LA MADZË COUMMË TËMOUANHÒN-HË: LOU MOUÈINA E LA MOUNTINHË
Quando abbiamo saputo che l'argomento del Concours Cerlogne, quest'anno riguardava il bambino, abbiamo subito pensato di cercare gli oggetti che usavano i bambini di un tempo, soprattutto a scuola. Così abbiamo raccolto tutto il materiale e le fotografie e abbiamo allestito una piccola mostra |
Cònquë d'èin sou quë l'argumënn dou Councours Sërlònhë dë hi còl ou së rëfërèt ou mouèina, d'èin sëbbi avou soungiò dë sartsië dë tsouzë qu'ou l'anouvravou li mouèina d'in iadzou, an dësù dë tòt a scoula. Paré d'èin quilhu tò lou matarial e li ritròt e d'èin amënagiò ina pchota ëspouzishoun. |
La penna con il pennino |
La plëmò avo lou plëmin |
Il calamaio con l’inchiostro |
Lou caramal avo l’èintsou |
I vecchi libri |
Li lévrou viëlh |
L’abbecedario |
L’abësëderou |
Le squadre |
Lë carë |
La cartella di leno |
La cartela an boué |
La cartella di cuoio |
La cartela an couròm |
La pagella |
Lou fouëlh di vout |
Il grembiule con il colletto bianco |
Lou fonda avo lou coulët blòn |
Ecco alcune fotografie della scuola dell’infanzia che risalgono agli anni ‘50 |
Voualà carqui ritròt dë l’ëscoula dë l’anfòn- hë qu’ou rëmountou a lh’ënn hinquënta |
Questa fotografia è stata scattata davanti alla Cappella della Madonna del Rocciamelone appena eretta. Questa Cappella fu costruita interamente dagli abitanti del paese come voto alla Madonna per aver permesso il ritorno a casa dei molti uomini di Novalesa prigionieri nei campi di concentramento |
Hè ritròt ië ou l’ët ia tréiò dëvënn la Tsapela dë la Madona d’Artsëmëloun pèin –na batiò. La Tsapela lh’ët iaia ancérëmënn batiò da lë dzènn dou vëladzou coummë vout a la Madona prë avé lishò l’artòrt a mouèizhoun d’ina vréiò d’oumou dë Noualèizë prëzouné din li còmp dë councëntramënn |
Fotografie della scuola elementare anni ‘40 |
Ritròt dë l’ëscoula pëchota- ënn carënta |
Fotografie della scuola elementare anni ‘50 |
Ritròt dë l’ëscoula pëchota- ënn hinquënta |
Foto risalente all’inizio degli anni ’70 quando a Novalesa si iniziò a insegnare il patois nelle scuole e si partecipò per la prima volta al Concours Cerlogne (era il 1973) |
Ritròt rëmountënn ou coumahèlh dë lh’ënn stënta cònquë a Noualèizë s’èt acoumanhiò a mourà noura moda din l’ëscoula e s’èt partësipà prë lou prëmië còl ou concours Sërlònhë (i erët an 1973) |
LA VITA DEI BAMBINI DI UNA VOLTA |
LA VIÒ DI MOUÈINA D’IN CÒL |
Una volta la vita dei bambini era più difficile di quella dei bambini di adesso. |
In còl la viò di mouèina lh'erë plu dëfësilhë dë hlò di mouèina d'arò |
La mamma, di ritorno dai lavori mattinieri nella stalla, |
La marë, d'artòrt dë lë-z-ouvrë matënérë din lou rablou, |
Nel frattempo lei aveva già munto le mucche per preparare |
Antrëtèin, lhi lh'avèt dzò arià lë vatsë prë prëstà lou dëdzun a sa familhë |
I bambini si alzavano dal letto, si lavavano la faccia con un po' d'acqua |
Li mouèina ou së lëvavou dou lhit, on së froutavou lou vëzadzou |
Quando si sentiva suonare la piccola campana della chiesa andavano a scuola |
Cònquë i së santèt lou soun dë la clhotsë plu pchota dë l’ëglhizë, mandaia “dë l’ëscoula”, ou l’alavou a scoula |
Durante l’inverno ogni bambino portava con sé un pezzo di legno per alimentare la stufa della scuola |
Pandënn l’ëvèrt tsaquë mouèina ou pourtavët in tròs dë boué prë farë fouò din lou pouèlou dë l’ëscoula |
In classe si lavorava in silenzio, si parlava solo se interrogati e ci si alzava |
