Testimoni brigaschi Valli occitane in movimento: Briga e brigaschi Briga e lhi brigascs di Maurizio Dematteis italianoUn'associazione tiene unita la memoria di una terra di confine divisa dalla burocrazia amministrativa in due stati, tre regioni e tre province. È A Vastera, "associazione de Tera brigasca" che promuove una comunità umana con "stessa lingua storia e cultura". Il Paese brigasco è... occitan Un associacion ten unia la memòria d'una tèrra de confin dividua da la burocracia administrativa en dui estats, tres regions e tres províncias. Es l'associacion A Vastera que prom...[continua] L'impero ottomano di Liguria. La comunità turca di Pietrabruna L'empèri octoman de Ligúria. La comunitat turca de Pietrabruna di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Pietrabruna sorge a 400 metri sul livello del mare alle pendici del monte Faudo (1149 m), all'interno della Comunità Montana dell'Olivo, nell'entroterra della Provincia di Imperia, da cui dista appena 17 chilometri. Il suo territorio di 9,95 chilometri quadrati, in cui si trovano... occitan La Comuna de Pietrabruna se tròba a 400 m d'autessa sus la còsta dal mont Faudo (1149 m), dedins la Comunitat Montana de l'Olivo, dins lo reiretèrra de la Província d'Imper...[continua] I giochi di una volta I gioeghi d'in viag' Intervista a Gianfranco Lanteri, Verdeggia (frazione di Triora) italiano Allora vi racconto un po' i giochi dei bambini di una volta, quando io ero ancora un bambino qi a Verdeggia negli anni '58-'60. Il divertimento di noi bambini era quello di giocare alla “Pimpirinella”; questo è un gioco che con una bacchetta di legno lunga mezzo metro si batte su... [continua] I giochi invernali I gioeghi d'ùvern italiano D'inverno quando c'era la neve noi bambini ci divertivamo lo stesso. Con parecchi compagni avevamo preso una tavola lunga un metro e mezzo ed in cima l'avevamo un po' limata (arrotondata) come gli sci in modo che non si impuntasse e poi c'eravamo fatti una pista, avevamo pestato la neve in una disc... [continua] Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Valli occitane in movimento: Briga e brigaschi Briga e lhi brigascs di Maurizio Dematteis italianoUn'associazione tiene unita la memoria di una terra di confine divisa dalla burocrazia amministrativa in due stati, tre regioni e tre province. È A Vastera, "associazione de Tera brigasca" che promuove una comunità umana con "stessa lingua storia e cultura". Il Paese brigasco è... occitan Un associacion ten unia la memòria d'una tèrra de confin dividua da la burocracia administrativa en dui estats, tres regions e tres províncias. Es l'associacion A Vastera que prom...[continua] L'impero ottomano di Liguria. La comunità turca di Pietrabruna L'empèri octoman de Ligúria. La comunitat turca de Pietrabruna di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Pietrabruna sorge a 400 metri sul livello del mare alle pendici del monte Faudo (1149 m), all'interno della Comunità Montana dell'Olivo, nell'entroterra della Provincia di Imperia, da cui dista appena 17 chilometri. Il suo territorio di 9,95 chilometri quadrati, in cui si trovano... occitan La Comuna de Pietrabruna se tròba a 400 m d'autessa sus la còsta dal mont Faudo (1149 m), dedins la Comunitat Montana de l'Olivo, dins lo reiretèrra de la Província d'Imper...[continua] I giochi di una volta I gioeghi d'in viag' Intervista a Gianfranco Lanteri, Verdeggia (frazione di Triora) italiano Allora vi racconto un po' i giochi dei bambini di una volta, quando io ero ancora un bambino qi a Verdeggia negli anni '58-'60. Il divertimento di noi bambini era quello di giocare alla “Pimpirinella”; questo è un gioco che con una bacchetta di legno lunga mezzo metro si batte su... [continua] I giochi invernali I gioeghi d'ùvern italiano D'inverno quando c'era la neve noi bambini ci divertivamo lo stesso. Con parecchi compagni avevamo preso una tavola lunga un metro e mezzo ed in cima l'avevamo un po' limata (arrotondata) come gli sci in modo che non si impuntasse e poi c'eravamo fatti una pista, avevamo pestato la neve in una disc... [continua] Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
