Traduzione, tradizione, tradimento (?) Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La lingua occitana diviene anche lingua in cui tradurre testi classici. Molti autori si cimentano nel trasporre testi, i più disparati: dagli aforismi greci, latini o cinesi da parte di Daniele Gally, ai testi contemporanei del Vignetta attraverso la penna di Augusta Gleise. La traduzione ... [continua] Giovanna Jayme Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Riportiamo l’incipit del primo capitolo de Il Piccolo Principe e de Le avventure di Pinocchio nella traduzione di Giovanna Jayme (1935-), insegnante di francese che, oltre alle traduzioni citate e alla trasposizione nella parlata di Oulx di alcune novelle del Decameron ... [continua] Giovanna Jayme - Ël Pchi Prinsë Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Piccolo Principe Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. Eccovi la copia del disegno. ... [continua] Giovanna Jayme - Laz avantura ëd Pinocchio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le avventure di Pinocchio - C’era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli... [continua] Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Traduzione, tradizione, tradimento (?) Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa La lingua occitana diviene anche lingua in cui tradurre testi classici. Molti autori si cimentano nel trasporre testi, i più disparati: dagli aforismi greci, latini o cinesi da parte di Daniele Gally, ai testi contemporanei del Vignetta attraverso la penna di Augusta Gleise. La traduzione ... [continua] Giovanna Jayme Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Riportiamo l’incipit del primo capitolo de Il Piccolo Principe e de Le avventure di Pinocchio nella traduzione di Giovanna Jayme (1935-), insegnante di francese che, oltre alle traduzioni citate e alla trasposizione nella parlata di Oulx di alcune novelle del Decameron ... [continua] Giovanna Jayme - Ël Pchi Prinsë Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Piccolo Principe Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. Eccovi la copia del disegno. ... [continua] Giovanna Jayme - Laz avantura ëd Pinocchio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le avventure di Pinocchio - C’era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli... [continua] Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Giovanna Jayme Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Riportiamo l’incipit del primo capitolo de Il Piccolo Principe e de Le avventure di Pinocchio nella traduzione di Giovanna Jayme (1935-), insegnante di francese che, oltre alle traduzioni citate e alla trasposizione nella parlata di Oulx di alcune novelle del Decameron ... [continua] Giovanna Jayme - Ël Pchi Prinsë Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Piccolo Principe Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. Eccovi la copia del disegno. ... [continua] Giovanna Jayme - Laz avantura ëd Pinocchio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le avventure di Pinocchio - C’era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli... [continua] Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Giovanna Jayme - Ël Pchi Prinsë Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Il Piccolo Principe Un tempo lontano, quando avevo sei anni, in un libro sulle foreste primordiali, intitolato “Storie vissute della natura”, vidi un magnifico disegno. Rappresentava un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale. Eccovi la copia del disegno. ... [continua] Giovanna Jayme - Laz avantura ëd Pinocchio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le avventure di Pinocchio - C’era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli... [continua] Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Giovanna Jayme - Laz avantura ëd Pinocchio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Le avventure di Pinocchio - C’era una volta... - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli... [continua] Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Giovanna Jayme - Ël cuzinhî Quiquibìo e la gŗuio Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado. Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra citt&... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa Nell’estate 2007, a Salbertrand è stato posto un monumento in Piazza Martiri della libertà (‘l Mai ), dono del Sindaco Piero Biolati, con una targa che riporta alcuni versi del Canto XXVI del Purgatorio , de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Ne... [continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Le prime 22 terzine dell’Inferno, Canto I Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, 3 Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte 6 Che nel pensier rinova la paura! Tant’è amar... occitan Du chamin ‘d mä vittä èȓu a meità Can, n’oghën perdǜ ël viō sügǖ, 3 A m’ siū truvà din-z-en bō sarà. ...[continua] Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]
Il Sommo Poeta nel patois di Salbertrand - Canto V dell’Inferno (tralasciando i versi dal 46 al 72) Canto V Èsse soun mèitre - Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle Susa italiano Così discesi del cerchio primaio, Giù nel secondo, che men loco cinghia, 3 E tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: Essamina le colpe ne l’intrata; 6 Giudica e manda secondo ch’avvinghi... occitan Du prümī sèrcl aval àu segùn, K’u l’ī ‘n pòu plü chit, ma 3 Plü grosa la sufransä k’u l’icùn....[continua]