Tsamin francoprouvensal, galleria fotografica [continua] Moncenisio - 27/06/2010 La Frèri - 27/06/2010 italianoEccoci al nostro primo punto tappa! Abbiamo raggiunto La Frera, nota come Moncenisio (Monsnis in piemontese). Si capisce subito che il piccolo borgo è un luogo tutto da scoprire e già il nome ha una lunga storia: infatti conservò il nome di Ferrera Cenisio fino al 1940, anno in ... franco-provenzale Varda-nou éisì aou prum post tappa. Sèn aruvà a la Frèri, Mousnis an piémountèis, ès capèit subit quë lou chit pais è i-eust ...[continua] Bessan - 28/06/2010 Bessan - 28/06/2010 italianoBessans Dopo aver raggiunto il colle sul monte Roncia, cominciamo la discesa verso la Francia: abbiamo appena sconfinato e stiamo entrando nell’area che passo dopo passo percorreremo per la gran parte della nostra camminata, siamo ospiti della regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Che coinc... franco-provenzale Dopou èsë aruvà aou col soou mount Roncha, eunqueuminèn a seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréa quë, pas dopou pas far&egr...[continua] Val d'Isère - 29/06/2010 Val d'Isère - 29/06/2010 italianoLasciamo alle nostre spalle la bella vallata dell'Haute Maurienne, le ricchezze barocche di Bessans per arrampicarci lungo le pendici del Mean Martin, inoltrandoci così in un'altra bella valle savoiarda, la Tarentèsa (in francese Tarentaise): la valle francese percorsa dal fiume Is&egr... franco-provenzale Lasèn al nostrë spalë la bèla valada eud la Maurienne é eul riquéssë baroquë eud Bésan, peur reumpiâ li veursant doou Mean Martin, intrant ...[continua]
Tsamin francoprouvensal, galleria fotografica [continua] Moncenisio - 27/06/2010 La Frèri - 27/06/2010 italianoEccoci al nostro primo punto tappa! Abbiamo raggiunto La Frera, nota come Moncenisio (Monsnis in piemontese). Si capisce subito che il piccolo borgo è un luogo tutto da scoprire e già il nome ha una lunga storia: infatti conservò il nome di Ferrera Cenisio fino al 1940, anno in ... franco-provenzale Varda-nou éisì aou prum post tappa. Sèn aruvà a la Frèri, Mousnis an piémountèis, ès capèit subit quë lou chit pais è i-eust ...[continua] Bessan - 28/06/2010 Bessan - 28/06/2010 italianoBessans Dopo aver raggiunto il colle sul monte Roncia, cominciamo la discesa verso la Francia: abbiamo appena sconfinato e stiamo entrando nell’area che passo dopo passo percorreremo per la gran parte della nostra camminata, siamo ospiti della regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Che coinc... franco-provenzale Dopou èsë aruvà aou col soou mount Roncha, eunqueuminèn a seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréa quë, pas dopou pas far&egr...[continua] Val d'Isère - 29/06/2010 Val d'Isère - 29/06/2010 italianoLasciamo alle nostre spalle la bella vallata dell'Haute Maurienne, le ricchezze barocche di Bessans per arrampicarci lungo le pendici del Mean Martin, inoltrandoci così in un'altra bella valle savoiarda, la Tarentèsa (in francese Tarentaise): la valle francese percorsa dal fiume Is&egr... franco-provenzale Lasèn al nostrë spalë la bèla valada eud la Maurienne é eul riquéssë baroquë eud Bésan, peur reumpiâ li veursant doou Mean Martin, intrant ...[continua]
Moncenisio - 27/06/2010 La Frèri - 27/06/2010 italianoEccoci al nostro primo punto tappa! Abbiamo raggiunto La Frera, nota come Moncenisio (Monsnis in piemontese). Si capisce subito che il piccolo borgo è un luogo tutto da scoprire e già il nome ha una lunga storia: infatti conservò il nome di Ferrera Cenisio fino al 1940, anno in ... franco-provenzale Varda-nou éisì aou prum post tappa. Sèn aruvà a la Frèri, Mousnis an piémountèis, ès capèit subit quë lou chit pais è i-eust ...[continua] Bessan - 28/06/2010 Bessan - 28/06/2010 italianoBessans Dopo aver raggiunto il colle sul monte Roncia, cominciamo la discesa verso la Francia: abbiamo appena sconfinato e stiamo entrando nell’area che passo dopo passo percorreremo per la gran parte della nostra camminata, siamo ospiti della regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Che coinc... franco-provenzale Dopou èsë aruvà aou col soou mount Roncha, eunqueuminèn a seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréa quë, pas dopou pas far&egr...[continua] Val d'Isère - 29/06/2010 Val d'Isère - 29/06/2010 italianoLasciamo alle nostre spalle la bella vallata dell'Haute Maurienne, le ricchezze barocche di Bessans per arrampicarci lungo le pendici del Mean Martin, inoltrandoci così in un'altra bella valle savoiarda, la Tarentèsa (in francese Tarentaise): la valle francese percorsa dal fiume Is&egr... franco-provenzale Lasèn al nostrë spalë la bèla valada eud la Maurienne é eul riquéssë baroquë eud Bésan, peur reumpiâ li veursant doou Mean Martin, intrant ...[continua]
Bessan - 28/06/2010 Bessan - 28/06/2010 italianoBessans Dopo aver raggiunto il colle sul monte Roncia, cominciamo la discesa verso la Francia: abbiamo appena sconfinato e stiamo entrando nell’area che passo dopo passo percorreremo per la gran parte della nostra camminata, siamo ospiti della regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Che coinc... franco-provenzale Dopou èsë aruvà aou col soou mount Roncha, eunqueuminèn a seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréa quë, pas dopou pas far&egr...[continua] Val d'Isère - 29/06/2010 Val d'Isère - 29/06/2010 italianoLasciamo alle nostre spalle la bella vallata dell'Haute Maurienne, le ricchezze barocche di Bessans per arrampicarci lungo le pendici del Mean Martin, inoltrandoci così in un'altra bella valle savoiarda, la Tarentèsa (in francese Tarentaise): la valle francese percorsa dal fiume Is&egr... franco-provenzale Lasèn al nostrë spalë la bèla valada eud la Maurienne é eul riquéssë baroquë eud Bésan, peur reumpiâ li veursant doou Mean Martin, intrant ...[continua]
Val d'Isère - 29/06/2010 Val d'Isère - 29/06/2010 italianoLasciamo alle nostre spalle la bella vallata dell'Haute Maurienne, le ricchezze barocche di Bessans per arrampicarci lungo le pendici del Mean Martin, inoltrandoci così in un'altra bella valle savoiarda, la Tarentèsa (in francese Tarentaise): la valle francese percorsa dal fiume Is&egr... franco-provenzale Lasèn al nostrë spalë la bèla valada eud la Maurienne é eul riquéssë baroquë eud Bésan, peur reumpiâ li veursant doou Mean Martin, intrant ...[continua]