Nòvas n.230 Junh 2023 XV edizione del "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" 2023 - INTRODUZIONE e Albo d'Oro 23-25 giugno 2023 - Ostana italiano Qui ten la lenga, ten la clau (Frédéric Mistral) Dal deserto dell'area dei Tuareg ai monti delle Asturie, dalla Valle d’Aosta al Paese Basco, dalla terra di lingua d’oc alla Corsica, anche quest’anno il Premio Ostana, giunto alla sua XV edizione dal... [continua] PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione del Premio Ostana Scritture in Lingua Madre, 23-25 giugno 2023 Ostana, Valle Po italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione, 23-25 giugno 2023 VENERDÌ 23 GIUGNO 2023 Ore 16:00 Inaugurazione alla presenza delle autorità a seguire PRESENTAZIONE del libro Aidre dë vitto – Mirtilli di Vita di Marco Mastrocola (edizioni Chambra d&rsq... [continua] HAWAD - Premio speciale Hawad - Antologia Lingua Tamajaght (area dei Tuareg) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Poeta amazigh e pittore del deserto del Sahara, Hawad è un Amajagh (Tuareg). I suoi testi originali, scritti a mano, sono in lingua Tamajaght, nell’alfabeto tuareg Tifinagh. Per creare una nuova forma di nomadismo, lontano da un tempo e da uno spazio espropriati, Hawad ha inventato que... INTERVISTA A HAWAD Faccio parte di un’Africa che si è sempre guardata da sola con i suoi occhi intervista a cura di Aminata Aidara (per gentile c...[continua] Bernardo ATXAGA - Premio internazionale Bernardo ATXAGA - Antologia Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, scrittore e poeta basco, nato a Asteasu, in Spagna nel 1951, è considerato il maggiore scrittore basco vivente. Dopo gli studi di Economia all’Università di Bilbao e Filosofia all’Università di Barcellona, i... INTERVISTA A BERNARDO ATXAGA Sette domande a Bernardo Atxaga a cura di Maria Teresa Atorino Maria Teresa Atorino • Quando Joseba Irazu diventa Bernardo Atxaga? In qu...[continua] Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
XV edizione del "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" 2023 - INTRODUZIONE e Albo d'Oro 23-25 giugno 2023 - Ostana italiano Qui ten la lenga, ten la clau (Frédéric Mistral) Dal deserto dell'area dei Tuareg ai monti delle Asturie, dalla Valle d’Aosta al Paese Basco, dalla terra di lingua d’oc alla Corsica, anche quest’anno il Premio Ostana, giunto alla sua XV edizione dal... [continua] PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione del Premio Ostana Scritture in Lingua Madre, 23-25 giugno 2023 Ostana, Valle Po italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione, 23-25 giugno 2023 VENERDÌ 23 GIUGNO 2023 Ore 16:00 Inaugurazione alla presenza delle autorità a seguire PRESENTAZIONE del libro Aidre dë vitto – Mirtilli di Vita di Marco Mastrocola (edizioni Chambra d&rsq... [continua] HAWAD - Premio speciale Hawad - Antologia Lingua Tamajaght (area dei Tuareg) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Poeta amazigh e pittore del deserto del Sahara, Hawad è un Amajagh (Tuareg). I suoi testi originali, scritti a mano, sono in lingua Tamajaght, nell’alfabeto tuareg Tifinagh. Per creare una nuova forma di nomadismo, lontano da un tempo e da uno spazio espropriati, Hawad ha inventato que... INTERVISTA A HAWAD Faccio parte di un’Africa che si è sempre guardata da sola con i suoi occhi intervista a cura di Aminata Aidara (per gentile c...[continua] Bernardo ATXAGA - Premio internazionale Bernardo ATXAGA - Antologia Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, scrittore e poeta basco, nato a Asteasu, in Spagna nel 1951, è considerato il maggiore scrittore basco vivente. Dopo gli studi di Economia all’Università di Bilbao e Filosofia all’Università di Barcellona, i... INTERVISTA A BERNARDO ATXAGA Sette domande a Bernardo Atxaga a cura di Maria Teresa Atorino Maria Teresa Atorino • Quando Joseba Irazu diventa Bernardo Atxaga? In qu...