Si parte da Posio, frazione di Ribordone a 1300m, e ci si incammina passando in mezzo alle case e imboccando un sentiero nel bosco perfettamente segnato da strisce bianche e rosse. Usciti dal bosco si individuano la cima sulla destra e il bivacco Blessent sulla sinistra. Si supera l'Alpe Arzola, e in breve si arriva al colle dove si trova una palina segnaletica. A sinistra si raggiunge il bel bivacco Blessent e la grande statua del Cristo Redentore, mentre salendo a destra del colle si raggiunge in breve l'ometto di vetta, a 2158m.
Il panorama spazia a 360 gradi: dal Soglio, alle Levanne e al Gran Paradiso. In primo piano le punte della valle di Ribordone: Cima Testona, Monte Colombo, Muanda e Sili, Vallone, Rosta e Loit. Mete non solo estive, ma anche paradiso per gli scialpinisti.
Dalla cima del Monte Arzola si può far rientro per l''itinerario di salita, oppure realizzando un anello con rientro da Alpe Testona, Alpe Oregge e Ciantel. Per l'anello si prosegue lungo il GTA fino al passo che si affaccia sul lago d' Eugio. Qui si lascia il GTA e si taglia a mezza costa lungo tracce di sentiero fino a raggiungere il casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso, al di sotto di Cima Testona. Dal casotto si può scendere all'Alpe Oregge per facili pendii erbosi dove sono presenti alcune tracce di sentiero. Dall'Alpe Oregge si imbocca la strada sterrata e la si segue fino alla borgata di Ciantel. Da cui in pochi minuti si raggiunge Posio.
commenta