Nòvas n.225 Decembre 2022 Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] Il Dono di Natale Lou Doun ëd Natal. di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man... franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
Felice natale Aürós Deneal a cura di Peyre Anghilante italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro... occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...[continua] SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] Il Dono di Natale Lou Doun ëd Natal. di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man... franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
SAPERI E SAPORI DELLA VALLE GRANA - Un libro di Andrea Fantino, a cura di Gaia Cottino. SAPERI E SAPORI DELLA VAL GRANA - Un libre de Andrea Fantino, a cura de Gaia Cottino Pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou. italiano Intervista ad Andrea Fantino, a cura della Chambra d’òc Andrea Fantino, qui sul territorio ti conosciamo come regista e documentarista, allievo della Scuola di cinema di Ostana, operatore e collaboratore di Fredo Valla al film “Bogre – La grande eresia europea”, d... occitan Entrevista a Andrea Fantino, a cura de Chambra d’òc Andrea Fantino, aicí sal territòri te conoissem coma regista e documentarista, escolan de la Scuola di Cinema d&rsqu...[continua] Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] Il Dono di Natale Lou Doun ëd Natal. di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man... franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente... occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...[continua] Il Dono di Natale Lou Doun ëd Natal. di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man... franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
Il Dono di Natale Lou Doun ëd Natal. di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man... franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...[continua] La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
La Scuola di “O” A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità italianoSi parte sempre dal nome. Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ... [continua] COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99 Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99 a cura della Chambra d'Oc italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza... occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...[continua] Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
Il materasso Lo matalaç di Franco Bronzat italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ... occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...[continua] Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
Vogliamo una televisione regionale! Volèm una television regionala! di Joan-Carles Valadier (EELV Occitania) italianoDelle delegazioni del Collectiu Occitan sono strate ricevute a France 3 a Tolosa, Montpellier e in Auvergne in seguito agli aperitivi rivendicativi di mercoledì 23 novembre 2022. Il Collectiu Occitan si è felicitato della qualità degli scambi con France 3 e sta pensando di organ... occitan De delegacions del Collectiu Occitan foguèron recebudas a France 3 a Tolosa, Montpelhièr et en Auvernhe en seguida als aperitius reivindicatius del dimècres 23 de novembre de 2022...[continua] “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]
“Dame 1 minuto de PALABRAS” – Concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica “Dame 1 minuto de PALABRAS” – Un concors internacional d’òbras audiovisivas a favor de la diversitat culturala e linguística Nell’anno 2010 UNESCO Etxea italiano “Dame 1 minuto de PALABRAS” – nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene un concorso internazionale di opere audiovisive a favore della diversità culturale e linguistica Nell’anno 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco ha avviato il ... occitan Dins l’an 2010 UNESCO Etxea – Centro UNESCO del País Vasco a aviat lo concors dòbras audiovisivas “Dame 1 minuto de” abo l’objectiu de sensibilizar e r&eacu...[continua]