Che cos'è "Novel Temp" / "Lou Temp Nouvel"? Settembre 1976 è la data di uscita dell'ultimo numero de " Lou Soulestrelh " . Con la fine della testata Lou Soulestrelh non morì del tutto, ma divenne un' associazione culturale che, oltre ad una feconda attività editoriale, cura tutt'oggi anche la pubblicazione della... [continua] GUIDA ALLA LETTURA La rivista "Novel Temp", nata nel 1975, adottò inizialmente sia la grafia dell'Escolo d óu Po (concordata) sia la grafia normalizzata (classica); nel corso degli anni andò man mano affermandosi tra i collaboratori e i redattori la grafia concordata, alla qu... [continua] Cenni sulle danze della media e alta Val Po Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-musica e danzeData Pubblicazione: settembre 1978Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60Autore: -del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo BilliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Po Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet... [continua] La chonsoun de la Valaddo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.27-32Autore: -del testo Oc: Barnadin Levet; Chezarin LevetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla ... [continua] Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Che cos'è "Novel Temp" / "Lou Temp Nouvel"? Settembre 1976 è la data di uscita dell'ultimo numero de " Lou Soulestrelh " . Con la fine della testata Lou Soulestrelh non morì del tutto, ma divenne un' associazione culturale che, oltre ad una feconda attività editoriale, cura tutt'oggi anche la pubblicazione della... [continua] GUIDA ALLA LETTURA La rivista "Novel Temp", nata nel 1975, adottò inizialmente sia la grafia dell'Escolo d óu Po (concordata) sia la grafia normalizzata (classica); nel corso degli anni andò man mano affermandosi tra i collaboratori e i redattori la grafia concordata, alla qu... [continua] Cenni sulle danze della media e alta Val Po Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-musica e danzeData Pubblicazione: settembre 1978Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60Autore: -del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo BilliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Po Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet... [continua] La chonsoun de la Valaddo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.27-32Autore: -del testo Oc: Barnadin Levet; Chezarin LevetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla ... [continua] Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
GUIDA ALLA LETTURA La rivista "Novel Temp", nata nel 1975, adottò inizialmente sia la grafia dell'Escolo d óu Po (concordata) sia la grafia normalizzata (classica); nel corso degli anni andò man mano affermandosi tra i collaboratori e i redattori la grafia concordata, alla qu... [continua] Cenni sulle danze della media e alta Val Po Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-musica e danzeData Pubblicazione: settembre 1978Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60Autore: -del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo BilliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Po Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet... [continua] La chonsoun de la Valaddo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.27-32Autore: -del testo Oc: Barnadin Levet; Chezarin LevetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla ... [continua] Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Cenni sulle danze della media e alta Val Po Tipologia file: testo ita/ocTipologia testo: saggio-musica e danzeData Pubblicazione: settembre 1978Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60Autore: -del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo BilliaLuogo:-di provenienza dell'autore del testoValle: Po Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet... [continua] La chonsoun de la Valaddo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.27-32Autore: -del testo Oc: Barnadin Levet; Chezarin LevetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla ... [continua] Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
La chonsoun de la Valaddo Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.27-32Autore: -del testo Oc: Barnadin Levet; Chezarin LevetLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita In un precedente studio, apparso sul n.l del "Novel Temp", ho illustrato la vita e l'attività di "barbo Chezarin e barbo Barnadin Levet", autori di canzoni popolari di "Blins" (Bellino). Questa volta, pubblico il testo di una loro canzone, la "Chonsoun de la Vallado" (1), accompagnata dalla ... [continua] Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Ëntë sës-tu stàito l'àouto séiro Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.40-41Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Domenico VallaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: SampeyreValle: Varaita 1- Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro, moun bel Marïù, Ënté sës-tu stàito l'àouto séiro? - 2- Siou stà 'nbou uno dle miè coumare, galan moun amì, Siou stà 'nbou uno dle miè coum... [continua] Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Si 'n poughessan rneisse Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.13-14Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Une mèisounette ou found d'un viô perdu entre un champ d' tartifla e dou prussìe; un òrt darèire une broue de marmoutìe, un pci jardin grand com la man, pa plu: une fountane frèide e clare à caire per bioure e per eigâ; la vache è... [continua] La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
La boune mandie Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.12-13Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa -Bélle mandìe, k'venàu cherchâ si lòn d'méisoun, travèr lou pra? -Vàu rbatan la gariboura e la-s-ouragna 'l lòng dla brouà, d'peui biòn d'oura. -Bélle mandìe, l'î gran méijou: vòt can&e... [continua] Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Ernest Odiard des Ambrois Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggioGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.10-12Autore: -del testo Oc: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone Un poeta occitan de la valada d'Ols. Dins lo 1930, pareissia a Turin un libre entitolat: A Mistral, Omagi di Poeta Piemontèis, onte entre de poesia escritas de personatges valables de la cultura en lenga piemontesa com Pinin Pacòt, Nino Costa, Oreste Gallina, Mario Albano, Carlo Baret... [continua] Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Boun jou, boun an Tipologia file: testo OcTipologia testo: poesiaGrafia testo Oc: personale; normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1977Fonte: NT, 1977, N.3, p.15Autore: -del testo Oc: Ernesto Odiard des Ambrois-della traduzione in grafia normalizzata: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: OulxValle: Susa Boun jou, boun an a tou' l' mounde bos, mandiâ, grand' jon, éifan; dou pé a la cime d'la coumbe, boun jou, boun an. Boun fue, boun gite, boune soupe, e deran tout, boune santà; la féta, un boun bouglì d'groube biòn arousà. Née per l... [continua] Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan. San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Soulelh soulelhet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Franco BronzatLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: RoureValle: Chisone A Vilaret de Roure en Val Cluzoun, Brounzat à cuhì ishò: Soulelh soulelhet ven eichaoudà sti bergeiret que sioun sli saret abou lou batoun a la man e la sachero sens pan.
