italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

di L. N. Tolstoj, traduzione di Peyre Anghilante, voce recitante di Dario Anghilante
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso.... occitan Dins una cèrta vila vivia un calier, de nom Martin Avdeic. Trabalhava dins un’estancieta d’un sossòl, abo una fenèstra que beicava s’la via. Da aquela polia vei...

italiano chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengadòc, Gasconha Avevo già trattato queste parole in un articolo apparso sul giornale Ous... occitan chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengad&ograv...

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018
italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...

italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...

Eventi collateriali al Festival Terre del Monviso e Valli Occitane
italiano Con l’approssimarsi dell’estate torna Occit’amo, Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane, manifestazione che già nel 2015 ha proposto musica popolare, etnica e tradizionale sui palcoscenici inusuali delle montagne delle Valli Po, Varaita, Mair...

“Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato"
italiano La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia... occitan La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un pe...

La fountaneto scultura dal vivo lunedì 1 giugno, un omaggio artistico al Premio Ostana - di Esteve Anghilante
italiano Esiste un luogo incantato sopra Borgo San Dalmazzo dove il rumore della motosega si trasforma in arte e gli gnomi fanno la guardia ai boschi di pini e di castagni: è Tetto Aradolo Sant’Antonio, una piccola frazione di Borgo a mille metri di quota sulla cresta che divide la bassa vall... occitan La ilh a un luec enchantat dessobre Lo Borg ente lo tapatge de l’estroncatritz es una forma d’art e lhi nhòms fan la garda ai bòscs de pins e chastanhiers; es Tetto Aradolo S...

26 Luglio Roccasparvera - 14 Settembre Ostana
italiano La Mòstra di Cinèma Occitan, in tutte le sue edizioni, si è consolidata come un utile strumento di promozione e diffusione della lingua e della cultura occitana e come una vetrina per la creazione audiovisiva in lingua occitana. Questa settima edizione che vi presentiamo &egr... occitan La Mòstra de Cinèma Occitan, al long de las siás diferentas edicions, s’es consolidada coma un instrument util de promocion e divulgacion de la lenga e la cultura...

italiano Artemy è un’azienda moderna, un’erboristeria e laboratorio di liquori della Valle Stura conosciuta e stimata che riesce ad integrare innovazione e tradizione grazie alla grande disponibilità di erbe e piante aromatiche della zona Un’azienda moderna, attenta alla... occitan Artemy es un’azienda modèrna, un’erboristeria e laboratòri de liquors de la Val d’Estura conoissua e estimaa qu’arriba a entegrar innovacion e tradicion merc&ea...

italianoBorgo San Dalmazzo, situato all'incontro delle tre valli alpine Stura, Vermenagna e Gesso, a 645 metri sul livello del mare, è un comune di 12.211 abitanti distribuiti su una superficie di 22,25 chilometri quadrati in Provincia di Cuneo, che fa parte della Comunità montana Valle Stura.... occitan O Borg es una Comuna que se tròba al còl de l'embotaor que formon las tres valadas de l'Estura, la Vermenanha e la Ges, es en Província de Coni a 645 mètres se la mar, a 12...
italiano Catòrze de Febrier. (LA MESCQUIA) Hanno suonato e cantato: Chiara Cesano (viola, violino) Francesco Giusta (ghironda) Luca Pellegrino (voce, fisarmonica, cornamusa, flauti) Manuel Ghibaudo (organetto) Remo Degiovanni (ghironde, armonica, chitarra) con la ... occitan Catòrze de Febrier. An sonat e chantat: Chiara Cesano (arcs) Francesco Giusta (viola) Luca Pellegrino (vòutz, fisa, bodega, flaütas) Manuel Ghibaudo (semit...
italiano Ha avuto una buona idea Sergio Berardo di mettere insieme 39 brani musicali scelti da registrazioni di 39 gruppi di musica occitana per la realizzazione di un doppio CD compilation che servisse da sostegno per il giornale Ousitanio Vivo che, come tutte le attività ed iniziative culturali,... occitan Es estaa una bòna idea aquela de Sergio Berardo d’abaronar ben 39 tòcs musicals triats da las registracions de 39 grops de música occitana per realizar un doble CD de comp...