Enti in rete L.482/99   

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte
italiano

Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Natale a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”. Si tratta di una stagione culturale che intende valorizzare creazioni originali, nel periodo invernale con l’obiettivo di promuovere attraverso un’animazione territoriale composta da eventi musicali, teatrali, antropologici , documentaristici ed ambientali la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese di cui i territori sono portatori.

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni - Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie e Comuni di area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone in rete per il progetto Legge 482/99.

Avigliana, Bussoleno, Chianocco, Chiomonte, Coazze, Exilles, Mattie, Meana, Oulx, Salbertrand, San Giorio, Sauze d’Oulx, Susa, Villar Focchiardo, Pragelato, Roure, Usseaux, Fenestrelle, Bardonecchia, Caprie, Cesana Torinese, Condove, Giaglione, Giaveno, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Rubiana, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Vaie, Valgioie, Venaus.

In tutto 32 Comuni partecipanti all’iniziativa. La Rassegna è curata dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e dalla Chamba d’oc in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.

Chantar l'Uvèrn nasce nel 2006, all’interno del progetto celebrativo della lingua occitana, denominato Occitan Lenga Olímpica e cresce negli anni grazie all’impegno di una rete di enti e associazioni che ci credono.

Per l’Edizione 2017/2018 si inizia il 2/3 dicembre a Salbertrand e Susa con il Convegno “Turismo ambientale, culturale e religioso nelle Alpi Cozie: il punto della situazione con progetti, dati, prospettive e esperienze” all’interno del quale verrà presentata la stagione di Chantar l’Uvèrn e saranno previsti due momenti artistici con lo spettacolo Mirador” dei Blu l’Azard e il film del regista Fredo Valla “Novalesa – una storia d’inverno”.

Da li in poi, fino al mese di marzo, un alternarsi e incrociarsi di iniziative che ci piace sottolineare traggono la loro forza dai territori e dalle persone che le abitano. Artisti, cineasti, documentaristi, antropologi, operatori culturali delle valli occitane e francoprovenzali della Regione Piemonte entrano in scena con le loro creazioni originali e le portano nei paesi, grandi o piccoli che siano, dal piccolo e sperduto Ferrera Moncenisio a Susa…. e lo fanno nel periodo più scomodo e disagevole, l’inverno che corrisponde al momento in cui la gente del luogo ha un po’ più di tempo da dedicarsi,

Ma parliamo dell’offerta culturale: il libro di Marco Rey e Franca Nemo “La roba savouiarda”, il teatro di Renato Sibille “Purus Purì”, il “Bal poètic” , “Mirador”, “Vesamont” e la nuova creazione “La musica qu’i vìnt dal ròtchess” dei Blu l’Azard; la creazione di ArTeMuDa dedicata al tema delle piccole scuole di montagna, il gruppo Parenaperdre, la banda dell’alta Valle Susa “Lo Guèini”, l’Opificio Musicale con le creazioni “Noves e Contes”, “Velho in patois”, “Dançar l’uvèrn”, la presentazione dell’ultimo lavoro di ricerca del Consorzio Forestale dedicato al tema della caccia, l’incontro con Diego Priolo sul tema del rapporto tra montagna e divino, fanno si che Chantar l’Uvèrn diventi vetrina della creazione artistica dei territori che fanno parte della rete dedicata all’evento.

Il calendario delle proposte dettagliate di “Chantar l’Uvèrn - da Natale a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”, che ci accompagnerà per tutta la stagione invernale sino alla prossima primavera, lo potete ritirare in cartaceo presso la sede degli enti in rete. Lo trovate pubblicato sui siti www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it.Vi invitiamo a seguirci sulle pagine facebook Chambra d’Oc, e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese.

franco-provenzale

Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbro protséno, la presentashon de l’onsiéma edishon do festevalo “Chantar l'uvèrn – de Tsaleinde a Pasque – frehalhe de leinga e de culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa”. I s’adzeit d’ina sezhon culturala que lhe vout valorizhér de nove creashon, din la perioda evernala avó lo but d’arclamar, a traves d’ina animashon teritoriala composaie de momeunn mesecalo, teatralo, antropolozhicco, documentaricco e ambientalo, la leinga e la culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa qu’ou se trovo dessù li teritouéro.

