Enti in rete L.482/99   

Il campo

Lo champ

breve racconto di Costanzo Rey - Crissolo, Valle Po

Il campo
italiano

Tutte le volte che Enrico si sedeva su quella pietra piatta per vedere da vicini il suo Monviso e il sole che piano piano si coricava giù dietro al colle delle Traversette gli tornavano in mente le ultime parole di suo padre “Enrico, il campo della Tampa de la Fònt è poi tuo”. Suo padre aveva preso a cottimo a tagliare un bosco di faggi, aveva anche assunto uomini, ma quel brutto giorno, quando già avevano fatto il cuneo ad un bel faggio che ci volevano due persone per abbracciarlo ed avevano quasi finito di segarlo con la grossa sega a due manici, chissà per quale cattivo destino, quel faggio invece di cadere a destra era andato a cadere proprio dalla parte di Antonio che, mentre cercava di fuggire era stato colpito da un grosso ramo che gli aveva dato un colpo sulla spina dorsale come una frusta. Di lì Antonio non s’era piu mosso. aveva solamente più avuto il tempo di dire a suo figlio Enrico quelle parole.

Certo, il campo della Tampa de la Fònt era il più bel campo del paese e forse della valle: un campo piano come la mano con in un angolo un ciliegio dritto come una candela e sotto la pietra piatta; lì potevi seminarci patate o segale ed eri sicuro che l’inverno l’avresti passato tranquillo.

Quel campo per diritto sarebbe toccato a Emilio, il fratello maggiore di Enico, ma Antonio sapeva bene che questi non avrebbe saputo che farsene: la sua più importante occupazione era di passare da un’osteria ad un’altra a farsi cuocere il cervello dal vino con quei quattro soldi messi da parte dalla sua famiglia.

E così il campo era di Enrico.

Ma dalla borgata i giovani partivano uno dopo l’altro: patate e segale non bastavano più e così anche il campo fertile aveva iniziato ad essere terreno buono per le ortiche.

Così anche Enrico era arrivato in quella terribile città che ti soffoca con il fumo dei suoi motori ma che con il suo fumo ti da anche qualcosa di più che patate e segale.

Enrico era andato avanti così per anni ed anni accontentandosi di vedere per la maggior parte dell’anno il suo Monviso da lontano e a sognare il suo campo avvolto e soffocato dalle ortiche.

Ma Enrico era un buon operaio, intelligente, e un po’ di carriera l’aveva fatta tanto da permettersi di vedere tutte le settimane la sua montagna da vicino e sedersi sulla sua pietra piatta al fondo del campo all’ombra del ciliegio.

Ma non era più come una volta, quel giovane era cambiato, si diceva nella borgata, parlava poco, era sempre solo e qualcuno giurava d’averlo sentito urlare mentre correva tra i prati di notte.

Si, si sentiva soffocato dal vuoto che lo circondava ma ancora di più dal vuoto che gli cresceva dentro come uno di quei mali che ti succhiano tutto dal tuo corpo per farsi sempre più forti e potenti.

Un mattino d’autunno quando quella nebbiolina già fredda ti penetra nelle ossa, Giacomo, cugino primo di Enrico, saliva a testa bassa per il sentiero della Balma de la Fònt per rastrellare qualche lenzuolata di foglie secche per le sue quattro mucche ma arrivato alla Tampa ci mancava poco che prendesse un colpo: una scarpa gli aveva buttato a terra il cappello dalla testa, era la scarpa di Enrico che col suo volto livido pendeva da un ramo del ciliegio diritto come una candela.

occitan

Totas las viras que Rico s’assetava sus aquela peira plana per veire da dapè son Vísol e lo solelh que plan plan se cojava aval darreire dal còl de las Traversetas, lhe venion a la ment las darrieras paròlas de son paire: “Rico, lo champ de la Tampa de la Fònt ‘l es puei lo tiu!”

Son paire avia pres a bòta a tapar aval un bòsc de fau, avia butat de gent a travalhar mas aquel marrit jorn après qu’era já estaa facha l’engapa a un bèl fau que lhi anava doas personas a embraçar-lo e que lhi ovriers avion esquasi finit de ressear-lo abo l’estropelaor, vai saber per que marrit destin, aquel àrbol al pòst de cheire a drecha era anat cheire pròpi da la part de Tòni qu’avia encà tirat d’escapar mas un gròs branc lhi era arrubat sus lo rastèl de l’eschina coma un foet. D’aquí Tòni s’era pas pus bojat: avia mec pus agut lo temp de dir a son filh Rico aquelas paròlas.

Segur lo champ de la

Tampa de la Fònt era puei lo pus bèl champ dal país e magara de la valada: un champ plan coma la man abo ent’un canton una charzira drecha coma una chandela e dessot la peira plana, aquí lhe polies semenar las trifolas o la sèel e eres segur que l’unvèrn l’auries passat tranquil.

Aquel champ, a còsas justas seria tochat a Míliu, lo fraire pus vielh de Rico, mas Tòni sabia ben qu’el auria pas sabut que far-se ne: son travalh pus gròs ‘l era de passar da un òsto a un autre a far-se còire las cervèlas dal vin abo aquilh quatre sòrdi butat da part da sa familha.

E parelh lo champ era de Rico. Mas da la ruaa lhi joves partion un après a l’autre: las trifolas e la sèel bastavon pas pus e parelh decò lo champ drut avia començat a èsser tèrra bòna per las ortias.

Parelh decò Rico era arrubat ent’aquela marria vila que t’estenh abo la tuba de si motors mas que abo sa tuba te dona decò qualcòsa de mai que trifolas e sèel.

E parelh Rico era anat anant d’ans e d’ans contentant-se de veire, per la pus part de l’an, son Vísol da deluenh e sunhar son champ envertolhat e estench da las ortias. Mas al era un bòn obrier, entelligent, e un pauc de carriera era reüssit a far-la tant que aüra polia permetir-se de veire totas las setmanas son Vísol da dapè e assetar-se sus sa peira plana al fons dal champ a l’ombra de la charzira. Mas l’era pas pus coma na vira, aquel filh al era pas pus el, se disia a la ruaa, parlava pas gaire, era sempre sol e qualqu’un se fasia mila seraments d’aver-lo sentut bramar mentre corria per lhi prats de nuech. Enfin, se sentia estench dal vuid que lhe virava dentorn mas encà mai dal vuid que lhe creissia dedins come un d’aquilh marrits mals que chuchon tot da ton còrp per far-se sempre mai fòrts e potents.

Un matin d’auton quora lhi a aquela nebieta freida que te intra enti òs, Jaco, lo prim cosin de Rico, montava a tèsta bassa per lo viòl de la Balma de la Fònt per rastelar qualque floriraas de jaç per soas quatre vachas, mas arrubat a la Tampa, lo sanc lhi avia donat un vir: un chaucier lhi avia tapat aval lo chapèl da la tèsta, ‘l era lo chaucier de Rico que abo lo morre nis pendia da un branc de la charzira drecha coma una chandela.