Enti in rete L.482/99   

Mario Manzon: quando Sauze è bruciato

Mauro Manzon: cant Sauze ou l’a brulà

Testo a cura di Renato Sibille

Mario Manzon: quando Sauze è bruciato
italiano Quando Sauze è bruciato e… io, era di mattina e andavo a tagliare il fieno. Ounf! Era il mese, dunque, il mese di luglio, ecco. Era l’11 di luglio mi sembra, se non mi sbaglio, se non mi sbaglio il giorno. Ero andato a falciare l’erba, ero andato a falciare l’erba e tutto d’un tratto parte il suono delle campane, le campane si sono messe a suonare…. Diavolo! Era lì a quell’ora, al mattino così, erano le nove e mezza più o meno. Sento le campane, ma che diavolo, è là, dove sta Ceppe, là. Ebbene, quando vengo in qua, altro che balle, sento altro fumo che arriva sopra i tetti, che diamine, qualcuno ha preso fuoco. Vado a casa presto presto, prestoa casa, c’era il fuoco che era iniziato dove c’era il tabaccaio, il tabaccaio di Sauze, avevano il negozio e avevano i tabacchi e commestibili. Il fuoco è partito da lì e, caro mio, ha poi incontrato le case di legno, un incendio, via una casa un’altra; in mezzora c’era, c’erano venti case attaccate. Il sole, il vento, hai capito, e allora… e noi, vicino a casa il fuoco si avvicinava al fianco. Abbiamo iniziato a sgomberare, a portare fuori di casa già della roba. Ma, per fortuna che la nostra casa era coperta con loze, lastre di pietra, lastre di pietra come si dice, né lamiera né legno. E allora è questo che ci ha salvati. Salvati, però avevamo già iniziato a portare via la merce, giù nel prato lì sotto e poi ci proteggevamo con un po’ d’acqua perché dietro c’era la parete in parte di legno, allora aveva iniziato quasi a prendere fuoco, la parete che separava la casa. Ma il tetto era in lastre di pietra e allora buttavamo dell’acqua contro questa parete, due o tre ragazzi, giù acqua contro questa parete perché non era… c’era ancora della paglia subito buttata giù dal pagliaio che è andata a finire giù dove mettevamo il fieno. E allora, non c’era più la paglia, c’erano solo più le travi ma… attaccato alle travi ha iniziato a prendere fuoco e, infatti, ci sono ancora i segni. Ci sono ancora quei travi lassù dietro. Inoltre, c’era ancora quello di Teresa, hanno comperato, aggiustato e fatto dei garage, adesso li hanno fatti, ma di fuori, però se andiamo dentro ci sono le travi, le travi ancora lì. E, a forza di gettare due o tre… gettare acqua sopra queste travi, siamo riusciti… non ha preso fuoco, ci siamo salvati per questo motivo.
Oh, di case ne sono bruciate, non so dirti il numero… Tutto il paese. Tutto il paese, noi ci siamo salvati; lì, tutto qui sopra, dietro, fino alla chiesa, la Chiesa di San Giacomo è anche bruciata, L’hanno poi fermato lì, dunque, è arrivato lì da Paolina Costante, E l’ sono riusciti perché il vento… fino sul poggio aveva iniziato a bruciare. E allora lì lo hanno poi tagliato. Sono poi arrivati i pompieri da via e allora lì, con la lancia dalla fointana ma… Sono poi riusciti a fermarlo lì all’angolo altrimenti sarebbe continauto. E noi qui, prima che arrivassero i pompieri, puoi capire. Puah, in un ora c’erano, non so saranno state, non voglio esagerare, ma settanta, ottanta famiglie, case abitate. C’era gente che viveva all’estero, che viveva… però case che erano… Certo tutto qui dietro. Eh, e alcuni venivano in estate a fare le vacanze… Certo quelli che hanno perso le case e… un mucchio sono andati via, sono espatriati. Chi è andato in Piemonte, laggiù, e chi è andato a Marsiglia dove aveva dei parenti; un mucchio di famiglie che sono partite.
occitan

(grafia de l'Escolo dóu Po)

