Enti in rete L.482/99   

Il cattivo destino di Pietro

Lo marrit destin de Peire 

breve racconto di Costanzo Rey - Crissolo, Valle Po

Il cattivo destino di Pietro
italiano

Nè la pioggia martellante, nè gli spruzzi delle pozzanghere impedivano a Peire di pensare con ansia: “Cosa mai vorrà mio padre per farmi ritornare così di fretta? cosa sarà successo?”

Lo stretto sentiero veniva divorato con lunghi passi da montanaro mentre nella testa gli rimbalzavano questi interrogativi. Peire, appena ricevuto il telegramma del padre era partito immediatamente con qualcosa nel cuore che lo rodeva, aveva lasciato lavoro, amici, padroni che si erano raccomandati: “Ritorna al più presto, qui abbiamo bisogno di te” e col primo treno che passava di lì aveva fatto ritorno in Piemonte; una volta arrivato avrebbe poi dovuto attendere il “pullman” che gli avrebbe fatto risparmiare almeno tre ore di cammino: per arrivare un po’ prima preferì fare quel tratto a piedi.

Ormai il borgo non era lontano e ad ogni passo l’ansia cresceva, arrivò alle prime case: il suo sguardo capitò su di un annuncio bordato di nero da cui spiccava un nome “Bartolomeo Richard di anni 29”, trattenne le lacrime a stento, “Toumè”, l’amico più caro con cui insieme aveva trascorso la giovinezza prima di emigrare in Provenza l’aveva lasciato. Tante altre cose potevano essere successe durante i suoi nove anni di assenza da casa...

Il suo passo si fece ancora più veloce e arrivò nel cortile di quella che ra stata la sua casa: anch’essa non era più uguale a quando era partito: l’intonaco a causa dell’umidità s’era in buona parte distaccato, anche il suo cane non c’era più, probabilmente morto e sepolto... Il cuore si gonfiò di dolore quando dalla stalla sentì abbaiare un grosso cane, ma non era il suo... L’uscio della cucina si aprì e sulla soglia apparve una ragazza: “Chi siete?” “Mio padre m’ha mandato a chiamare, cos’è successo? sta bene?”

Ah, si, sta bene, non è per lui che vi ha mandato a chiamare, ora ha dovuto andare ad una fiera, sarà qui domani mattina presto e sarà lui a spiegarvi il tutto, io non ne so niente. Entrate. Lavoro qui per vostro da alcuni mesi, io”.

Era davvero una bella ragazza, probabilmente del paese, ma al momento della sua partenza non era che una bambina... non l’aveva mai notata... e dire che era bella.

Pietro si lasciò cadere su una seggiola e iniziò a mangiare stancamente quel piatto di brodo caldo che la ragazza gli aveva portato; non aveva neppure voglia di parlare, il suo sguardo ora si posava sulla ragazza ora sui vecchi mobili, sul ritratto della mamma morta quando ancora era bambino. Tutto era in ordine e pulito, non un granello di polvere... certo si dava da fare la giovane! Il suo pensiero andava poi al padre: “Perché non è qui? eppure lo sapeva che sarei arrivato, mah... neanche più la forza di pensare ho!” Salì le scale e dopo essersi levato di dosso i vestiti ancora fradici si infilò sotto le coperte tutto infreddolito. Non tardò ad addormentarsi e fu la serva al mattino a svegliarlo: “Vostro padre è arrivato, se volete scendere...”.

Dopo essersi vestito in un attimo fu nella cucina e dopo i saluti: “Cos’è successo?”

Oh niente, niente di così grave” disse il padre quasi balbettando.

Ma allora...”

Parlamoci chiaro, hai visto la ragazza? È la figlia di Jan Champlong, lavora qui da me da quasi sei mesi e ora aspetta un figlio proprio da me, si, sai è successo così...”

Ma no! come avete potuto... potrebbe essere vostra figlia... come avete potuto...”

Ora basta, non voglio essere rimproverato da te – disse il padre irritato – ti ho fatto chiamare per dirti di sposarla, si ma solo se vuoi, ma sappi che se la sposi bene, altrimenti l’eredità, la casa, i campi, gli animali sai dove finiranno... Capisci, non sono più giovane e non desidero che la gente parli a lungo di me...”

occitan

La pluvia a bassinaa e lhi esbrinchs di bachàs empachaven pas a Peire de pensar abo lo còr a la gola: “Que volarè mon paire que m’a fach retornar tant lèst a maison?” Que serè arrubat?”

