Enti in rete L.482/99   

Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno

Lo martèl de las maschas: lhi solestrels per las maschas de Poranh

Nuovo spettacolo multimediale dei Gai Saber

Il Martello delle streghe: i roghi delle streghe a Peveragno
italiano

Sabato 7 e domenica 8 settembre ore 21,15 in Piazza Rocco Carbonieri a Peveragno

Con il nuovo spettacolo multimediale IL MARTELLO DELLE STREGHE (che prende il nome dal “Malleus Maleficarum”, il più famoso dei manuali degli inquisitori medioevali) l'Associazione Culturale Gai Saber propone al pubblico I drammatici eventi della “caccia alle streghe”” a Peveragno, avvenuti fra il 1485 ed il 1522, quando ben 34 donne (ma anche un uomo, come raramente si verifica nella storia della persecuzione della stregoneria) furono riconosciute colpevoli e condannate al rogo.

Accusate di sortilegi, malefici, fatture, nonché di rapporti con le forze oscure ed infernali dalle quali ricevere i poteri, ma anche magiche guaritrici e depositarie dei rimedi sanitari della tradizione popolare, le streghe storiche perseguitate dall’inquisizione cattolica divennero tutt’uno con le “masche” della tradizione popolare piemontese.

Tutto inizia intorno alla seconda metà del Quattrocento, con la fondazione di un convento domenicano a Peveragno, nonostante la presenza, a pochi chilometri di distanza, di quello di Mondovì; lo scopo è quello di contrastare sul campo il diffondersi della stregoneria, che diventa ben presto tutt’uno con la persecuzione dell’eresia valdese, che attecchisce vigorosamente nei territori montani delle valli di lingua d’òc e nelle pianure limitrofe, dopo che già un secolo prima si era diffusa l’eresia catara proveniente dal sud della Francia. Vaudeisa (valdese) , gazara (catara), patarina (riferito all’omonima eresia), diventano all’epoca veri e propri sinonimi di strega e masca.

Il convento di Peveragno fu affidato alla direzione del monregalese Biagio de Berra che presto fece conoscere la sua fama di inquisitore intransigente; nel pieno del clima persecutorio che all’epoca colpisce duramente i Valdesi delle vallate alpine, scatenato a seguito della rivolta nella valle di Luserna contro i nobili ed il potere ducale, l’inquisitore condanna in più riprese al terribile supplizio delle fiamme, in Piazza San Domenico a Peveragno, ben 34 donne, in taluni casi appartenenti a medesimi nuclei familiari, con l’evidente scopo di sradicare l’eresia che si annida fra famiglie di differente estrazione sociale.

LO SPETTACOLO IN 3-D

La storia di Agnesina e della figlia Costanza, conoscitrici di erbe e guaritrici, accusate di stregoneria e condannate, è una storia di invenzione basata sui fatti storici sopra citati e realmente accaduti a Peveragno, in uno dei più periodi oscuri e inquietanti della cultura cristiana occidentale

I Gai Saber rappresentano oggi “il martello delle streghe” attraverso il proprio linguaggio artistico che mescola arti diverse quali recitazione, musica, immagini, danza.

La parte di recitazione si fonderà con la musica suonata dal vivo - di nuova produzione Gai Saber, con la partecipazione dei ragazzi dei corsi di strumenti tradizionali - con le immagini riferite al patrimonio culturale e paesaggistico del territorio peveragnese (proiettate su tre fronti con la tecnica del “video projection mapping”, che trasformerà le superfici delle case di Piazza Carboneri in displays dinamici) e quindi con il movimento e la danza delle coreografie affidate all'Associazione Gymnika, guidata da Barbara Giacca.

Lo spettacolo, decisamente innovativo dal punto di vista della realizzazione tecnica, sarà allestito in collaborazione con la Proloco di Peveragno e avrà come protagonisti attori, musicisti e danzatori peveragnesi ed in particolare i giovani ragazzi che hanno partecipato nel corso del 2012 e 2013 ai laboratori de “La semina delle note” progettato e gestito dall'Associazione Culturale Gai Saber, nell’ambito del programma di sviluppo locale “Miglioramento dell’accoglienza turistica attraverso la valorizzazione delle specificità territoriali”.

Appuntamento in Piazza Rocco Carboneri a Peveragno nella serata di sabato 7 con replica domenica 8 settembre 2013, inizio alle 21,15.

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà effettuato comunque nella Chiesa della Confraternita.

occitan

Sande 7 e diamenja 8 de setembre oras 21,15 plaça Rocco Carboneri de Poranh

Ambe lo novèl espectacle multimedial LO MARTÈL DE LAS MASCHAS (que pilha son nom dal “MALLEUS MALEFICARUM”, lo mai famós di manual de lhi inquisitors de l'atge mesan).

L'associacion culturala Gai Saber propausa al públic lhi dramàtics events de la chaça a las maschas a Poranh que lhi a agut entre lo 1485 e lo 1522, quand ben 34 fremas (mas tanben un òme, causas ren comuna dins l'istòria de l’inquisicion) son estaas condanaas a èsser brusaa vivas.

Acusaas de sortilègis, maleficis, maledicions, e de rapòrts ambe las forças de l'unfèrn que lhi donavon lors podèrs, mas decò màgicas mesinaoiras e gardairas de sabenças medicalas popolaras, las “streghe”, istòricas persecutaas da l'inquisicion catòlica, se jonteron a las maschas de la tradicion locala.

Tot comença dins la seconda meitat dal 1400, ambe la fondacion d'un convent domenican a Poranh, bèla que lhi n'auguesse un'autre pas luenh d'aquí, a Mondví. La rason era de contrastar la stregoneria e tanben l'eresia valdesa, que aicí dins las valadas d'òc a agut ben de fortuna, un sècle après que l'eresia càtara era arribaa dal sud de la França. Vaudeisa (valdese), gazara (catara), patarina (dal nom de n'autra eresia, la pataria), devenon dins aquilhi ans sinònims de “strega” e mascha.

Lo convent de Poranh era administrat dal monregalés Biagio de Berra, que s'era lest fach conóisser coma un inquisitor espietat; ental plen de l'inquisicion que dins aquilh ans tapava fòrt lhi valdés dins las valadas, en responsa a la revòlta dins la valada de Lusèrna contra lhi nòbles e lo poder ducal, Biagio de Berra condanava a la terribla mòrt dal brasier en Plaça Sant Domenic de Poranh, 34 fremas, dins certeni cas de la mesma familha, per cerchar de desraïssar l'eresia da la societat.

L'ESPECTACLE EN 3-D

L'istòria de Anhesina e de sa filha Costança, expèrtas d'èrbas e mesinaoiras, acusaas d'èsser de maschas e condanaas a mòrt, es un'istòria d'invencion basaa sus lhi fachs reals capitats a Poranh, dins un di periòdes mai escurs e paoros de la cultura cristiana.

Lhi Gai Saber presenton encuei l'espectacle “Lo martèl de las maschas” que an creat ambe lor lengatge artístic que mescla arts diferentas coma lo teatre, música, images, dança.

La part de teatre se fondarè ambe la música sonaa dal viu – una nòva creacion Gai Saber ambe la partecipacion di corsistas d'instruments tradicionals – e las images dal patrimòni cultural e dal païsatge de Poranh (visiblas sus lhi tres cant de la plaça gràcias a la tècnica “video projection mapping”) e donc ambe lo moviment e la dança de l'Associacion Gymnika, menaa da Barbara Giacca.

L'espectacle, tecnicament ben innovatiu, es realizat en collaboracion ambe la Pro Loco de Poranh e a coma protagonistas actors, dançaires e musicians poranhins e sobretot lhi joves que an partecipats dins lhi ans 2012-2013 ai laboratòris de “La semença de las nòtas” un projèct de l'Associacion Gai Saber, dins l'ensem dal programa de desvelopament local “Miglioramento dell’accoglienza turistica attraverso la valorizzazione delle specificità territoriali”.

L'apontament en Plaça Rocco Carboneri a Poranh la sera de sande 7 e decò diamenja 8 setembre 2013 a 21,30.

En cas de plueia, l'espectacle se tenerè dins la gleisa de la Confrairia.