[continua] Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione del Premio Ostana Scritture in Lingua Madre, 23-25 giugno 2023 Ostana, Valle Po italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XV edizione, 23-25 giugno 2023 VENERDÌ 23 GIUGNO 2023 Ore 16:00 Inaugurazione alla presenza delle autorità a seguire PRESENTAZIONE del libro Aidre dë vitto – Mirtilli di Vita di Marco Mastrocola (edizioni Chambra d&rsq... [continua] HAWAD - Premio speciale Hawad - Antologia Lingua Tamajaght (area dei Tuareg) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Poeta amazigh e pittore del deserto del Sahara, Hawad è un Amajagh (Tuareg). I suoi testi originali, scritti a mano, sono in lingua Tamajaght, nell’alfabeto tuareg Tifinagh. Per creare una nuova forma di nomadismo, lontano da un tempo e da uno spazio espropriati, Hawad ha inventato que... INTERVISTA A HAWAD Faccio parte di un’Africa che si è sempre guardata da sola con i suoi occhi intervista a cura di Aminata Aidara (per gentile c...[continua] Bernardo ATXAGA - Premio internazionale Bernardo ATXAGA - Antologia Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, scrittore e poeta basco, nato a Asteasu, in Spagna nel 1951, è considerato il maggiore scrittore basco vivente. Dopo gli studi di Economia all’Università di Bilbao e Filosofia all’Università di Barcellona, i... INTERVISTA A BERNARDO ATXAGA Sette domande a Bernardo Atxaga a cura di Maria Teresa Atorino Maria Teresa Atorino • Quando Joseba Irazu diventa Bernardo Atxaga? In qu...[continua] Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
HAWAD - Premio speciale Hawad - Antologia Lingua Tamajaght (area dei Tuareg) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Poeta amazigh e pittore del deserto del Sahara, Hawad è un Amajagh (Tuareg). I suoi testi originali, scritti a mano, sono in lingua Tamajaght, nell’alfabeto tuareg Tifinagh. Per creare una nuova forma di nomadismo, lontano da un tempo e da uno spazio espropriati, Hawad ha inventato que... INTERVISTA A HAWAD Faccio parte di un’Africa che si è sempre guardata da sola con i suoi occhi intervista a cura di Aminata Aidara (per gentile c...[continua] Bernardo ATXAGA - Premio internazionale Bernardo ATXAGA - Antologia Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, scrittore e poeta basco, nato a Asteasu, in Spagna nel 1951, è considerato il maggiore scrittore basco vivente. Dopo gli studi di Economia all’Università di Bilbao e Filosofia all’Università di Barcellona, i... INTERVISTA A BERNARDO ATXAGA Sette domande a Bernardo Atxaga a cura di Maria Teresa Atorino Maria Teresa Atorino • Quando Joseba Irazu diventa Bernardo Atxaga? In qu...[continua] Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Bernardo ATXAGA - Premio internazionale Bernardo ATXAGA - Antologia Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia, scrittore e poeta basco, nato a Asteasu, in Spagna nel 1951, è considerato il maggiore scrittore basco vivente. Dopo gli studi di Economia all’Università di Bilbao e Filosofia all’Università di Barcellona, i... INTERVISTA A BERNARDO ATXAGA Sette domande a Bernardo Atxaga a cura di Maria Teresa Atorino Maria Teresa Atorino • Quando Joseba Irazu diventa Bernardo Atxaga? In qu...[continua] Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Liliana BERTOLO BONIFACE - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Liliana Bertolo Boniface - Antologia Lingua francoprovenzale (Valle d’Aosta) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948, in una famiglia le cui lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l’italiano. Nel 1966 consegue il diploma d’insegnante ed è docente fino al 1985 nelle scuole elementari della Valle d’Aosta. Dal 1995 insegna la lingua franc... INTERVISTA A LILIANA BERTOLO BONIFACE a cura di Flavio Giacchero Flavio Giacchero • Come nasce il tuo rapporto con il francoprovenzale? Liliana Bertolo Boniface &bu...