San souléi fazé 'squiarzé Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48-49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Jouanoto fremo de Bernadin de Barbo Notou (Giovanna Civalleri in Ellena, n.1910), couro da jouve anavo en pastouro, per fà sorte lou souléi dizìo: San souléi fazé 'squiarzé për l'Ubac e për l'Adrech pr'aquì pàoure pastouret qu'an p&e... [continua] Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Per far sorte lou soulei Tipologia file: testo OcTipologia testo: saggio-letteraturaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.47-48Autore: -del testo Oc: Gianpiero BoscheroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Couro parlen de unità dla culturo ousitano, lou fazen perqué ne sen counvint e perqué coum'acò sènten e dìen i nosti viei. Ma se la fazes pei manco de pourtà de prove, v'isì lou rezultà de 'n pichot estudi qu'aven fach en Val Varacho ("... [continua] Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc. Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Nebio basso aousëté Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Margherita EllenaLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Marguerito Ellena (n.1931), fiho de Giovanna Civalleri, la dizìo decò, ma i coumensavo coum'acò: Nebio basso aousë-té pr'aquì pàoure pastouret qu'an përdù siou bëstiamet, etc.
Nebio baso levetè Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.48Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanni Antonio RichardLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BellinoValle: Varaita A Ruà la Guièizo de Blins ("Bellino"), Tounin Bessoun (Giov.Antonio Richard) counouis aquesto part: Nebio baso levetè per i pàoure npastouret qu'on perdù lour bestiamet. I soun anà dedin en bouosc i on troubà n'aze mouort i soun anà din s... [continua] Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........ Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Na vieiasso sënso dënt Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo fremo de Pìrit de Proutin (Maria Civalleri in Boschero) s'avizo d'avé sentù dì na cantileno que fazìo: ........ na vieiasso sënso dënt quë minjavo touto la gënt ........
Batistin alai ëntla coumbo Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: settembre 1977Fonte: NT, 1977, N.5, p.49Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Maria CivalleriLuogo:-di provenienza dell'autore del testo ocValle: Varaita Marìo (Maria Civalleri in Boschero) dì que siou pàire messé, barbo Proutin de Pritin de Pìe (Pietro Boschero, n.ca. 1884), dizìo sempre: Batistin alai ëntla coumbo bou siou chin e bou souo troumbo bou souo vaccho Couloumbino bou siou bùou f&eum... [continua] Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Nebio nebio gave-té Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29-30Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Renato LombardoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: ElvaValle: Maira Nebio nebio gave-té per l'Ibac e per l'Adrech nosti pàoure pastouret an perdù lour bestiamet, van sercà-lou ent en bosc an troubà n'aze mort: i an pià la testo i an fa' na fenestro, an pià i ùei i an fa' d'argrùei, an pià lou ... [continua] Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo... Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout. Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]
Souléi, souleiet Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.28-29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giovanna MassarielloLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: BersezioValle: Stura Souléi, souleiet que souléies l'Ubac e l'Adrech souléia lou pàoure pastouret qu'à ni chapel ni chapelet vai suz ën sere trobes ën fere vas din l'ouòrt trobes n'aze mouòrt de la pèl ne faz en mantel e de la coùo...
Soulein vin vin Tipologia file: testo OcTipologia testo: cantilena e ninna nannaGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.29Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: Giuseppe DurbanoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: Monterosso Grana (San Pietro)Valle: Grana Soulein vin vin per lou pàoure pastourin per l'Ubài e per l'Adrech per lou pàoure pastouret que tramolo sal bequet souléi àout prego lou boun Diou que te fa-se far chàout.
Viva l'amor Tipologia file: testo OcTipologia testo: raccontoGrafia testo Oc: normalizzataData Pubblicazione: gennaio 1978Fonte: NT, 1978, N.6, p.23-27Autore: -del testo Oc: Antonio BodreroLuogo:-di provenienza dell'autore del testo oc: FrassinoValle: Varaita Una vinca a 'S Counfines, entre Sant Peire e Chastel Dalfin, i era la desbòina (1) entre lo rei de França e lo duc de Savòia. Justament per aquò i era dequò lo peage e lo peagier (2) dal duc. Un marrit jorn lo peagier es anat a gardar i jalines dal preire (3); e a... [continua]