Lo viòl estrech era malhat dai siei pas lòng de montanhard entant que ente la tèsta lhe passaven aquestas ideas. Peire, encar manc recevut lo telegrama dal paire, era partit lèst, lèst abo qualquaren dedins ente lo còr que lo rosilhava, avia laissat lo trabalh, lhi amís, lhi patrons que quitaven pas de dir “Ven mai ençai lo pus lèst possible, avem de manca de tu” e abo lo prim treno que passava d’aquí era vengut en Piemont, auria puei degut aspetar la corrièra de la sera que lhe vançava tres oras de chamin mas per arrubar un pauc denant al s’era enchaninat a pè.

La ruaa era pas pus luenha e tant que fasia un pas lo torment lhe creissia dedins, a las primas maisons, estachat a un mur un tilet da .....abo un gròs nòm en nier “Bartolomeo Richard di anni 29”, esquasi que plorava, “Tomé l’amís pus char que lhi era estat companh tuchi lhi ans passats al país denant de anar-se-ne en Provença, l’avia laissat. Vai saber gaire d’autras còsas eren arrubaas ente lhi nòu ans qu’era estat luenh...

Son pas se fasia encar mai lèst per arrubar ente la cort d’aquela qu’era estaa sa maison e que aüra l’era pas pus la mesma: l’embocadura s’era descrostaa per l’úmid e decò son chan ilh era pas pus, magara mòrt e enterrat... Lo còr s’enfia encar mai quora da la vòuta arruba lo jap d’un gròs chan, mas pas pus lo siu... l’uis de la cusina se duèrb e sus lo lindal salh una filha.

Qui siè?” lhe fai.

Mon paire m’a mandat quèrre, lòn qu’es arrubat? al ista-le ben?”.

Ah, bò al ista pas mal, mas al es pas, al es anat... anat a la fièra, lo matin lèst al es aicí, el vos diserè tot, mi ne’n sai pas nen... Intratz. Mi trabalho aicí per vòstre paire da qualqui mes”.

L’era da bòn una bèla filha, de segur dal país mas quora el era partit serè estaa pas mai que una mainaa...el l’avia pas mai guinchaa... e dir que l’era mec una bèla filha.

Peire se laissa cheire sus una carea e, fatigat, comença a minjar aquel tondin de bròd chaud que la filha lhi a portat, al a pas vuelha de parlar, si uelhs se pausen aüra sus la filha aüra sus lhi mòbles vielhs, sus la fòto de sa maire mòrta quora el era encar una mainaa. Tot era ben arranjat e polid, pas un gran de polvre... segur que ilh durmia pas aquela serventa! e puei son pensier se revira al paire: “Vai saber que al es pas aicí e dir que sabia qu’arrubavo... manc pus la fòrça de pensar ai”.

Monta lhi eschaliers e après d’aver-se gavat da dessus la ròba encar marça se ficha dessot de las cubèrtas en tramolant de freid mas tarda pas a endurmir-se. Lo matin après es la filha que vai desvelhar-lo: “Vostre paire es arrubat, se voletz calar...”

Ent’un pas nen se viest e cor en cusina e après èsser-se salutats: “Que l’es arrubat?”

Pas nen de talament emportant” fai lo paire en tertenent un pauc la paròla.

Mas alora...”

Escota, parlem da ben, l’as vista aquela filha? Son paire ‘l era Jan Champlòng, ilh trabalha aicí da esquasi sieis mes e aüra ilh aspeta una mainaa da mi, bò, sas l’es anaa parelh...”

Mas paire, poleria èsser vòstra filha, perque avetz fach aquò... paire...”

Pro, vuelh pas que tu me parles parelh - lhe fai ennervat lo paire – t’ai mandat quèrre per dir-te de prene-la, se vòs segur, mas sabes que se la prenes ben, de se non ma ròba, la maison, lhi champs, lo cabeal sas pro ente lhi van cheire...

Sas, siu pas pus jove: me vai pas que la gent marmore tròp de mi...” Il campo