Din la clasë së travalhevët an silèinshou, së parlavë rinquë së t’erià |
I bambini scrivevano con la penna col pennino intingendola nell'inchiostro dentro al calamaio. Ni |
Li mouèina ou scrëzhount avo la plëmò dou plëmin an la sousënn din |
Una volta terminate le lezioni pomeridiane, tornando a casa, dovevano svolgere i compiti e aiutare nelle faccende domestiche |
In còl frënì lë lëshoun dë l’apremidzòrt, an tournënn a mouèizhoun, ou dëviount farë si lavoro e èida din li travòlh |
Le bambine aiutavano la mamma e badavano ai fratellini più piccoli mentre i bambini andavano a prendere la legna per il fuoco o l’acqua alla fontana |
Lë filhë ou l’èidavou la marë e ou vardavou li frarë plu pchòt stou quë li garsoun ou l’alavou cri lou boué prë lou fouò oun l’eva ou troun |
La sera mangiavano una cena semplice e parca a base di minestra o di patate e insalata |
Dë vefrou ou mingevou ina hin-na simpla e pouvra feta dë souppa oun dë troufoulë e salada |
Dopo cena tutta la famiglia si ritrovava nella stalla con altre famiglie e, mentre le donne filavano e facevano la calza, gli uomini costruivano attrezzi e i bambini giocavano sul pagliaio |
Apre hin-na tò la familhë lhë së masavë din lou rablou avo d’otrë familhë e tramantì quë lë fëmelë ou flavou e ou fazhount la tsohë, lh’oumou ou fazhount dë moblou e li mouèina ou dzouievou tsu lou mouhèl dë la palhë e dë lë folhë |
I BAMBINI E GLI ADULTI |
LI MOUÈINA E LI GRËNN |
Io sego il tronco con il mio papà |
Më dë trosou li bilhoun avo moun parë |
Io porto le mucche in montagna con il mio papà |
Dë se apre mëna moun troupèl dë vatsë inot an mountinhë avo papa |
Io faccio il fieno con i miei genitori |
Më dë fo lou fèin avo më dzènn |
Io tolgo l’erba e raccolgo le foglie |
Më dë sarbiou e dë rahélou lë fulhë |
Io rincalzo le patate con mio nonno |
Më dë tsohou lë troufoulë avo moun parèin |
Io lavoro nell’orto con i miei genitori |
Më dë travalhou din l’òrt avo më dzènn |
Io spacco la legna |
Më d’ahlhapou lou boué |
Nonno! Io ho rastrellato l’erba! |
Parèin! Më d’e rahla l’èrba! |
Io vado al pascolo alle mucche con mia mamma |
Më dë vo an tsënn a lë vatsë avo ma marë |
Io preparo la lettiera alle mucche con la paglia |
Më d’ampalhou lë vatsë din lou rablou |
Ho preso l’acqua perché mamma vuole fare la polenta! Io non sono capace a portare il secchio |
D’e arpara l’eva prëquèi mama lhë vout farë la poulèinta. Më dë se pa boun-na a pourta lou sëdzëlin |
Vi chiedo scusa signor maestro! Vi assicuro che non lo faccio più! |
Dë vou mòndou prëdoun moushu magistrë! Dë vou-z asurou quë dë zou fo pa me! |
Buongiorno mamma! Hai preparato un buon pranzo? Abbiamo tanta fame dopo un lungo mattino a scuola! |
Boundzòrt mama! T’a avou aprësta in boun shëméné? D’èin ina fòn nére apre ina loundzë matëna a scuola! |
I BAMBINI E IL DIVERTIMENTO: I GIOCHI |
LI MOUÈINA E L’AMUZHËMËNN: LI DAMOURËT |
I bambini non avevano tanti giochi ma sapevano divertirsi altrettanto. Tutto ciò che attirava i loro interessi poteva offrire loro momenti di intenso piacere e gioia. Gli animali rappresentavano degli unici compagni di gioco e li accompagnavano nella loro crescita |
Li mouèina ou l’aviount pa biënn dë damourët ma ou saviount amuzhesë tavalhënn. Tò’ hënn qu’i anlëcevë si intre poulèt sëmoundrë dë moumënn dë grënn plèizi e dzòi. Lë behë ou rëprë zantavou dë vé cambrada din lou giouò e li acoumpanhevou din la crèisòn-hë |
