I Quaderni di Ostana. N.12 Che cos'è il Quaderno N.12 del Museo Civico Etnografico di Ostana? La pubblicazione dei Quaderni di Ostana è curata dall'Associazione I Rënèis (1) , che si occupa anche dell'allestimento del Museo Etnografico di Ostana. Le due attività sono strettamente collegate; il Museo raccoglie "antichi oggetti, abiti, fotografie e documenti pe... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Viene qui riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redazione nella sezione introduttiva. La grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po. Nella trascrizione seguiamo la grafia già utilizzata nel... [continua] Spusìn Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.62Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazione-intervistati: Chiaffredo FlesiaLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cant 'l gal l'é mort la galina piura piura cant 'l gal l'é mort (3 volte) la galina piura fort. L'ültim dì dë Carlëvé fina 'l gal nën va vëié (2 volte) Va vëié a cà dla galina avìa pap&igrav... [continua] La chançoun di couscrit Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Fa pa nén se souma chit, souma dla leva, souma dla leva Fa pa nén se souma chit, souma dla leva: souma couscrit I couscrit dë 'st'an pasà ne fouma drujja, ne fouma drujja I couscrit dë 'st'an posà ne fouma drujja, për ëndrujé i prà... [continua] La chançoun di couscrit II Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po L'é pa parti, l' é pa parti que më fa pen-a a l' é tourné qu'a më fa piouré e trouvé la cabasa pièn-a L'é pa parti, l' é pa parti que mé fa pen-a a l'é tourné qu'a më fa piouré e trouv&eac... [continua] La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
Che cos'è il Quaderno N.12 del Museo Civico Etnografico di Ostana? La pubblicazione dei Quaderni di Ostana è curata dall'Associazione I Rënèis (1) , che si occupa anche dell'allestimento del Museo Etnografico di Ostana. Le due attività sono strettamente collegate; il Museo raccoglie "antichi oggetti, abiti, fotografie e documenti pe... [continua] GUIDA ALLA LETTURA Viene qui riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redazione nella sezione introduttiva. La grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po. Nella trascrizione seguiamo la grafia già utilizzata nel... [continua] Spusìn Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.62Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazione-intervistati: Chiaffredo FlesiaLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cant 'l gal l'é mort la galina piura piura cant 'l gal l'é mort (3 volte) la galina piura fort. L'ültim dì dë Carlëvé fina 'l gal nën va vëié (2 volte) Va vëié a cà dla galina avìa pap&igrav... [continua] La chançoun di couscrit Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Fa pa nén se souma chit, souma dla leva, souma dla leva Fa pa nén se souma chit, souma dla leva: souma couscrit I couscrit dë 'st'an pasà ne fouma drujja, ne fouma drujja I couscrit dë 'st'an posà ne fouma drujja, për ëndrujé i prà... [continua] La chançoun di couscrit II Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po L'é pa parti, l' é pa parti que më fa pen-a a l' é tourné qu'a më fa piouré e trouvé la cabasa pièn-a L'é pa parti, l' é pa parti que mé fa pen-a a l'é tourné qu'a më fa piouré e trouv&eac... [continua] La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
GUIDA ALLA LETTURA Viene qui riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come è stata pubblicata dalla redazione nella sezione introduttiva. La grafia adottata è quella dell'Escolo dóu Po. Nella trascrizione seguiamo la grafia già utilizzata nel... [continua]
Spusìn Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.62Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazione-intervistati: Chiaffredo FlesiaLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cant 'l gal l'é mort la galina piura piura cant 'l gal l'é mort (3 volte) la galina piura fort. L'ültim dì dë Carlëvé fina 'l gal nën va vëié (2 volte) Va vëié a cà dla galina avìa pap&igrav... [continua] La chançoun di couscrit Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Fa pa nén se souma chit, souma dla leva, souma dla leva Fa pa nén se souma chit, souma dla leva: souma couscrit I couscrit dë 'st'an pasà ne fouma drujja, ne fouma drujja I couscrit dë 'st'an posà ne fouma drujja, për ëndrujé i prà... [continua] La chançoun di couscrit II Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po L'é pa parti, l' é pa parti que më fa pen-a a l' é tourné qu'a më fa piouré e trouvé la cabasa pièn-a L'é pa parti, l' é pa parti que mé fa pen-a a l'é tourné qu'a më fa piouré e trouv&eac... [continua] La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
