Quando la legna si veste da prete Che cos'è Quando la legna si veste da prete (2004)? "Un viaggio all'interno del mondo delle credenze, dalla reputata influenza delle fasi lunari sulla salute e la malattia, la nascita e la sessualità e, ancora, la luna quale elemento indicatore per l'elaborazione di previsioni metereologiche a breve e a lungo termine sino a giungere a... [continua] Canzone popolare Tipologia testo: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.65-66Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio (madre) Te daruma cul Bastian Cul che fa la barba ai can A lüna neuva (figlia) Cul Bastian fa pà per mi, mare mija pilu ti, mi veuj marieme! (madre) Te daruma Giacu Truss Cul che l'era me murus Quand jeru cita (figlia) Giacu Truss fa pà per mi... [continua] Proverbi Tipologia testo: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.25, 26, 39, 40, 45, 49, 67, 70, 72Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio Si vinteneu a pöl gnan stà, si tranta a pöl gnan 'ndàaa! A sta lì 'n tu mes! (Sul ventinove non può stare, sul trenta non può andare! Rimane lì sul mezzo!), p.25 'N l'an bisest, fun-ne e fi-e a l'an a pest. (Nell'anno bisestile donne e ... [continua] La luna. Definizioni Tipologia testo: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.29Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio NOVILUNIO: Lüna brüna: luna bruna Lüna grama: luna cattiva Lüna giuu: luna giovane PRIMO QUARTO: Lüna ka munta: luna che sale PLENILUNIO: Lüna buna: luna buona Lüna veja: luna vecchia ULTIMO QUARTO: Lüna ka kala: luna che sce... [continua]
Che cos'è Quando la legna si veste da prete (2004)? "Un viaggio all'interno del mondo delle credenze, dalla reputata influenza delle fasi lunari sulla salute e la malattia, la nascita e la sessualità e, ancora, la luna quale elemento indicatore per l'elaborazione di previsioni metereologiche a breve e a lungo termine sino a giungere a... [continua] Canzone popolare Tipologia testo: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.65-66Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio (madre) Te daruma cul Bastian Cul che fa la barba ai can A lüna neuva (figlia) Cul Bastian fa pà per mi, mare mija pilu ti, mi veuj marieme! (madre) Te daruma Giacu Truss Cul che l'era me murus Quand jeru cita (figlia) Giacu Truss fa pà per mi... [continua] Proverbi Tipologia testo: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.25, 26, 39, 40, 45, 49, 67, 70, 72Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio Si vinteneu a pöl gnan stà, si tranta a pöl gnan 'ndàaa! A sta lì 'n tu mes! (Sul ventinove non può stare, sul trenta non può andare! Rimane lì sul mezzo!), p.25 'N l'an bisest, fun-ne e fi-e a l'an a pest. (Nell'anno bisestile donne e ... [continua] La luna. Definizioni Tipologia testo: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.29Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio NOVILUNIO: Lüna brüna: luna bruna Lüna grama: luna cattiva Lüna giuu: luna giovane PRIMO QUARTO: Lüna ka munta: luna che sale PLENILUNIO: Lüna buna: luna buona Lüna veja: luna vecchia ULTIMO QUARTO: Lüna ka kala: luna che sce... [continua]
Canzone popolare Tipologia testo: testo OcTipologia testo: testo musicaleGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.65-66Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio (madre) Te daruma cul Bastian Cul che fa la barba ai can A lüna neuva (figlia) Cul Bastian fa pà per mi, mare mija pilu ti, mi veuj marieme! (madre) Te daruma Giacu Truss Cul che l'era me murus Quand jeru cita (figlia) Giacu Truss fa pà per mi... [continua] Proverbi Tipologia testo: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.25, 26, 39, 40, 45, 49, 67, 70, 72Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio Si vinteneu a pöl gnan stà, si tranta a pöl gnan 'ndàaa! A sta lì 'n tu mes! (Sul ventinove non può stare, sul trenta non può andare! Rimane lì sul mezzo!), p.25 'N l'an bisest, fun-ne e fi-e a l'an a pest. (Nell'anno bisestile donne e ... [continua] La luna. Definizioni Tipologia testo: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.29Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio NOVILUNIO: Lüna brüna: luna bruna Lüna grama: luna cattiva Lüna giuu: luna giovane PRIMO QUARTO: Lüna ka munta: luna che sale PLENILUNIO: Lüna buna: luna buona Lüna veja: luna vecchia ULTIMO QUARTO: Lüna ka kala: luna che sce... [continua]
Proverbi Tipologia testo: testo OcTipologia testo: proverbiGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.25, 26, 39, 40, 45, 49, 67, 70, 72Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio Si vinteneu a pöl gnan stà, si tranta a pöl gnan 'ndàaa! A sta lì 'n tu mes! (Sul ventinove non può stare, sul trenta non può andare! Rimane lì sul mezzo!), p.25 'N l'an bisest, fun-ne e fi-e a l'an a pest. (Nell'anno bisestile donne e ... [continua] La luna. Definizioni Tipologia testo: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.29Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio NOVILUNIO: Lüna brüna: luna bruna Lüna grama: luna cattiva Lüna giuu: luna giovane PRIMO QUARTO: Lüna ka munta: luna che sale PLENILUNIO: Lüna buna: luna buona Lüna veja: luna vecchia ULTIMO QUARTO: Lüna ka kala: luna che sce... [continua]
La luna. Definizioni Tipologia testo: testo OcTipologia testo: glossarioGrafia testo Oc: personaleData Pubblicazione: 2004Fonte: QLVP, p.29Autore: -del testo Oc: AnonimoRaccoglitore: Lidia DuttoLuogo:-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio NOVILUNIO: Lüna brüna: luna bruna Lüna grama: luna cattiva Lüna giuu: luna giovane PRIMO QUARTO: Lüna ka munta: luna che sale PLENILUNIO: Lüna buna: luna buona Lüna veja: luna vecchia ULTIMO QUARTO: Lüna ka kala: luna che sce... [continua]