Enti in rete L.482/99   

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na...
franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...
Rubiana

Rubiana

Rubiana

italiano Rubiana è un piccolo paese di circa 2000 abitanti che si trova all’imbocco della Valle di Susa, in un piccolo vallone laterale percorso dal torrente Messa, tributario della Dora Riparia. Protetto dall’abbraccio del gruppo del Civrari, che annovera, tra i rilievi più import...
franco-provenzale Rubiana it in pechit paì de cazi buìmille abitòn, à l’amboc de la Val Suza, din in pechit valoùn, a flon, traversà da la Méhi, qu’ou se co...
Giorgio Giorda e la famiglia dei Lindal - Rubiana

Giorgio Giorda e la famiglia dei Lindal - Rubiana

Giorgio Giorda e la famia di Lindal

Testo e Video a cura di Paola Vai
italianoMi chiamo Giorgio Giorda, sono in pensione, mi sono “ritirato” e non ho più altri fastidi all’infuori del coltivare l’orto e dell’interessarmi di cose che non interessano nessuno, come la parlata di Rubiana e altre cose del genere che al giorno d’oggi non i...
franco-provenzale I m’ chamou Giorgio Jourda, i seui an pensioun, seui ritirà, e i éi pa pi d’aouti fastudi que ëd coultivà l’ort e interesame ëd choze que a inter&eacut...
Giorgio Giorda parla del suo libro “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

Giorgio Giorda parla del suo libro “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

Giorgio Giorda ou parlë dë so liba “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

Testo e Video a cura di Paola Vai
italiano Il lavoro sul dialetto è stato fatto perché, contrariamente a quello che si pensava, è durato pochi anni, in pochi anni non c’è più stato nessuno che lo parlava, perché le maestre hanno sempre obbligato tutti a parlare l’italiano, noi per adegu...
franco-provenzale Il lavoro di dialiët a i é sta pärquë', countrariamént a han qu’a s’ pensavë a i è durà poqui an, an poqui an a i è sta pi nh...
Giorgio Giorda legge dal suo libro “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

Giorgio Giorda legge dal suo libro “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

Giorgio Giorda ou lésë da so liba “Parlà a nosta moda” – il dialetto di Rubiana

di Paola Vai
italianoQualche modo di parlare, qualche modo di dire. Per esempio uno che si stupisce di tutto, credulone si dice ‘ sembra che non abbia mai visto il verde ’, che a Rubiana non c’è altro che verde. Poi, ‘ non trova un filo di paglia in un pagliaio ’ lo capiscono tutti &...
franco-provenzale Queiquë manéri ëd parlà, quéiquë mod ëd dire. Per esempio uno che si stupisce di tutto, credulone si dice ‘ a zmijë qu’ou i éi mai vi...