Peveragno Poranh italianoIl comune della val Josina, posto a 575 m di quota ai piedi della Bisalta, annovera 5500 abitanti nelle sue frazioni Borello, Madonna dei Boschi, Montefallonio, Pradeboni, San Giovenale, San Lorenzo, Santa Margherita. Le ipotesi sul toponimo Piperanium sono tre: potrebbe derivare da piper, pepe, pia... occitan La comuna d’la val Iòsna, plaçaa a 575 m d’autessa ai pè de la Bisimauda, fai 5500 abitants en sias fracions Borèl, Madòna di Bòscs, Montfalh&ogra...[continua] Progetto FEDARTE Prouget FEDARTE Itinerari tra fede & arte nel comune di Peveragno italiano Il progetto “Fedarte”, itinerari tra fede & arte, voluto dall’Amministrazione Comunale e presentato sulla Legge sulla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche”, ha come obiettivo la valorizzazione del patrim... occitan el prouget “fedarte”, viage tra fede e art, voulù da l’aministrasioun coumunal e prezentà ës la lege dël 15 ët dëzambre dël 1999 n. 482 &ldqu...[continua] Peveragno - la musica dei Gai Saber Poranh - la mùsica di Gai Saber italianoTrovatori (viene dal verbo “trobar” che significa trovare) furono i poeti in lingua d’oc dell’Europa medievale. Cantavano i loro versi accompagnandosi con strumenti a corde e molte delle loro composizioni si chiamavano “canzo” ossia canzoni. Questi poeti, deside... occitan Lhi trobadors (dal vèrbe “trobar”) son estats lhi poetas de lenga d’òc dins l’atge mesan. Chantavon lors vèrses e s’acompanhavon embe d’enstrum...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]
Peveragno Poranh italianoIl comune della val Josina, posto a 575 m di quota ai piedi della Bisalta, annovera 5500 abitanti nelle sue frazioni Borello, Madonna dei Boschi, Montefallonio, Pradeboni, San Giovenale, San Lorenzo, Santa Margherita. Le ipotesi sul toponimo Piperanium sono tre: potrebbe derivare da piper, pepe, pia... occitan La comuna d’la val Iòsna, plaçaa a 575 m d’autessa ai pè de la Bisimauda, fai 5500 abitants en sias fracions Borèl, Madòna di Bòscs, Montfalh&ogra...[continua] Progetto FEDARTE Prouget FEDARTE Itinerari tra fede & arte nel comune di Peveragno italiano Il progetto “Fedarte”, itinerari tra fede & arte, voluto dall’Amministrazione Comunale e presentato sulla Legge sulla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche”, ha come obiettivo la valorizzazione del patrim... occitan el prouget “fedarte”, viage tra fede e art, voulù da l’aministrasioun coumunal e prezentà ës la lege dël 15 ët dëzambre dël 1999 n. 482 &ldqu...[continua] Peveragno - la musica dei Gai Saber Poranh - la mùsica di Gai Saber italianoTrovatori (viene dal verbo “trobar” che significa trovare) furono i poeti in lingua d’oc dell’Europa medievale. Cantavano i loro versi accompagnandosi con strumenti a corde e molte delle loro composizioni si chiamavano “canzo” ossia canzoni. Questi poeti, deside... occitan Lhi trobadors (dal vèrbe “trobar”) son estats lhi poetas de lenga d’òc dins l’atge mesan. Chantavon lors vèrses e s’acompanhavon embe d’enstrum...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]
Progetto FEDARTE Prouget FEDARTE Itinerari tra fede & arte nel comune di Peveragno italiano Il progetto “Fedarte”, itinerari tra fede & arte, voluto dall’Amministrazione Comunale e presentato sulla Legge sulla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche”, ha come obiettivo la valorizzazione del patrim... occitan el prouget “fedarte”, viage tra fede e art, voulù da l’aministrasioun coumunal e prezentà ës la lege dël 15 ët dëzambre dël 1999 n. 482 &ldqu...[continua] Peveragno - la musica dei Gai Saber Poranh - la mùsica di Gai Saber italianoTrovatori (viene dal verbo “trobar” che significa trovare) furono i poeti in lingua d’oc dell’Europa medievale. Cantavano i loro versi accompagnandosi con strumenti a corde e molte delle loro composizioni si chiamavano “canzo” ossia canzoni. Questi poeti, deside... occitan Lhi trobadors (dal vèrbe “trobar”) son estats lhi poetas de lenga d’òc dins l’atge mesan. Chantavon lors vèrses e s’acompanhavon embe d’enstrum...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]
Peveragno - la musica dei Gai Saber Poranh - la mùsica di Gai Saber italianoTrovatori (viene dal verbo “trobar” che significa trovare) furono i poeti in lingua d’oc dell’Europa medievale. Cantavano i loro versi accompagnandosi con strumenti a corde e molte delle loro composizioni si chiamavano “canzo” ossia canzoni. Questi poeti, deside... occitan Lhi trobadors (dal vèrbe “trobar”) son estats lhi poetas de lenga d’òc dins l’atge mesan. Chantavon lors vèrses e s’acompanhavon embe d’enstrum...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]
Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]
Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber italiano Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai... occitan Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEU...[continua]