Cant Sauze ou l’a brulà e… mi l’era ‘d matìn e anavou sià, ounf! L’era el méi dounc el méi ‘d joulhet ecco. L’era l’ounz ‘d joulhet me semblo, se non mi sbaglio, se m’asbalhou pa el giourt. Erou anà sià, coumensavan lou fê, e siou anà sià e tout d’un cò par lou soun dla campana, la campana i l’an bità sounâ… Diaou l’era là a n’ st’oura, ad matìn parî l’era la no e doumì più o meno. Sentou la campana, ma que diaou, ma que diaou, a l’é ilài anté lh’a ‘l Ceppe ilài. E ben, can venon insài, o sì balla, sentou d’aoute fum qu’arib soubbr lou cubér, que diaou quecun a préi fùe. Partou a meizoun vit vit, vit a meizoun lh’era el fùe qu’avia partì ‘nt’i lh’era el tabaquìn, el tabaquìn d’el Saouze, aviou el negosi e aviou ‘l tabac e coumestible. El fùe a partì d’eiquì. E caro mio, a peui troubà la meizoun de bôc, n’incendio, via na meizoun ‘n un aoutrë; din diméi our la lh’era, lh’era vin meizoun atacà. El souléi, ‘l vént, l’a capì e aloura, e nou tacà meizoun s’aprouchava acoutà ‘l fùo, arcoumansà a debarasâ, a pourtâ via giò ‘d butin adfor ad meizoun. Me, bouneur que notre meizoun i l’era couberselà ambou ad laouza, laouza ‘d péira, laouza, laouza ‘d péira coume se dì, pa ne lamiera ne ‘l bôc. E aloura n’e qué que nouz a salvà. Salvà, però z’avia giò coumensà purtâ via ‘d merce, avàl din ‘l prà iqì avai e peui i paravoun abou ‘n ciquinin d’aigo perqué daréir lh’era la parete ‘n pòou de bôc, aloura l’avìa coumensà cazi a prê fùo, la parén que separava la meizoun. Ma ‘l cubert a l’era ad laouza e aloura nou tapavoun d’aiguë countr sta parete addin, dou o tréi giouve, giù d’aiguë atacà a sta paren perqué lh’era pa… lh’era ancâ de palh subi tapà aval da la baranh qu’e anà finî aval anté qui n’ bitavoun el fén. E aloura lh’era pa mai la palh, lh’era plou lou traou ma… tacà lou traou a coumensà a pren fùo e difatti lh’a ancà la marca. Sioù ancà clou traou isiou dareir. Pezenpeui lh’era ancar qu’lou ‘d Teresa ‘n chataz ‘n fabricaz ‘n fa lou garage, eura z’en fai, ma da dfor, però se n’z anen d’addin lh’é lou traou, ancà lou traou amoun. E, forsa ad tapâ dous tréi… tapâ d’aiguë tacà stou traou sen ribà.. i l’a pa préi fùo, sen salvà per que motivo iquì.
Oh, de meizoun la n’a brulà sei pa ou dir el numer… Tout el paî. Tout el paî, nou sen salvà ; iquì, tout isì amoun daréire fin a… fin a la gleiza: Chiesa di San Giacomo a cò brulà. I l’an peui arestà iquì, donc l’i ribà iquì da la Paolina Costante. E iquì soun peui ribà perqué el vent… fin a Sér l’avî coumansà a brulâ. E alour iquì l’on peui coupà. L’i peui ribà lou pounpista da via e alour iquì ‘mbou la lansa da ‘l bachà ma… I soun peui ribà l’arestâ iquì a cantounà dount la pasava tout. E nou isì, dran qu’le ribà lou pounpista peuia capì.
Pouà, dint un oura i era, sou pa saré ità, vorou pa esagerà ma stanta, ieutanta famihla, ‘d meizoun que abitavou. Nh’era ‘d gion que i vivian a l’estero, que vivian… però ad meizoun qu’eron… Certo tout isì daréir.
Eh, e i venioun d’ità quecun fâ la vacansa… Certo quellou qu’an perdù la meizoun e… un baroun i soun anà via, i l’an espatrià. Qui e anà ‘n Piemount iquì aval e qui e anà a Marselha qu’avia ad parën; ‘n baroun ad familha que la soun partìa.