L'impero ottomano di Liguria. La comunità turca di Pietrabruna L'empèri octoman de Ligúria. La comunitat turca de Pietrabruna di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Pietrabruna sorge a 400 metri sul livello del mare alle pendici del monte Faudo (1149 m), all'interno della Comunità Montana dell'Olivo, nell'entroterra della Provincia di Imperia, da cui dista appena 17 chilometri. Il suo territorio di 9,95 chilometri quadrati, in cui si trovano... occitan La Comuna de Pietrabruna se tròba a 400 m d'autessa sus la còsta dal mont Faudo (1149 m), dedins la Comunitat Montana de l'Olivo, dins lo reiretèrra de la Província d'Imper...[continua] I giochi di una volta I gioeghi d'in viag' Intervista a Gianfranco Lanteri, Verdeggia (frazione di Triora) italiano Allora vi racconto un po' i giochi dei bambini di una volta, quando io ero ancora un bambino qi a Verdeggia negli anni '58-'60. Il divertimento di noi bambini era quello di giocare alla “Pimpirinella”; questo è un gioco che con una bacchetta di legno lunga mezzo metro si batte su... [continua] I giochi invernali I gioeghi d'ùvern italiano D'inverno quando c'era la neve noi bambini ci divertivamo lo stesso. Con parecchi compagni avevamo preso una tavola lunga un metro e mezzo ed in cima l'avevamo un po' limata (arrotondata) come gli sci in modo che non si impuntasse e poi c'eravamo fatti una pista, avevamo pestato la neve in una disc... [continua] Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
I giochi di una volta I gioeghi d'in viag' Intervista a Gianfranco Lanteri, Verdeggia (frazione di Triora) italiano Allora vi racconto un po' i giochi dei bambini di una volta, quando io ero ancora un bambino qi a Verdeggia negli anni '58-'60. Il divertimento di noi bambini era quello di giocare alla “Pimpirinella”; questo è un gioco che con una bacchetta di legno lunga mezzo metro si batte su... [continua] I giochi invernali I gioeghi d'ùvern italiano D'inverno quando c'era la neve noi bambini ci divertivamo lo stesso. Con parecchi compagni avevamo preso una tavola lunga un metro e mezzo ed in cima l'avevamo un po' limata (arrotondata) come gli sci in modo che non si impuntasse e poi c'eravamo fatti una pista, avevamo pestato la neve in una disc... [continua] Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
I giochi invernali I gioeghi d'ùvern italiano D'inverno quando c'era la neve noi bambini ci divertivamo lo stesso. Con parecchi compagni avevamo preso una tavola lunga un metro e mezzo ed in cima l'avevamo un po' limata (arrotondata) come gli sci in modo che non si impuntasse e poi c'eravamo fatti una pista, avevamo pestato la neve in una disc... [continua] Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Gianfranco lavora l'ardesiaFrancurelu travaglia 'r'ardesia italiano Prima sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro; prima ho segnato tutte le ore con la sgorbia di legno e poi sono passato con lo scalpello intorno a tutto il lavoro (disegno) ed adesso tolgo tutto quello che é da levare affinché il disegno risulti in rilievo. Quando ho ... [continua] Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Gianfranco racconta la sua vita Francurelu coenta a sa vita intervvv italiano Io sono lanteri Gianfranco, sono nato a Torre Paponi perché eravamo laggiù per la transumanza (quando i pastori con le pecore scendono dalle montagne), nell'entroterra di San Lorenzo al Mare, lì vicino a Imperia. Sono l'ultimo di cinque fratelli e.. tutti gli altri miei fratell... [continua] Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Partorire a metà strada Parturìi a meg' camìn italiano Allora vi racconto un po' la storia dei miei nonni e dei miei bisnonni dalla parte di mio padre. Vivevano in una casa che io non so come facevano a starci. Un mio zio era alto un metro e novanta e in quella casa bisognava camminare piegati se no ci si picchiava con la testa. Il tetto era fatto con... [continua] Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Il pastore brigasco ed il formaggio 'R pastùu brigasc e 'r frümai italiano Iniziamo a fare il formaggio verso il 15 di dicembre, quando iniziamo a vendere gli agnelli; Facciamo la "Toma" (formaggio) di Briga, con la "airora", facciamo del bruzzo, e poi d'estate, quando non vendiamo più il bruzzo iniziamo a fare il bruzzo stagionato. Lo iniziamo a Briga ed lo impast... [continua] La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
La vita dei pastori Ra vita di pastùu italiano Adesso siamo alla fine della stagione, non mungiamo più, e perciò abbiamo una vita un po' più tranquilla, perché alla mattina abbiamo solo più le capre da mungere, abbiamo meno lavoro, e poi le pecore dormono con la testa bassa tutte incastrate tra loro (le carmu)... [continua] La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
