CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Roccavione Rocavion italianoDominata dalla rupe detta del Santo Sudario, Roccavione sorge a 646 m di quota presso la confluenza dei torrenti Gesso e Vermenagna, della cui valle fa parte. Numerose sono le sue borgate, tra cui Brignola, e i Tetti Parachetto, Piano, Cherro, Sales, Ghigo, Giordana, Massa Soprano, Battista Massa, T... occitan Dominaa dal bric del Sant Sudari, Rocavion se tròba a 646 m d’autessa a la confluença di rius Gès e Vermenanha, e fai part de la sia valada. Nombrosas son sias ruaas, coma B...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Roccavione Rocavion italianoDominata dalla rupe detta del Santo Sudario, Roccavione sorge a 646 m di quota presso la confluenza dei torrenti Gesso e Vermenagna, della cui valle fa parte. Numerose sono le sue borgate, tra cui Brignola, e i Tetti Parachetto, Piano, Cherro, Sales, Ghigo, Giordana, Massa Soprano, Battista Massa, T... occitan Dominaa dal bric del Sant Sudari, Rocavion se tròba a 646 m d’autessa a la confluença di rius Gès e Vermenanha, e fai part de la sia valada. Nombrosas son sias ruaas, coma B...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Roccavione Rocavion italianoDominata dalla rupe detta del Santo Sudario, Roccavione sorge a 646 m di quota presso la confluenza dei torrenti Gesso e Vermenagna, della cui valle fa parte. Numerose sono le sue borgate, tra cui Brignola, e i Tetti Parachetto, Piano, Cherro, Sales, Ghigo, Giordana, Massa Soprano, Battista Massa, T... occitan Dominaa dal bric del Sant Sudari, Rocavion se tròba a 646 m d’autessa a la confluença di rius Gès e Vermenanha, e fai part de la sia valada. Nombrosas son sias ruaas, coma B...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Argalà: il pastís artigianale di Roccavione Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion di Esteve Anghilante italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio... occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...[continua] Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Dizionario occitano di Robilante - Roccavione Diccionari Occitan Robilant - Rocavion Occitano - Italiano Italiano - Occitano
La parlata di Sant Manh a Roccavione nel 1987 Parlada de Sant Manh a Rocavion ental 1987 Intervista a Michelangelo Fantino italiano Qualcuno sostiene sia l'unico momento di vera democrazia che c'è nel paese durante l'anno; chi la recita può dir cosa vuole, entro i limiti ovviamente. La Parlata di S. Magno ha luogo la terza domenica di agosto ma quando cade nel giorno dell'Assunta si sposta alla quarta. La parlat... occitan Qualq'un a dit que l'es l'unic moment de vera democracia que lhi a ental país al lòng de l'an; qui la ditz pòl dir çò que vòl, oviament dins lhi limits...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Roccavione - tutta la lingua in un dizionario Rocavion - tota la lenga dins un diccionari italianoFin dagli anni Settanta, raccogliere la propria parlata occitana in un dizionario è stato il sogno e il grande merito di alcuni ricercatori spontanei. Il primo addirittura precede gli anni della riscoperta occitana: è il “Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca&rdqu... occitan Fins da lhi ans Setanta, recuélher la pròpria parlaa occitana dins un diccionari es estat lo sumi e lo grand mèrit d’una man de recerchaires de las Valadas. Lo premier traba...[continua] Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Roccavione - il paese Rocavion - lo paìs italianoIl nome del paese fa riferimento alla rocca che lo sovrasta. Il toponimo risalirebbe al XII secolo, attestato come “Rochavione” ben presto trasformato in "Roccaguidone" o in "Rupe Vidonis". Esso appare in un diploma dell'imperatore Enrico III del 26 gennaio 1041, citato tra le dipendenze... occitan Lo nom dal país fai riferiment a la ròcha que lo dòmina. Sa origina remontaria al XII sècle, dessot la forma de “Rochavione”, puei passaa en “Roccaguidone...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Simone Weil e la Cançon de la Crosada Da S. Weil: “Pensiers filosòfics dediats a l’Occitània” - Revirat da Peyre Anghilante conferenza-recital Roccavione 12 agosto ore 21 italiano Conferenza-Recital con Maria Soresina e DarioAnghilante, Roccavione 12 agosto ore 21 La conferenza-recital “Simone Weil e l’Occitania – La cançon de la crosada” con . Maria Soresina, scrittrice e conferenziera, autrice tra gli altri del libro Dante e il ca... occitan Se paragonem a l’ Iliade las epopèias compausaas dins l’atge mesan en lenga francesa, avem la clara percepcion que las empresas, las sufrenças e la mòrt de qualque ...[continua] Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]
Eschandihà de vita: storie di personaggi delle Valli Occitane presentazione del CD di Silvio Peron Lunedì 14 ottobre ore 21 - Roccavione, Biblioteca civica Piazza Don Chesta 4 (a lato scuole). Nell'ambito della Fiera del marrone presentazione del CD di Silvio Peron "Eschandihà de vita - Storie di personaggi delle Valli Occitane". Musica e immagini a cura di Silvio Peron che pre... [continua]