Enti in rete L.482/99   

Roccasparvera

La Ròca

Roccasparvera
italiano Posto a 674 m di quota in bassa valle Stura, con le frazioni Tetto Colombero, Piano Quinto, Tetto Beraudo e Castelletto il comune raggiunge i 737 abitanti. La Rocha Sparvaria, di cui si hanno notizie certe sin dal 1028, come attesta il toponimo era luogo fortificato che ricordava un nido di sparvieri, arroccato a picco sul fiume. Quattro erano le fortezze medievali: le più piccole erano quella di S. Martino (1122) e quella di Castelletto (1130); vi era poi la villa/fortezza Solaria a “Citella Gentile” (1174). Alte mura circondavano il borgo, controllato da tre porte con torri d’avvistamento, e la strada d’accesso al paese passava su un ponte costruito prima del 1542, ad una sola arcata e con un’altezza di 36,20 m. La più significativa tra le fortificazioni era il Castello, risalente al Mille, ove secondo una leggenda avrebbe soggiornato anche la regina Giovanna d’Angiò: fu ricostruito più volte e definitivamente distrutto nell'anno 1559, quando Roccasparvera passò dalla signoria francese al dominio dei Savoia. Delle mura restano oggi l'imponente Porta Bolleris o Bourela, attraverso cui transitavano merci e uomini da e per la Francia, e un fitto reticolo di cunicoli sotterranei, percorribili anche a cavallo, fino al fiume Stura.
La zona abitata sulla destra orografica della Stura era detta la Sourana, cui si sono aggiunte abitazioni recenti, i Truquet; ma gli insediamenti oltre il fiume, Soutana e Piasa, sono probabilmente i più antichi.
Roccasparvera fu oggetto di aspre contese per almeno due secoli tra il Marchese di Saluzzo, i Marchesi di Monferrato e gli Angioini. Nel 1319 la regina Giovanna d'Angiò infeudò Roccasparvera ai Bolleris, signori di Centallo e di Reillane. I Bolleris, protetti dalla corte francese, osteggeranno i Savoia per oltre un secolo e Carlo Emanuele I verrà in possesso del feudo solo nel 1588.
In epoca medievale sorgevano qui tre importanti chiese poste sulla via del pellegrinaggio tra Francia e Italia: S. Maria Maddalena, S.Antonio, parrocchia dal 1480 e probabile casa degli Ospitalieri, e S. Martino, di cui restano ruderi dell'abside, fondata dai monaci di S.Teofredo e prima sede parrocchiale. Oggi ai piedi della rocca si incontrano la Cappella della Madonna delle Grazie del 1707, circondata da un ampio porticato ottocentesco, e le abbandonate cappelle di San Rocco del 1632, e di San Bernardo, del XVIII secolo. Sulla piazzetta principale si affacciano la Parrocchiale di Sant'Antonio (XV secolo), il Municipio e una fontana in pietra con lavatoio coperto del 1756, oltre alla Confraternita ristrutturata nel 2005.
L’attività della castanicoltura a Roccasparvera costituisce la principale risorsa economica, insieme alla coltivazione di frutti di bosco, ortaggi e mele.
occitan Plaçaa a 674 m d’autessa en bassa val d’Estura, emè las fracions Teit Colombier, lhi Casals, Teit Beraud e lo Castelèt la comuna fai 737 abitants. La Rocha Sparvaria, documentaa despuei lo 1028, coma di lo topònim era pòst fortificat que navisava un ni d’espalviers, arochat s’la riviera. Quatre eron las fortessas medievalas: las pus pichòtas de S. Martin (1122) e del Castelèt (1130); e puèi la vila/fortessa Solaria a “Citella Gentile” (1174). Auts muralhons embraçavon lo borg, controlat da tres pòrtas emè tors d’avistament, e la via per arribar al país passava sus un pont construit drant del 1542, a una arcaa solèta e emè una autessa de 36,20 m. La fortificacion mai importanta era lo Chastèl, del Mila, ente una legenda di que se seria fermaa decò la reina Joana d’Anjau: arfach divèrs viatges, ven destrujut per sempre ental 1559, quora La Ròca passa dai Francés al domini di Savòia. Des muralhas reston encuei l'imponenta Pòrta Bolleris o Borela, ente passavon mercancias e òmes da e per la França, e un grand numre de galerias soterranhas, que se polion percorrer decò a caval, fins a Estura.
La part abitaa s’la drecha orografica d’Estura era dicha la Soberana, e las maisons pus recentas son lhi Troquets; mas lhi ensediaments passaa Estura, Sotana e Plaça, son lhi mai antics.
La Ròca per dui secles es al centre de batalhas entre lo Marqués de Saluces, lhi Marqués de Montferrat e lhi Anjovins. Ental 1319 la reina Joana d'Anjau enfeuda La Ròca ai Bolleris, senhors de Cental e de Reillane. Lhi Bolleris, protejuts da la cort francesa, combaton lhi Savòia per pus d’un secle e Carl Emanuel I ganharè lo feude mec ental 1588.
En epoca medievala se trobavon aicì tres importantas glèisas plaçaas sus la via di pelerins entre França e Italia: S. Maria Madalena, S.Antòni, parròquia dal 1480 e benlèu maison de lhi Ospitaliers, e S. Martin; d’aquesta, fondaa dai monges de S.Teofred e premiera parròquia, son visibles lhi rests de l'absida.
Encuei ai pè de la ròca se tròba la Chapèla de la Madòna des Gracias del 1707, ariondaa da un grand pòrtic de l’Uech cents, e las abandonaas chapèlas de Sant Ròc del 1632, e de Sant Bernard, del XVIII secle. S’la placèta principals se tròbon la Parroquiala de Sant'Antòni (XV secle), lo Municipi e una fontana en peira emè lavaor cubert del 1756, e la Confrairia restructuraa ental 2005.
La silvicoltura di chastanhiers es la principala ressorça econòmica, emè la coltivacion de fruchs de bòsc, verduras e poms.