Spesso si ritrovavano tutti insieme nei prati e organizzavano dei giochi come nascondino, oppure andavano sulle rive dei torrenti e si divertivano a deviare il corso dell’acqua costruendo piccole dighe con le pietre ed il fango. |
Souvënn ou së masavou tpit ansai din li pra e ou l’ourganizhevou dë giouò coummë baracatsië oun dou tramënn ou l’alavou din lë glhérë di tourënn e ou s’amuzhevou a ahantsië l’eva an batënn dë pchò baradzou avo li labiou e la nëtò |
I giocattoli che si usavano erano: fionde, cerbottane, palle di stracci, biglie di vetro, bamboline di stracci o di legno, trampolini, il gioco del cerchio, il gioco del “palët”; si facevano delle bamboline con i papaveri, delle collane e dei braccialetti con i fiori, dei pupazzetti con la terra dei vermi, si scrivevano delle lettere con delle bacche su foglie di edera e, in più, tutto serviva per far rumore o per le monellerie |
Li damourët qu’ou l’anouvravou ou ierou: flèchë, ciglhët, ahlhoupët, boumboulë dë strès, goubilhë dë vérou, bouètë dë strès oun dë boué, gigòmbou, lou hèrclhou avo la mëcaniquë e lou giouò di palët; së fazhount dë bouètë avo lë flour di pavout, dë tsèinë e dë brasalët avo lë flour, dë fantomou avo la tèra di vèrmou, së scrëzhount dë lëtrë avo lë grëmelë tsu lë folhë d’ërënò e, an plu, tòt i sarvèt prë farë vacarmou oun prë farë li mëprì |
Abbiamo provato anche noi a giocare con i trampoli e al gioco del cerchio, ma ci siamo trovati in grande difficoltà: i bambini di un tempo erano molto più agili di noi, forse perché non avevano videogiochi e televisione che li tenevano fermi per ore come succede a noi |
D’èin sarchò asë ni-zh-otri dë dzouië avo li gigòmbou e lou hèrclhou avo la mëcaniquë, ma dë nou sèin vu malaparà: li mouèna d’in còl ou ierou biënn plu abilhou dë nou, i pout –ierë prëquèi qu’ou l’aviount pa vidëogiouò e tëlëvizhoun quë li tëniount plinto briva coummë i capittët a ni-zh-otri |
I LAVORI |
LI TRAVÒLH |
Durante tutto l’anno, i bambini aiutavano gli adulti nei lavori in casa e in campagna. Tuttavia i lavori più pesanti si presentavano in tarda primavera e in estate quando si faceva il fieno |
Pandënn tò l’ënn, li mouèina ou l’èidavou li grënn din lë-z-ouvrë an mouèizhoun e an campanhë. Tantün li travòlh plu pëzënn e fatico ou së prëzantavou an prëmò avan-hiò e an tsoutèin cònqu’i foulèt farë lou fèin |
I maschi aiutavano gli uomini a falciare l’erba con la falce |
Li garsoun ou l’èidavoun lh’oumouù a séië l’èrba avo lou dèlh |
Le donne e le bambine spargevano l’erba appena tagliata affinché si seccasse prima |
Lë fëmelë e lë filhë ou l’anfancevou l’èrba pèin-na séiò prë quë l’issë sëchò dëdënn |
Le bambine aiutavano le mamme a rastrellare mentre il papà preparava il barioun per depositare il fieno ormai secco |
Lë filhë ou l’èidavou lë marë a rahlà tandënn quë li parë ou l’aprëstavou la courdà prë plahië lou fèin dzò sëc |
Ecco il barioun ormai aperto |
Voualà la courdà ivèrta |
Mentre i genitori preparavano le bracciate di fieno da deporre nel barioun, i bambini si riposavano un poco |
Tramamtì quë lë dzènn ou l’aprëstavou lë brahië dë fèin da plahië din la courdà. Li mouèina ou së rëlacevou ina briva |
Quando i covoni erano pronti e pettinati, si caricavano sul carro trainato dai muli e si portavano nel fienile. Qui i covoni venivano aperti e il fieno veniva sparso sopra quello già depositato. Naturalmente per fare spazio occorreva pestare il fieno e, molto spesso questo lavoro era fatto dai bambini, |
