La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Con questo primo numero ha inizio la rubrica AMPAI che ho il piacere di realizzare e curare. Questo primo numero dà anche titolo alla rubrica e ne rappresenta di fatto un’introduzione. Il formato: una registrazione audio, che consiste in un estratto da interviste a testimon... franco-provenzale A to ‘sto prum numër è ëncaminët la rubrica AMPAI quë j’ai lou piazì ëd realizà é curà. ‘ Sto prum numër ou doun...

Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese.
italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... occitan CORS FRANCOPROVENÇAL CORS OCCITAN CORS FRANCES A partir da la fin d’otobre que ven e per tot lo mes de novembre e desembre començarèn lhi co...

italiano Sul sito della Chambra d'Oc nasce una piccola "finestra" sulle passegiate nelle valli Orco e Soana: http://www.chambradoc.it/Le-piu-belle-escursioni-nelle-valli-Orco-e-Soana.page . Questa nuova sezione è dedicata alla descrizione dei percorsi escursionistici più belli presenti... franco-provenzale Sta sesioun ishì ouiest deicà a la descrisioun dli pi bi bei percours escursionistic presënt ën tlu teritore dle Vai Orco e Souana. Ste vai ishì, ën tlu coer dlu P...

dal 8 dicembre al 6 gennaio
italiano 8 dicembre ore 15.00 – Ceresole Reale – Animazione Francoprovenzale con i Blu l’Azzard, presso la sede dell’ufficio turistico in borgata Pian della Balma 8 dicembre ore 15.00 – Locana – “ La roba savouiarda ” – Presenta...

italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...

« René Willien » de Saint-Nicolas
“Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017
Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...

italiano Durante la seconda guerra mondiale, nel 1944, si verificò una tragedia ancora oggi viva nei ricordi degli abitanti della Valle Orco. La salita al Colle Galisia, in alta valle Orco al confine fra Italia e Francia, per una corvée organizzata dai partigiani del Canavese nei primi gior... occitan En tla scounda gouera muondiial, en tlou 1944, ai rivet na tragedia que ancor anquì lè en tli ricort dla gens dla val dl’Orco. Mountaar a lou Col dla Galisia, en tl’aouta...

italiano Autunno: è tempo di tagliare i castagni selvatici della giusta misura e spaccarli in quattro per preparare i nuovi pali da sostituire nei filari in vigna. Attenzione però: Non bisogna riutilizzare quelli vecchi! Un antico adagio riporta che i pali vecchi fanno cantare le cicale. Perc... franco-provenzale L’outouin : Et lou tèin de talhé le bareus de tsatinhie, de mezu ṙ a, èiclapeleus an catro per fa ṙe li pal nuva per renouvle li filalh dle vis… Vezi ameun&...

nelle serate del 17 e del 18 dicembre
italiano Dal paese col territorio più esteso della provincia di Torino a quello che ha dato i natali al famoso pittore Carlo Bonatto Minella. Locana e Frassinetto ospiteranno i Blu L’Azard, il gruppo musicale composto da tre artisti francoprovenzali e uno occitano. Un’amalgama che d&agrav... franco-provenzale Da lou pais coun lou territori pì gros dla prouincia ëd Turin a salai ca la fet nazre lou famous pitour Calo Bonatto Minella. Loucana e Frsienei a ouspiteran li Blu L’Azard, lou gr...
italiano Tra i numerosi passi che collegano la valle Orco alla Valle di Lanzo ve né uno che colpisce particolarmente per l’incredibile opera a cui gli antichi abitanti di questi luoghi hanno dato vita: quello del Bojret. Si tratta di una mulattiera, costruita in epoca storica, una vera e propr... franco-provenzale Tra li noumerus pas ca coulegunt la val dl’Orco a la val d’Lans un i culpit particoularment per l’incredibil opera que li abitant dën niajo a lan coustruì: lou pas d&eu...
tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio
italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...