La moglie del pastore si presenta Ra femna de 'r pastùu la se presenta italiano Io mi presento, mi chiamo Martina sono nata a Monaco però mio padre é brigasco, mia mamma é nata a Breil, ma sia da parte di mia padre che di mio madre hanno sempre avuto le pecore. Io ho fatto la segretaria in un ufficio assicurativo e bene, con Francis ci siamo... incontrati ... [continua] La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
La figlia del pastore A fanta de 'r pastùu occitan Me ciam Floriana, hai disgeset' ani, sun a fanta de Francis e Martina, e viv a Muneg per la scora. D' està e sun delong cusì, en Marta, 'r m'agrada tant .. 'r m'agrada travagliaa cun i mei.. a faa er frumai. Hai ina soo che la se ciama Maria-Piera; anch'ela aida er pai e a mai e la va... [continua] La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
La selvaggina a Cima Marta A servagina en Cima de Marta italiano Francis, qua c'é ancora della selvaggina? ..Selvaggina ce n'era fino a qualche anno fa... c'eran ancora parecchie lepri e qualche cinghiale, ma adesso, da quando c'è il lupo, le lepri sono scomparse... in due mesi che sono qua non sono ancora stato capace di vederne una e tut... [continua] L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
L'estate a Visignagna R'està en Visignagna italiano Cosa posso raccontare... Intanto, mi chiamo Clara, sono la figlia di Silvio di Dumé (Domenico) e di Pina di Cé dei Mattei di Realdo. E' venuta mia nipote e mi dice di raccontarle qualcosa ed a me é venuto in mente di raccontargli di quando eravamo bambini io e mio fratello, che... [continua] 40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
40 anni fa a "Fronté" con Gianna 40 ani fa en "Fronté" cun Giana italiano Dopo che ho raccontato di quella gita con mio padre, forse l'avrò già detto, in primavera, a maggio, mi sono sposata. In estate, ora se fosse luglio o agosto non me lo ricordo, dovrei guardarci sugli album nei quali ho delle fotografie con la cugina Gianna, che sta con noi nella scala... [continua] Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Passeggiata a "Rocca Barbone" Pasegiata en "Barbum" italiano Adesso ve ne racconto un'altra in cui siamo già più giovani, se vogliamo, o no, noi più vecchi. Eravamo nel 2000 e mio fratello aveva avuto una bambina, che é la luce dei miei occhi; avevo deciso, siccome ci avevo già portato mia sorella, una sorella che é ... [continua] I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
I passatempi di quando eravamo bambini I pasatempi de quand eravam figliöi italianoI nostri giochi, cosa vuoi, cosa ti posso raccontare, era come essere in un borgo di poche famiglie.. c'eravamo noi nella parte alta, due zitelle più in giù che erano di Valoria e che curavano il San Giovanni, poi Serafina ed Antonio e ancora qualcuno nella parte bassa come Silv.. non ... [continua] Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Come mangiavamo a "Visignagna" Cum e mangiavam en "Visignagna" italiano Voglio dire che mio fratello di latte ne ha bevuto, bevuto e bevuto che il calcio non gli mancherà; si prendeva quelle tazze grandi che contenevano mezzo litro di latte e finché non aveva finito proprio.., se la metteva così e finché non aveva finito il naso non glielo v... [continua] A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
A "Fronté" con mio papà En "Frunté" cun me pai italiano Questa volta vorrei raccontare una passeggiata che abbiamo fatto con mio padre quando ero giovane. Era il mese di luglio, e per precisione il 19, del 1970. Io nell'autunno avevo compiuto venti anni e nella primavera dopo mi sono sposata. Mi fa effetto raccontare questa cosa per il ricordo che ho, e... [continua] Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Mio Padre in Libia Me pai en Libia italiano Adesso posso raccontare qualcosa di mio padre quando ha fatto per tanti anni il soldato. Erano partiti per fare quindici o diciotto mesi, a quei tempi, non lo so; erano partiti da Pompeiana con Martini Riccardo per fare la loro leva e poi, insomma, li hanno mandati in Libia, è scoppiata la g... [continua] Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]
Angela racconta la sua vita Angela la cönta a sa vita italiano Io sono, per Piaggia, Maria della Cappella, ma io mi chiamo, ufficialmente, Angela Pastorelli e quindi sentite che é proprio un cognome brigasco, Pastorelli. I miei, mio padre e mia madre, erano entrambi di Piaggia ed io mi sento molto legata ai Brigaschi, proprio perché ho il caratte... [continua]