Cònquë lë courdaië ou ierou fetë e brouhaië, së sargevou tsu in cartoun trèina da mëlët e ou së mënavou din la gròndzë. Ië lë courdaië vënhount ivèrtë e anfantsië tsu lou fèin qu'ou ierë dzò ia plahiò (la sela dou fèin). Naturalmënn prë farë carou i foulèt anhacè lou fèin e, biënn souvënn hè travòlh ou ierë fèt da li mouèina, quë, ëiënn pchòt, ou poulhount anfantsië e anhacà cazi d'abòr tèinqu'ou plafoun |
I VESTITI DELLA FESTA |
L’ARBILHËMÈINTA DË LA FEHA |
I bambini indossavano vestiti poveri e rammendati, ma alla domenica o in occasione di feste si indossava il vestito della festa |
Li mouèina ou vëhiount d’arbilhëmèintë pouvrë e roumandaië, ma la dëmèindzë ou an oucazhoun d’lë fehë i së vëhèt l’arbilhëmèinta da feha |
Il giorno del battesimo |
Lou dzòrt dou batemou |
I BAMBINI E LA GUERRA |
LI MOUÈINA E LA GUÈRA |
Novalesa, 10 giugno 1940. Il podestà annuncia l’entrata in guerra dell’Italia. Anche i bambini assistono a questo avvenimento, ignari che per loro la situazione di povertà in cui vivono, peggiorerà ulteriormente |
|
I PERICOLI PER I BAMBINI DURANTE LA GUERRA |
LI DANDZIË PRË LI MOUÈINA PANDËNN LA GUÈRA |
Una volta i bambini non avevano molti giochi quindi, quando trovavano degli oggetti strani per terra, li raccoglievano. Alcuni oggetti strani potevano essere pericolosi Purtroppo, anche a Novalesa, dei ragazzi e dei bambini hanno perso la vita |
In còl li mouèina ou l'aviount pa ina vréiò dë damourët è prë hënn, |
SCUOLA PRIMARIA DI NOVALESA Classe prima Bruno Laura Carla Vayr Nicole Classe seconda Belmondo Anna Belmondo Roberto Bolognesi Simone Chouk Reda Cimaz Davide Cimaz Michela Giai Marco Lambert Alice Marzolino Valentina Perottino Melania Perottino Samuele Talento Lorenzo Classe terza Bernard Federica Croce Michele Rossetto Micaela Classe quarta Belmondo Elena Bruno Diego Carastro Filippo Plano Alex Classe quinta Belmondo Alessia Bernard Lorenzo Conca Stefano Gattiglio Andrea Gattiglio Guglielmo Marzolino Nicolas Roccia Alessandro |
Insegnanti Reynaud Renza Giordano Carla Gianesini Fiorella Noto Serafina Benedettini Chiara Rivetti Stefania |
Anno scolastico 2007-2008 Scuola primaria di Novalesa Totale alunni: 28 Alunni non dialettofoni: 28 Alunni con competenza passiva: 15 Tutti gli alunni possiedono una minima competenza attiva su limitati argomenti trattati a scuola nel corso di quest'anno scolastico e negli anni scolastici precedenti, da quando è iniziato il Progetto del Circolo relativo alle Lingue Minoritarie. Il lavoro di ricerca è stato svolto attraverso questionari alle famiglie, interviste ad anziani ed esperti, ricerca di fotografie, uscite sul territorio, produzione di testi e disegni e realizzazione di fotografie. Gli alunni effettuano un'ora settimanale di francoprovenzale con l'insegnante madrelingua Reynaud Renza, anche responsabile del Progetto per tutto il Circolo Didattico di Susa. Un esperto di lingua franco - provenzale del paese ha seguito le attività coadiuvando le insegnanti nella scrittura del patois. Ringraziamo tutte le famiglie che con molta disponibilità ci hanno aiutato nella ricerca e ci hanno prestato volentieri le loro fotografie. Ringraziamo, in modo particolare, le persone anziane che ci trasmettono sempre con piacere il loro sapere. Ringraziamo il signor Matteo Ghiotto che ci sta insegnando a parlare, scrivere e leggere in francoprovenzale e che ci ha aiutati nella stesura del libro. |
commenta