[continua] Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Premio lingua occitana Sarah LAURENT-ZURAWCZAK - Antologia Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Nimes, si è appassionata fin dall’adolescenza alla scrittura, ricevendo per i suoi testi numerosi premi. La scoperta della lingua occitana risale agli anni del liceo, grazie ad alcuni scrittori della sua regione, determinanti per la sua formazione: Jòrgi Peladan, J&ograv... Intervista a Sarah Laurent-Zurawczak a cura di Jean Frederic Brun Jean Frederic Brun • Benvenuta Sarah Laurent, puoi presentarci la lingua occitana? Sarah Laurent-Zu...[continua] Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Premio giovani Blanca I. FERNÁNDEZ QUINTANA - Antologia Lingua asturiana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata a Bimenes (Asturie) nel 1994, si è laureata in Studi Classici e Romanici con un percorso di specializzazione in asturiano presso l’Università di Oviedo. Attualmente lavora come insegnante di asturiano in una scuola secondaria. Affianca il suo lavoro di insegnante con quello... italiano INTERVISTA A Blanca I. Fernández Quintana a cura di Mariona Miret Mariona Miret • Blanca, scrivi da più di dieci anni, hai vinto premi letterari e hai pubbl...[continua] Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Monica LONGOBARDI - Premio traduzione Monica LONGOBARDI - Antologia Lingua occitana - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Si è formata all’Università degli Studi di Pisa, vincendo poi un Dottorato di ricerca presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Da docente di Materie letterarie e Latino ai Licei, ha pubblicato molti saggi e volumi di didattica dell’italiano e de... Intervista a Monica Longobardi di Matteo Rivoira L’occitano letterario contemporaneo nell’università: l’impegno di Monica Longobardi Matteo Rivoir...[continua] Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Fiona MACKENZIE - Premio composizione musicale Fiona MACKENZIE - Antologia Lingua gaelica (Scozia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Fiona J.Mackenzie si è laureata all’università di Aberdeen con specializzazione all’University of the West of Scotland dove ha ottenuto il suo Master in Gaelic Songwriting & Performance. Attualmente vive nell’isola di Canna negli Inner Hebrides dove è ... TESTO GAELICO / INGLESE Taladh Choinnich Oig Lullaby of Young Mackenzie This is a very old song from Ross-shire, where I come from , dating from the 16th century. It is of the &...[continua] Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Julie PERREARD - Premio cinema Julie PERREARD - Antologia Lingua corsa (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Nata nel 1979 ad Ajaccio in Corsica, inizia la sua carriera come montatrice, dopo aver conseguito una qualifica tecnica. Si specializza nel montaggio di documentari e realizza alcuni film autonomamente . Nel 2010 si forma presso gli Ateliers Varan e gira Aux Anges (Agli Ange... Intervista a JULIE PERREARD a cura di Antonello Zanda , direttore Babel Film Festival - Cagliari Quale contributo può apportare il cinema alla protezione delle lin...[continua] Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
Il sostegno del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, da ELEN e NPLD al Premio Ostana "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2023 italiano Il Premio Ostana festeggia il sostegno internazionale che riceve dal Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO , e da due enti di riferimento nel settore delle lingue: la rete ELEN (European Language Equality Network) e la rete NPLD (Network to Promote Linguistic D... [continua] A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]
A poche settimane dal Premio Ostana 2023, ecco il documentario dell’edizione 2022. A gaire setmanas dal Prèmi Ostana 2023, vaquí lo documentari de l’edicion 2022. di Andrea Fantino italiano Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentario che racconta di un festival fatto di incontri, conferenze, dialoghi e performances artistiche, a prima vista non può che essere un documentario “istituzionale”... occitan Una lenga n'es viva que se pòt donar vida a totas causas https://youtu.be/ktTytzEpbP4 Un documentari que còntia de un festival fach d’encòntres, conf...[continua]