in lingua madre «Partatge», le lingue del mondo si incontrano nella condivisione e con rispetto ... [continua] LINGUE ERETICHE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 18:00 BOGRE. Dall’Occitania all’Europa, andata e ritorno - Una tavola rotonda sul film Bogre coordinata dal giornalista Pietro Spirito. Con Fredo Valla, ospiti: Francesco Zambon, Enrico Riparelli, Gérard Zuchetto. italiano L’intreccio di storie, culture, credenze, si ripropone al centro di “ Bogre. La grande eresia europea ”, il film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomìli, movimenti eretici che attraversarono l’Europa del Medioevo. La lo... [continua] LE LINGUE DI DANTE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 21:00 Dante Alighieri: i rapporti con la poesia trobadorica (al femminile) e l’uso delle lingue minoritarie - DANTE TROBAIRE e le TROBAIRITZ e DANTE scrittore in lingua Madre italiano In occasione del 700° anniversario della sua morte di Dante, Paola Bertello e Cecilia Lasagno hanno creato uno spettacolo in cui si ridà voce alla prima lingua volgare che si è affermat... [continua] LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
PREMIO OSTANA XIII - Edizione speciale “EN PARTATGE” da giovedì 3 giugno a sabato 5 giugno 2021 PREMIO OSTANA XIII - Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire italiano Le lingue madri del mondo tornano a incontrarsi online nel segno del partatge (condivisione). Dall’Europa: Occitano, Ladino, Catalano, Arbëreshe, Uralico, Sami, Cornico, Sardo; dall’America: Navajo; dall’Asia: Karen; dall’Africa: Capoverdiano ... [continua] PALINSESTO PREMIO OSTANA 2021 – XIII EDIZIONE SCRITTURE IN LINGUA MADRE - EN PARTATGE (condivisione) italiano GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2020 H 17:30 LINGUE EN PARTATGE «Partatge», l’idea di «condivisione» interpretata da artisti in lingua madre «Partatge», le lingue del mondo si incontrano nella condivisione e con rispetto ... [continua] LINGUE ERETICHE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 18:00 BOGRE. Dall’Occitania all’Europa, andata e ritorno - Una tavola rotonda sul film Bogre coordinata dal giornalista Pietro Spirito. Con Fredo Valla, ospiti: Francesco Zambon, Enrico Riparelli, Gérard Zuchetto. italiano L’intreccio di storie, culture, credenze, si ripropone al centro di “ Bogre. La grande eresia europea ”, il film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomìli, movimenti eretici che attraversarono l’Europa del Medioevo. La lo... [continua] LE LINGUE DI DANTE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 21:00 Dante Alighieri: i rapporti con la poesia trobadorica (al femminile) e l’uso delle lingue minoritarie - DANTE TROBAIRE e le TROBAIRITZ e DANTE scrittore in lingua Madre italiano In occasione del 700° anniversario della sua morte di Dante, Paola Bertello e Cecilia Lasagno hanno creato uno spettacolo in cui si ridà voce alla prima lingua volgare che si è affermat... [continua] LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
PALINSESTO PREMIO OSTANA 2021 – XIII EDIZIONE SCRITTURE IN LINGUA MADRE - EN PARTATGE (condivisione) italiano GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2020 H 17:30 LINGUE EN PARTATGE «Partatge», l’idea di «condivisione» interpretata da artisti in lingua madre «Partatge», le lingue del mondo si incontrano nella condivisione e con rispetto ... [continua] LINGUE ERETICHE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 18:00 BOGRE. Dall’Occitania all’Europa, andata e ritorno - Una tavola rotonda sul film Bogre coordinata dal giornalista Pietro Spirito. Con Fredo Valla, ospiti: Francesco Zambon, Enrico Riparelli, Gérard Zuchetto. italiano L’intreccio di storie, culture, credenze, si ripropone al centro di “ Bogre. La grande eresia europea ”, il film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomìli, movimenti eretici che attraversarono l’Europa del Medioevo. La lo... [continua] LE LINGUE DI DANTE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 21:00 Dante Alighieri: i rapporti con la poesia trobadorica (al femminile) e l’uso delle lingue minoritarie - DANTE TROBAIRE e le TROBAIRITZ e DANTE scrittore in lingua Madre italiano In occasione del 700° anniversario della sua morte di Dante, Paola Bertello e Cecilia Lasagno hanno creato uno spettacolo in cui si ridà voce alla prima lingua volgare che si è affermat... [continua] LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LINGUE ERETICHE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 18:00 BOGRE. Dall’Occitania all’Europa, andata e ritorno - Una tavola rotonda sul film Bogre coordinata dal giornalista Pietro Spirito. Con Fredo Valla, ospiti: Francesco Zambon, Enrico Riparelli, Gérard Zuchetto. italiano L’intreccio di storie, culture, credenze, si ripropone al centro di “ Bogre. La grande eresia europea ”, il film di Fredo Valla sulle tracce di Catari e Bogomìli, movimenti eretici che attraversarono l’Europa del Medioevo. La lo... [continua] LE LINGUE DI DANTE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 21:00 Dante Alighieri: i rapporti con la poesia trobadorica (al femminile) e l’uso delle lingue minoritarie - DANTE TROBAIRE e le TROBAIRITZ e DANTE scrittore in lingua Madre italiano In occasione del 700° anniversario della sua morte di Dante, Paola Bertello e Cecilia Lasagno hanno creato uno spettacolo in cui si ridà voce alla prima lingua volgare che si è affermat... [continua] LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LE LINGUE DI DANTE - Giovedì 3 giugno 2021 ore 21:00 Dante Alighieri: i rapporti con la poesia trobadorica (al femminile) e l’uso delle lingue minoritarie - DANTE TROBAIRE e le TROBAIRITZ e DANTE scrittore in lingua Madre italiano In occasione del 700° anniversario della sua morte di Dante, Paola Bertello e Cecilia Lasagno hanno