In festevalo culturalo qu’ou s’engadze din 32 Comeune – comeune de les Ére Sovegardaie de les Alpe Cossiéne e le comeune d’ére ossitan-na, francoprovensala e fransésa de la Val Suse e de la Val Sangon an grelheu pre lo prozhé Lei 482/99.

Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Pragelato, Roure, Rubiana, Salbertrand, San Giorio, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Usseaux, Vaie, Valgioie, Villar Focchiardo.

Lo festevalo ou l’eut fet avó lo soueunn de l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e de la Chambra d’oc an colaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin, lo Cesdomeo de Dzalhon, l’Ecomusé Colombano Romean de Sabaltran e lo Consorzio Forestale de la Hota Val Suse.

Chantar l'uvèrn ou neit an 2006, din lo prozhé selebrativo de la leinga ossitan-na, denominà Occitan lenga Olimpica e ou creit din li eunn mersì a l’engadzo d’ina grelheu d’organismo e d’assossiashon qu’ou z’i craio firmameunn.

L’edishon 2017/2018 lhe comeinse li 2 e li 3 de deseimbro a Sabaltran e a Suse avó lo coloco “Tourismo ambientalo, culturalo e relidzoù din les Alpe Cossiéne: lo poueunn de la situashon avó prozhé, donaie, perspetive e esperieinse” din loquin lhe saret presentaie la sezhon de Chantar l’uvèrn e ou saront prevù doueu momeunn artesticco avó lo spetaclho “Mirador” di Blu l’Azard e lo film do redzisto Fredo Valla “Novaleise, in’istouére d’evert”.

D’iquieu ineunn, tein qu’o mei de mars, i saret tòt in alternasse d’animashon qu’i no plet soulinhér ou préno sa forse di teritouéro e de le presseneu qu’ou li vivo. Artisto, seneasto, documentaristo, antropologo, operatour culturalo de le valaie ossitan-ne e francoprovensale de la Rezhon Piemon ou l’intro an séne avó se nove creashon e ou ze porto din li veladzo, greunn on menù qu’ou sisso, de la petiota Frére Mohenì a Suse… e ou lo font din la perioda plu malcomoda e defessilhe, l’evert, qu’ou corespont o momeunn din loquin le dzenn do caro ou l’ont plu de tein a dediér a se méma.

Parlein còl de la semonsa culturala: lo lévro de Marco Rey e Franca Nemo “La roba savouiarda”, lo teatro de Renato Sibille “Purus Purì”, lo “Bal poètic”, “Mirador”, “Vesamont” e la nova creashon “La muzica qu’i vint dal rochës” di Blu l’Azard; la creashon de ArTeMuDa dedeiò o témo de le “Petiotes ehole de montinheu”, lo groupe Parenaperdre, la banda de la Hota Val Suse, Lo Guèini, l’Opificio Musicale avó se creashon “Noves e Contes”, “Velho in patois”, “Dançar l’uvèrn”, la presentashon do derér travalh de resertse do Consorzio Forestale dedeiò a la tsahe, la rancontra avó Diego Priolo dessù lo témo de la relashon entre montinheu e devin, ou trasformo Chantar l’Uvèrn an ina dzoiére de la creashon artesticca di teritouéro qu’ou font pert de la grelheu consacraie a l’eveunn.

Lo programo avó le proposeshon an detelh de “Chantar l’uvèrn – de Tsaleinde a Pasque 2017-2018: frehalhe de leinga e de culteura ossitan-na, francoprovensala e fransésa” qu’ou nos acompanheret pre tòt l’evert tein qu’a la protséna premò ou se pout arterér an papél din li siédzo de li organismo an grelheu e ou zo trovà pebleiò dessù li sito www.chambradoc.it e www.parchialpicozie.it. De vos envetein a souivre-no dessù le padze facebook Chambra d’Oc e Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese.