Enti in rete L.482/99   

Bevanda amara

Amara Bevenda (a mon paire)

poesia di Costanzo Rey - Crissolo, Valle Po

Bevanda amara
italiano

A Natale pranzammo insieme

e la dolcezza dell'inverno senza neve

fu guastata dal ricordo

del maggiociondolo fiorito

che si specchiava nella terra

con un'alba di gioia straripante.

Sul tavolo giacevano i sentimenti

più liberi che il vecchio autunno

aveva lasciato nel profondo

e bimbo saggio raccontava storie

sempre a lieto fine

per rinvigorire il cuore.

Assiso su un trono

raccontavi la legge antica

che tuo padre t'aveva insegnato

e tuo figlio avrebbe certo seguito

come sui monti

l'ortica non genera che l'ortica.

L'acqua ora ci chiude uniti

in un baratro tinto di nero

da un pittore che non attendeva altro:

baciarti sul volto

con la carezza che su di tutti

prima o poi si posa.

occitan

A Desneal aviem dinat ensem

e la doçor de l’uvèrn sensa neu

era esgrilia per lo recòrd

de l’alborn florit

que s’espechava dins la tèrra

abo un’auba de joiosa jòia.

Dessús la taula eren pausats lhi sentiments

lhi mai libres que lo vielh auton

avia laissats dedins a l’anma

e mainaa sabenta cuentava d’estòrias

que totjorn finien ben

per al còr donar eslanç.

Assetat sus una carea reiala

cuentaves la lei vielha

que ton paire t’avia mostraa

e ton filh auria de segur seguit

coma dessus la montanha

l’ortia pòrta que l’ortia.

L’aiga eira nos sèrra embessonats

ent’un bars tench de nier

per un pintre qu’espetava qu’aquò:

baisar-te sus lo morre

abo una careça que sus tuchi

derant o après totjorn se pausa.