La chançoun di couscrit Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Fa pa nén se souma chit, souma dla leva, souma dla leva Fa pa nén se souma chit, souma dla leva: souma couscrit I couscrit dë 'st'an pasà ne fouma drujja, ne fouma drujja I couscrit dë 'st'an posà ne fouma drujja, për ëndrujé i prà... [continua] La chançoun di couscrit II Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po L'é pa parti, l' é pa parti que më fa pen-a a l' é tourné qu'a më fa piouré e trouvé la cabasa pièn-a L'é pa parti, l' é pa parti que mé fa pen-a a l'é tourné qu'a më fa piouré e trouv&eac... [continua] La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
La chançoun di couscrit II Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.88Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po L'é pa parti, l' é pa parti que më fa pen-a a l' é tourné qu'a më fa piouré e trouvé la cabasa pièn-a L'é pa parti, l' é pa parti que mé fa pen-a a l'é tourné qu'a më fa piouré e trouv&eac... [continua] La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
La chançoun di couscrit III Tipologia file: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.89Autore: -del testo Oc: Anonimo (popolare)Raccoglitore: redazioneLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Parti ënqueui, parti douman ciaou bela, ciaou bela Parti ënqueui, parti douman ciaou bela touquëme la man Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou, que më na ricourdou Touquëme la man, dame ën bazin que më na ricourdou fin a a la fin... [continua] Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
Sounà la më piazìo Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotestoGrafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.74-75Autore: -del testo Oc: redazione-intervistati: Lorenzo BoveroLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po -Ai ënparò da soul, moun pare al sounavo pà, ai ënparò da soul, l'armoni l'avìën chatò, érën anò val ën viage a Turin, avìën purtò val 1' armoni për anà a scolo pé siou pa anò, av... [continua] Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
Lhi jùëc e le dëmore Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.6-30Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Chiaffredo Bertorello, Emma Lombardo, Giuseppe Flesia, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Chiri, Caterina Bovero, Domenica Genre, Giuseppe Bertorello, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po I giochi per bambini piccoli. -Ifilh faxìën dë viroulhét, talhavën na boubino pé butavën ën bërchot dëdin, la viravo, pé faxìën virà sa boncho ou si scanh, "Garò coumo la viro, véou quì lou vi... [continua] La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
La jouvëntù Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.31-38Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Carolina Bernardi, Maddalnea Chiri, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso Luogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Cont sè jouve, jouvëntù, bou pa nën ou dëvertisè e... sëntè monc la stanquitò. Ën viage vëlhavën, faxìën rëçinoun e anavën balà. E chantavën, chantavën sëmpre. Il termine jou... [continua] Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
Carlëvà Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.92-94; 104-110Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Maria Angela Flesia, Giuseppe Flesia, Maddalena Chiri, Mariuccia Raso, Domenico Bertorello, Michele Bessone, Caterina Chiri, Caterina Bovero, Giuseppe Bertorello, Teresa Flesia, Vittorina RasoLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Le mascarade. -L'epifanio méno le feste vio, Carlëvà le touërno mënà. Si, ma a Sant' Ëntoni l'éro jò Carlëvà, nous së vistìën jò. Chentro pa Sant' Ëntoni, ma për qui dë Minibrart, i s... [continua] Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]
Anà balà, al son dë l'armoni Tipologia file: testo OcTipologia testo: etnotesto Grafia testo Oc: Escolo dóu PoData Pubblicazione: 2008Fonte: OQ, N.12, p.41-61Autore: -del testo Oc: Redazione-intervistati: Adriana Giacone, Giuseppe Chiri, Chiaffredo Bertorello, Giuseppe Flesia, Felicina Lombardo, Maria Angela Flesia, Maddalena Chiri, Carolina Bernardi, Lorenzo Bovero, Margherita Agliati, Mariuccia Raso, Domenico Raso, Domenico Bertorello, Caterina Bovero, Domenica Genre, Caterina Genre, Caterina Chiri, Giuseppe Bertorello, Domenica Bernardi, Vittorina Raso, Costanzo LorenzatiLuogo:-di provenienza degli intervistati: OstanaValle: Po Anà quère les fillhe. -Ah, si si, i sërchavën dë pa isà 'nà vio les fillhe dë soun post, sa bourgà. E ai tëmp dë moun pare, onhi frasioun avìo soun bal e les fillhe pouìën pa 'nà a la Ruà, pr&e... [continua]