IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA
EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI
XIV EDIZIONE
24-25-26 GIUGNO 2022
PREMIO OSTANA
SCRITTURE IN LINGUA MADRE
ESCRITURAS EN LENGA MAIRE
Letteratura, musica, cinema
“Una lenga es bòna per dire totas causas”
– Joan Bodon
Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun”
Borgata S. Antonio
Miribrart
OSTANA
Indigenous Languages
ELEN
Comune di Ostana
Chambra d’Oc
Regione Piemonte
____________
Programma del 24-25-26 giugno
Venerdì 24 giugno 2022
A colloquio con gli autori
En devisant abo lhi autors
• ORE 15:30 – 18
CONVERSAZIONE
con Rosalba Perini
Lingua friulana
La passione per la scuola e la lingua friulana
a cura di Leda Zocchi
a seguire
TAVOLA ROTONDA
Lingue minoritarie, lingue vive a scuola
Intervento delle docenti-autrici
Apprendere il/con il friulano: percorsi di geografia, geostoria e cultura
Intervento di Fulvio Romanin
Ghiti.it un sito per incentivare l’apprendimento della lingua
• ORE 19
Inaugurazione alla presenza delle autorità
• Minjar en convivéncia presso Lou Pourtoun
• ORE 21
CONVERSAZIONE con Fredo Valla
Lingua occitana
Scolpire il tempo
a cura di Andrea Fantino
A seguire anteprima del film-documentario
A viso aperto
un film su Fredo Valla
regia di Fabio Ferrero
prod. Chambra d’Oc
Sabato 25 giugno 2022
• ORE 10
CONVERSAZIONE con
Francho Nagore Laín
Lingua aragonese
Storia, attualità e futuro per la lingua aragonese
A cura di Nuria Mignone Cirugeda
• ORE 11:30
CONVERSAZIONE con Diego Marani
Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri
A cura di Pietro Spirito
• Minjar en convivéncia presso Lou Pourtoun
• ORE 14:45
CONVERSAZIONE con Stefania Maria Ciminelli
Lingua catalana (Spagna)
L’arte della traduzione
A cura di Maria Teresa Atorino
• ORE 16:15
CONVERSAZIONE con Bhuchung D. Sonam
Lingua tibetana (India)
con Nicolas Tournadre, linguista:
Cause e conseguenze
del declino della biodiversità
e dell’estinzione
delle lingue minoritarie:
il caso dell’altopiano tibetano
A cura di Valentina Musmeci
A seguire proiezione film
Songs of the water spirits
presentato dal regista Nicolò Bongiorno
• ORE 21:30
CONVERSAZIONE e PERFORMANCE con Marine Lavigne Lingua bretone
Bretagna – Ostana:
il canto bretone alla ribalta dell’Eurovision
a cura di Flavio Giacchero
Domenica 26 giugno 2022
• ORE 10
CONVERSAZIONE con Pauline Kamakine
Lingua occitana (Francia)
Paraulas de hemnas
a cura di Rosella Pellerino
Passeggiata letteraria con improvvisazioni artistiche
• ORE 12:45
Minjar en convivéncia presso Lou Pourtoun
• ORE 14:30
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
degli autori e performance artistiche
Nel corso della premiazione omaggio a Pier Paolo Pasolini,
a cura di Valter Giuliano
Premio speciale
Lingua-gioco Europanto (Europa)
Diego MARANI
presentato da Pietro Spirito
Premio internazionale
Lingua aragonese (Spagna)
Francho NAGORE LAÍN
presentato da Nuria Mignone Cirugeda
Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
Lingua friulana (Italia)
presentata da Leda Zocchi
Premio giovani
Lingua tibetana (India)
Bhuchung D. SONAM
presentato da Valentina Musmeci
Premio traduzione
Lingua catalana (Spagna)
Stefania Maria CIMINELLI
presentata da Maria Teresa Atorino
Premio lingua occitana
Lingua occitana (Francia)
Paulina KAMAKINE
presentata da Rosella Pellerino
Premio composizione musicale
Lingua bretone (Francia)
Marine LAVIGNE
presentata da Flavio Giacchero
Premio cinema
Lingua occitana (Italia)
Fredo VALLA
presentato da Andrea Fantino
Performance artistiche
a cura di
Peyre Anghilante,
Paola Bertello, Elke Burul,
Flavio Giacchero,
Luca Pellegrino, Marzia Rey,
Gigi Ubaudi
Presenta Paola Bertello
____________
Il Premio Ostana consiste in una creazione d’arte originale
del ceramista-scultore Michelangelo Tallone.
Sperimentatore di tecniche e materiali diversi - dal legno
al bronzo, al rame, dall’acciaio al marmo - l’artista utilizza anche terre bruciate e arrugginite, creando forme tendenzialmente astratte e vitali, sculture che accolgono il colore sotto forma
di sfumature dal nero opaco al lucido dei riflessi argentei.
____________
Il Premio Ostana festeggia
il sostegno internazionale che riceve
dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO,
e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic Diversity).
____________
Tutto il materiale riguardante le precedenti edizioni del
Premio Ostana, audio e video, sono online su
www.chambradoc.it /www.premioOstana.it
____________
Coinvolti gli 11 Istituti scolastici della Rete CollinRETE compresi nel territorio del Friuli Collinare e della zona pedemontana, con capofila l’Istituto Comprensivo di Basiliano-Sedegliano (UD).
____________
PREMIO OSTANA
SCRITTURE IN LINGUA MADRE
ESCRITURAS EN LENGA MAIRE
COMITATO ORGANIZZATORE
Giacomo Lombardo / Presidente
Ines Cavalcanti / Direttore artistico
Maria Teresa Atorino, Beatrice Chiesa, Andrea Fantino, Flavio Giacchero, Amina Marini, Mariona Miret,
Rosella Pellerino, Valentina Musmeci,
Marzia Rey,
Ass. Chambra d’Oc, Espaci Occitan,
Viso a Viso - Cooperativa di Comunità
UFFICIO STAMPA
Greta Messori
Martina Po
greta.messori@gmail.com
+39 338 4282344
INFO E AGGIORNAMENTI
Ines Cavalcanti
+39 328 3129801
e-mail chambradoc@chambradoc.it
facebook @premiostana / @chambradoc
twitter @Ostanaln / @Chambra_d’Oc
instagram @premioostana
www.premioOstana.it
PARTNER
Fondazione CRT
Fondazione CRC
ATL Cuneo
Babel
Lo CIRDOC
Pen Club Occitan
Viso a Viso Cooperativa di Comunità
Espaci Occitan
Radio Lenga d’Oc
Jornalet Gaseta Occitana d’Informacions
NEThics
commenta