creato uno spettacolo in cui si ridà voce alla prima lingua volgare che si è affermat... [continua] LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA KAREN - Venerdì 4 giugno 2021 ore 17:00 Alla ricerca dell’arpa perduta - Chi Suwichan Phattanaphraiwan e il recupero dell’arpa Tehnacu italiano Famoso attivista della propria lingua e cultura, Chi Suwichan Phattanaphraiwan vive tra una metropoli e il suo piccolo villaggio, dove collabora alla realizzazione di un parco a protezione della cultura e della foresta tropicale. La discussione allargherà l... [continua] LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA TRADOTTA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 19:00 Traduttore e autore a confronto. L’arte di scrivere e riscrivere memorie. - Conversazione con lo scrittore catalano Jaume Cabré e la traduttrice Stefania Maria Ciminelli italiano Jaume Cabré , uno dei pilastri della letteratura catalana contemporanea, dialogherà con la sua traduttrice italiana Stefania Ciminelli , tra le più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. Il dialogo, mo... [continua] LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA CREATIVA - Venerdì 4 giugno 2021 ore 21:00 Lenga viva, lenga del viu - Una finestra sulla creazione occitana di nuova generazione impegnata nell’arte del vivente italiano Numerosi sono i giovani creatori, oggi, che sono convinti del legame tra la protezione della propria lingua madre e la protezione della Natura. In effetti, molto spesso la creazione “en lenga” accompagna e sostiene perfettamente la protezione del Vivente, dell’ecosistema, del &ldq... [continua] LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LINGUE DEL MONDO - Sabato 5 giugno 2021 ore 10:00 Una vita per i diritti linguistici - con Mariona Miret, Davyth Hicks, Oliver Loode italiano Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks ... [continua] LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA DELLE PERSONE - Sabato 5 giugno 2021 ore 11:00 Una conversazione sociolinguistica - Voci dalla Residenza Faberllull 2020: Maite Puigdevall e Macarena Dehnhardt italiano Di solito dimentichiamo quanto è importante la lingua nella nostra vita, e questo si fa soprattutto evidente quando arriviamo in un nuovo paese. Il lavoro di queste due sociolinguiste si svolge giustamente nella frontiera fra migrazione e identità, fra integrazione e qualità... [continua] LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA NUOVA - Sabato 5 giugno 2021 ore 14:30 Dalla scrittura alla nuova oralità: la promozione di una lingua minore nell’epoca della globalizzazione - Conversazione con Fabio Chiocchetti, militante ladino (Val di Fassa, Dolomiti) italiano La letteratura, ovvero la scrittura d’arte (poesia, narrativa, teatro, ecc.), può fornire un modello di lingua elevato, dotato di forte valenza emozionale, in grado di penetrare le corde della sensibilità popolare e diventare patrimonio collettivo. Ciò vale anche per le c... [continua] LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA E IL DIRITTO - Sabato 5 giugno 2021 ore 15:30 La cultura è un diritto umano? - Come trasmettere e tramandare lingua, yoik e tradizioni orali nella cultura Sami italiano Pirita Näkkäläjärvi , attivista della cultura Sami e politica, descrive il suo rapporto con lo “ yoik ” – una tradizione che si era quasi persa nella sua famiglia. L’avvocato Oula-Annti Labba parla de... [continua] LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA DEI SEGRETI - Sabato 5 giugno 2021 ore 16:30 Segreti e privilegi della lingua Navajo - Oggi in pericolo di estinzione, il Navajo fu utilizzato come codice nella Seconda Guerra Mondiale: scopriamo insieme perché è la più poetica delle lingue dei nativi americani italiano Luci Tapahonso è riconosciuta a livello internazionale come l’esponente più interessante della letteratura e della poesia Navajo degli ultimi anni. I suoi poemi rievocano la vita rurale e familiare delle antiche tribù Navajo, con una capacità espressiv... [continua] LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA DELL’ISOLA - Sabato 5 giugno 2021 ore 17:30 Oralità, lingua e tradizione: prospettive sul caso capoverdiano - Dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capoverde italiano Presentazione e dialogo sulla situazione linguistica dell’arcipelago di Capo Verde , a partire dai dati raccolti durante la ricerca etnografica “Nuove pratiche di narrazione orale e uso della tradizione: il patrimonio culturale immateriale e le narrative tradizionali... [continua] LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA DALL’INCONSCIO - Sabato 5 giugno 2021 ore 18:30 Imparare una lingua dall’inconscio - Ad esempio, l’arabo italiano Insegnare la lingua dall’interno. Questo è il progetto di Ammar Obeid , che ha avuto l’idea, dopo aver imparato tre lingue (giapponese, inglese e tedesco) in situazioni orribili: ha imparato il giapponese durante la guerra in Siria e l’inglese in Germani... [continua] LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA DEI SUONI - Sabato 5 giugno 2021 ore 21:00 Musica come ponte per una nazione sparsa - Un viaggio nella comunità arbëreshe attraverso l’esperienza del gruppo musicale SHEGA di Piana degli Albanesi (PA) italiano La musica, da sempre, veicola cultura, significati, pensieri, memoria storica e contribuisce fortemente a dare senso e continuità alle società. La musica come ponte che unisce l’Arbëria , la “nazione sparsa”, la “nazione senza confini&r... [continua] LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]
LA LINGUA AL CINEMA - Sabato 5 giugno 2021 ore 22:00 Capo e Croce. Le ragioni dei pastori - Un film di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani. A cura di Babel Film Festival italiano Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo del... [continua]