Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 99 Març 2011

Il gioco dell'immaginario - di Max Roqueta

Il gioco dell'immaginario - di Max Roqueta

Lo jòc de l'imaginari - de Max Roqueta

a cura di Peyre Anghilante
italianoDolce felicità dell'immaginario. Più generoso. Di ogni cosa al mondo. Basta sapere servirsene. È senza limiti, senza legge. E niente lo ferma.Il buon modo non è di abbandonarsi ad esso. Si può fare. Ma nelle mani del caso. Che spesso vi viene contro.No. Bisogna dom...
occitan Doç bonur de l'imaginari. Mai generós que tot au mond. Sufís de saupre se'n servir. Es sens aurièras, sens lei. E res l'arrèsta pas.Lo bon biais es pas de s'i daissa...
I referendum per l'acqua bene comune

I referendum per l'acqua bene comune

Lhi referendum per l'aiga ben comun

di Sergio Dalmasso
italianoDal primo gennaio 2010 la gestione dell'acqua di Parigi è tornata al Comune che ha deciso di non rinnovare il contratto ai due giganti Veolia e Suex. Sono già più di quaranta le città francesi che, considerate le deludenti esperienze con i privati, hanno compiuto tale sce...
occitan Dal premier de genoier 2010 la gestion de l'aiga de París es tornaa a la comuna que a decidat de ren la renovar ai dui gigants Veolia e Suex. Son já mai de quaranta las vilas de Fran&cce...
Un passo dopo l’altro: da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz a piedi

Un passo dopo l’altro: da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz a piedi

Un pas après l’autre: da Borg a Aschwitz a pèUn viatge dins la memòria per donar un novèl sens al futur

Un viaggio nella memoria per dare un senso nuovo al futuro
Di Gianna Bianco
italianoSono partiti in 3, il 15 febbraio da Borgo San Dalmazzo e arriveranno ad Auschwitz il 1º maggio, Yom Ha Shoah, giorno della memoria in Israele.Perché fare un viaggio cosí, qual è il senso e chi sono coloro che hanno deciso di farlo?Da qualche anno, Gimmi Basilotta, della co...
occitan Son partits a pè, en tres, lo 15 de febrier d’O Borg e arribarèn a Auschwitz lo 1º de mai, Yom Ha Shoah, jorn de la memòria en Israele.Mas perqué far un viatge p...
Il Servizio per l’impiego dell’Istituto di Studi Occitani

Il Servizio per l’impiego dell’Istituto di Studi Occitani

Lo Servici de l’emplec de l’Institut d’Estudis Occitans

di Barbara Salerno
italianoIl Servizio per l’impiego dell’Istituto di Studi Occitani, un esempio che dà voglia ai giovani di impegnarsi in un percorso professionale nel settore occitanoPiù di 140 offerte di lavoro per la lingua occitana nel territorio transalpinodi Ines CavalcantiPiù di 140 of...
occitan Lo Servici de l’emplec de l’Institut d’Estudis Occitans, un exemple que dona enveja a lhi joves de s’empenhar dins un percòrs professional dins lo domeni occitanMai de 1...
Lettura continua della Bibbia in Friulano

Lettura continua della Bibbia in Friulano

Leture continue e Bibie par furlan - (TESTO IN FRIULANO)

a cura di ARLEF
italianoDa domenica 3 aprile a sabato 9 aprile, 1300 volontari in una maratona di lettura integrale della Bibbia no-stop in una lingua minoritaria, accompagnata dagli eventi del 3 marzo “ La Bibie per un popul”, del 17 marzo “Un popul cula so Bibie” e del 26 marzo “l’Arc...
Di dominie ai 3 di Avril 2011 a sabide ai 9 de avril, 1300 volontaris che si spindaran te leture che e durarà di 3 a 10 minûts daûr dal test de Bibie sielt o assegnât, acompan...
L’antico carnevale del Lajetto

L’antico carnevale del Lajetto

Lou vieui queurlëvà doou Laiët.

di Gabriella Irtino
italianoIl carnevale di Lajetto, una piccola borgata sopra Condove, in val di Susa, è un carnevale antico. Antico perché arcaici sono gli elementi e i personaggi che lo caratterizzano: l’uomo selvatico, l’uomo animale, El Pajass, così chiamato perché sotto le pelli di...
franco-provenzale Lou queurlëvà doou Laiët, ‘na quitiva bourgà dzeuri Condove, ën val ëd Suza, ou i ëst ën quërlévà ëntic. Ëntic përqu...
Valli occitane e Risorgimento La comunità valdese (1ª parte)

Valli occitane e Risorgimento La comunità valdese (1ª parte)

Valadas occitanas e ResorgimentLa comunitat valdesa (1ª part)

A cura di Maurizio Dematteis / testimone Daniele Tron
italiano“Libera chiesa in libero stato”. Fu questa espressione ripresa da Camillo Benso Conte di Cavour a sancire il momento più alto dell’avvicinamento della Comunità valdese alle sorti dell’Italia unita. Era il 27 marzo del 1861 quando il Conte di Cavour, nel suo prim...
occitan “Libra gleisa en libre estat”. Foguet aquesta l'expression repilhaa da Camillo Benso Conte di Cavour a establir lo moment pus aut de l'aprochament de la comunitat valdesa a las sòrt...
La casa di Remo

La casa di Remo

La maison de Remo

a cura di Maurizio Dematteis
italianoUn bed & breakfast, un’azienda di confezionamento prodotti realizzati con le olive e un forte attaccamento alla terra. Questa la ricetta di Remo Muratore, “pennese” doc, che ha resistito al terribile spopolamento della Valle Roja. E oggi racconta la sua storia tracciandone un b...
occitan Un bed & breakfast, un'azienda de confecionament de produchs realizats embe las olivas e un fòrt estachament a la tèrra. Es aquesta la recèpta de Remo Muratore, “pen&eac...