Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta principalmente agli insegnanti che, in orario curricolare, insegnano aspetti della lingua o della cultura minoritaria presente sul territorio scolastico, oppure agli esperti locali coinvolti a tale scopo dagli Istituti piemontesi.
La formazione sarà organizzata in due sezioni, la prima delle quali prevede gli interventi di due docenti universitarie di linguistica applicata, mentre la seconda vedrà coinvolti in prima persona insegnanti e esperti locali che tengano corsi di occitano o francoprovenzale nelle scuole. La prima sezione è volta a inquadrare il tema della giornata nella più ampia ottica disciplinare (la glottodidattica) e nazionale (l’insegnamento delle lingue minoritarie in Italia ai sensi della 482/99), mentre la seconda sezione ambisce a favorire la condivisione di esperienze, materiali didattici e metodologie tra quanti, in Piemonte, tengono corsi di occitano o francoprovenzale a scuola.
L’incontro è organizzato da Chambra d’Oc, che lo ha inserito nel suo ciclo di corsi di occitano “Comprene, parlar, escriure e mostrar”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, ed è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino.
Tra gli obiettivi dell’incontro ci sono l’aggiornamento sui più recenti studi di linguistica applicata sul plurilinguismo in classe; la mappatura delle esperienze portate avanti a livello nazionale nell’ambito dell’insegnamento delle lingue minoritarie ai sensi della Legge 482/99; la valorizzazione delle esperienze di insegnamento delle lingue minoritarie già in atto sul territorio piemontese; lo scambio di metodologie, materiali didattici e competenze tra le persone che si occupano dell’insegnamento scolastico delle lingue minoritarie; la formazione di una rete di insegnanti che possa sviluppare la riflessione sulla didattica delle lingue minoritarie.
Programma:
13.45 registrazione dei partecipanti
14.00 saluti degli organizzatori (Ines Cavalcanti – Chambra d’Oc; Leda Zocchi – Istituto Comprensivo di Saluzzo) e introduzione alla giornata (Aline Pons – Università degli Studi di Torino)
14.30 – 15.30 Cecilia Maria Andorno (Università degli Studi di Torino): Modalità e opportunità per un'educazione linguistica plurale
15.30 – 16.30 Ilaria Fiorentini (Università degli Studi di Pavia): Lingue minoritarie e scuola: passato, presente, futuro
16.30 – 17.00 pausa
17.00 – 19.00 interventi degli insegnanti / esperti locali che hanno insegnato occitano o francoprovenzale durante gli ultimi anni scolastici, confronto delle esperienze e discussione. Modera Matteo Rivoira (Università degli Studi di Torino)
Per informazioni e iscrizioni: alinepons@unito.it
Per gli insegnanti: piattaforma Sofia
Per tutte le altre persone interessate: alinepons@unito.it
commenta